E646-019 problema di captazione?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: E646-019 problema di captazione?

Messaggioda Rotaiedel75 » 15 gen 2016, 2:58

Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Re: E646-019 problema di captazione?

Messaggioda Rotaiedel75 » 15 gen 2016, 3:05

In ogni caso... Per capire se va in corto una locomotiva metti sempre due locomotive sul binario. Se c'è un corto l'alimentatore analogico reagirà togliendo corrente ai binari e quindi tutte e due le loco resteranno ferme. Se invece la 646 ha solo una interruzione di corrente l'altra locomotiva si muoverà mentre la 646 rimarrà ferma.

Se puoi cerca di postare sempre delle foto, sono 1000 volte meglio delle sole parole. -4-
Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Re: E646-019 problema di captazione?

Messaggioda andrea_fs » 14 nov 2019, 11:35

Allegati
LE646_1.gif
LE646_2.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: E646-019 problema di captazione?

Messaggioda 3-nino » 14 nov 2019, 17:36

Congratulazioni per la rimessa in moto della 646; questa è la cosa importante. Un solo suggerimento. E' opportuno controllare che non vi sia nessun contatto tra le piastre metalliche centrali del telaio e i collegamenti del carrello folle. E' probabile cher la zavorra che copre il commutatore metta in contatto la piastra centrale, lato carrello folle, con il filo che porta corrente dalle ruote folli al commutatore binario/pantgrafo. Quando giri il carrello metallico la macchina va in corto circuito. In origine Il carrello centrale è elettricamente neutro sia esso di plastica o metallico e comunque sia orientato. Quindi se porta corrente o c'è un contatto accidentale o il precedente proprietario ha utilizzato il carrello centrale per migliorare il contatto a massa del motore che il carrello in zama stava compromettendo. Se fosse così dovrebbe esserci un collegamento tra la vite del carrello centrale e il motore, che ora non serve più; anzi rischia il corto circuito. 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: E646-019 problema di captazione?

Messaggioda andrea_fs » 14 nov 2019, 17:52

Ciao e grazie, anch'io ho pensato a un contatto con la zavorra, ma tutto sommato mi va bene così, basta ricordarsi di controllare il verso del carrello, la captazione è ottima, migliore di molte altre loco dell'epoca che ho, nessuna indecisione. Rimane comunque il fatto che le ruote abbiano le lenticole, può darsi che sia stato così per ottimizzare la produzione, ovvero le faccio tutte uguali e quel che ci perdo usando una lenticola in più lo guadagno in termini di tempo e razionalizzazione della produzione. Tornando al 646, il rumore caratteristico dell'accoppiata motore e carrello entrambi "a pallini" è particolare, mi ha ricordato il 424 di mio fratello, quando lo faceva girare a Natale, sul tavolo della sala occupato fino alla befana dai binari... Buona serata a tutti.
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti