Ringrazio tutti per le puntuali risposte e per le preziose indicazioni contenute.
Provo a riassumere.
La funzione principale della "rondella eccentrica" (come l'ho definita nella mia richiesta di aiuto) è quella di spingere verso il basso il carrello anteriore per garantire la necessaria aderenza alle rotaie. Per assolvere a tale funzione deve avere una sufficiente inclinazione verso il basso della sua parte eccentrica ed esercitare la necessaria pressione sul carrello utilizzando gli accorgimenti da voi indicati.
L'altra funzione presewnte nelle vostre risposte sarebbe (uso il condizionale per i motivi più avanti esposti) quella di garantire il collegamento a massa del telaio (totalmente metallico, non di plastica) tramite la ruota destra del carrello anteriore (quella con il dischetto).
Esprimo però i seguenti dubbi sulla necessità e sulla efficienza di tale soluzione.
1) (necessità) Le ruote destre della loco sono collegate a massa: su banco la loco marcia, e le luci funzionano, semplicemente dando tensione alle ruote, anche senza il carrello anteriore.
2) (efficienza) Il collegamento elettrico tra la ruota destra del carrello anteriore ed il telaio avverrebbe in questo modo: dall'assale al telaio del carrello per semplice rotolamento del primo sul secondo (io avrei almeno interposto una lamella prendicorrente di rame per garantire un buon contatto elettrico). Dal telaio alla molla prendicorrente ( la mia "rondella eccentrica"), previa sverniciatura della zona di contatto, dalla molla al telaio tramite la vite di fissaggio.
La complicazione di tale sistema si commenta da sola.
In attesa di vostre eventuali osservazioni vi ringrazio tantissimo e vi saluto cordialmente.
Elio