La S.I.L.A. - Società Italiana Lavorazione Acciai, è stata fondata nel 1943 dall’Ing. Edoardo Brero († 1966) a Torino e con sede in Via Leonardo da Vinci 16. Diversificate le esperienze produttive iniziali dell’Azienda e, sino agli anni ’50 e oltre, legate anche al mondo del giocattolo.
Non risulta presente tra gli Espositori alla Mostra del Giocattolo - XXV Fiera Campionaria di Milano (14 VI - 29 VI 1947) ed al Padiglione del Giocattolo - XXVI Fiera Campionaria di Milano (29 IV - 16 V 1948), tuttavia ne: L’Industria del Giocattolo in Italia - Annuario Guida 1948-1949, è citata come Ditta che commercializza “Giocattoli diversi in metallo” e “Giocattoli automatici e meccanici” (Autopista elettrica brevettata).
Tempo addietro, in eBay, è apparsa una parte di questa Autopista, di cui si allega una pubblica foto, cioè il circuito e due modelli di automobili.
Sintetizzo le parole di accompagnamento del Venditore: “Autostrada SILA del 1947 prima pista elettrica fabbricata in Italia nel dopoguerra. Pista in bakelite, alimentazione a 18 V. Le auto sono Studebaker della prima serie n. 6, come da catalogo MERCURY Torino, appositamente predisposte. Ciascuna vettura è dotata di 4 pattini e di un motorino elettrico”.
In effetti siamo nel periodo d’oro dei prototipi delle Autopiste prodotte in Italia, la SAFAR è sempre del 1947, la FGEM (attribuita a Rivarossi) del 1949.
Gli stampi in legno dei modelli ferroviari SILA, d’altro canto ed in questa ottica, si possono collocare nella seconda metà degli anni ’40.
Rimanendo in tema di giocattoli nel 1956 la SILA produce uno spider per bambini tipo Ferrari battezzato “Bimbo Racer V.12”: motore elettrico, velocità 8 km/h, prodotta in un migliaio di esemplari e commercializzata in tutto il mondo.
Dopo la morte del fondatore e guidata da Oreste Brero la SILA, ad oggi in attività, si afferma come Industria specializzata in componenti auto e fornitrice esclusiva di note Aziende nazionali ed estere (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Peugeot, Citroën, Volkswagen, Mercedes, BMW , General Motors, Toyota).
fonti e riferimenti
● La Rivista del Giocattolo, n.5 VI 1947/n.8 III 1948, Edizioni Riunite, Via Cerva 23 Milano
● L’Industria del Giocattolo in Italia
Annuario Guida 1948-1949
Edizione allestita a cura de La Rivista del Giocattolo”, Redattore Rag. Emilio Franceschini
Edizioni Riunite, Via Cerva 23 Milano, 1948
● La storia della SILA
in:
http://www.grupposila.com● Le auto per bambini, di Edoardo Massucci
in: “ACI news” Notiziario per i soci dell’Automobile Club Torino , n.3 VI 2003, Torino
un saluto
Massimo