Come promesso, ecco il mio modello smontato.
Contrariamente a quanto abbiamo detto, il telaietto ad "H" (nella foto ripreso dal rovescio) si poteva montare solo in una posizione poiché, dei due fori presenti sul pianale, quello non al centro impegnava un risalto presente sulla faccia inferiore del pezzo stesso (indicato con la freccetta rossa nella foto). E utilizzando questo foro per la vite il telaietto finiva per sporgere dal pianale, e con esso la motrice stradale.
Inoltre, sempre sul telaietto ad "H", le sedi per le ruote anteriori e posteriori differivano in larghezza, coerentemente con il numero di ruote dei relativi assali; quindi la posizione della motrice non poteva essere invertita. Oltretutto invertendola non combaciavano il foro al di sotto della motrice e quello nel telaietto per il passaggio della vite.
Sarei propenso quindi a credere che le prime foto pubblicate da Massimo mostrino la motrice posizionata nell'identico e unico modo possibile, e che quindi si tratti di un effetto ottico.
In ultimo, le ruote del mio modello hanno tutte il battistrada "a righe".