...mi piace la soluzione dell'attack ...
Se intendi fare un tentativo in questo senso su una struttura estesa come il telaio Hiawatha, ti consiglio di adottare alcuni semplici accorgimenti:
1) Evitare di dover agire in fretta, quindi scegliere un momento in cui si ha molto tempo davanti in caso che si incontrino difficolta' impreviste;
2) Procurarsi un piano perfetto su cui appoggiare ed accostare i pezzi, l' ideale e' una lasta di vetro (un telaio imbarcato e' ancora peggio che un telaio rotto, e non c' e' una seconda chance);
3) Applicare la colla con i pezzi perfettamente allineati ed appoggiati sul piano, dopo avere interposto un paio di fogli di carta o un cartoncino sottile, onde evitare di ritrovarsi con il telaio incollato al tavolo!!!
La carta restera' attaccata, ma puo' essere grattata via facilmente in seguito. Alcune righe tracciate sulla carta possono essere utili per verificare l' allineamento dei frammenti in caso di frattura 'scomposta'.
4) Il cianoacrilato agisce molto velocemente, ma per raggiungere il 100% della resistenza meccanica necessita di parecchie ore. Nel caso di rotture multiple, e' piu' prudente non affrontarle tutte in una volta.
5) Se, come nel tuo caso, le fratture sono in zone dalla sezione particolarmente esigua, puo' essere opportuno applicare IN SEGUITO qualche rinforzo (poliestere, legno, lamierino d' ottone, ...). Ovviamente previa attenta verifica che questi non interferiscano con i vari componenti che poi andranno assemblati sul telaio. Potendo scegliere, usare il lato piu' nascosto alla vista quando il modello e' montato.
Comunque, procedere con molta calma, senza improvvisazioni e dopo aver meditato a lungo ogni mossa.
Auguri!