da 3-nino » 7 feb 2019, 15:53
prima di usare colla controllerei se la geometria originale del biellismo è rispettato! nelle locomotivette pocher la vite posteriore che trattiene il biellismo ha un collarino di circa 1,5 mm che da libertà di movimento alla biella motrice (quella che porta lo statuffo) e quella di rinvio del moto alla ruota anteriore.Due sottilissime rondelle garantiscono che la vite si stringa correttamente sulla ruota tramite una boccoletta filettata a testa esagonale inserita nella sede sagomata ricavata nello spessore della ruota stessa. Una rondella serve a garantire che il serraggio della vite non la faccia sprofondare nella plastica riducendo l'altezza del collare. L'altra distanzia le due bielle perchè nel movimento non si infastidiscano a vicenda. Capita che talvolta una rondella vada persa. Se è quella che si appoggia sulla ruota una eccessive solerzia nello stringere la vite può arrivare a ridurre talmente l'altezza del collare che le due bielle arrivano a toccarsi durante il moto fino ad allentere la presa della vite. Dopo qualche giro sui binari vite, bielle rondelle vanno per i fatti loro. Problema analogo esiste anche per la ruota anteriore, se pure meno assillante perchè il millimetro di collarino della vite, anche senza la rondella , in genere è sufficiente ad evitare il problema. Le difficoltà nascono quando occorre svitare troppe volte le bielle. Senza le rondelle metalliche è inevitabile danneggiare le ruote. Quindi consiglierei di controllare se le rondelle ci sono (6 in tutto), se le viti sono quelle con il collarino della giusta misura e poste nelle ruote giuste ( capita che rimontando le bielle si avviti sulla ruota posteriore la vite della ruota anteriore. Apparentemente tutto va bene, ma non è così perche le due bielle sono troppo vicine. Se tutto quello ho scritto non si applica al caso, ben venga un pò di cianacrilato dal lato posteriore della ruota. cordiali saluti 3-nino