Come ha scritto giustamente 3-nino la confezione I B&O/AR non si tocca.
Poi, tenendo conto che per cannibalizzarla c’è sempre tempo, ho fatto un paio di lavori per rendere il rudere presentabile e funzionante.
Ho rifatto una forcella in lamierino ed il gruppo cilindri in resina.
Uno dei cilindri è andato perso pertanto ho seguito le seguenti fasi.
stampo del cilindro esistente.
incollato il pezzo (al contrario) sulla zama esistente
rifatto uno stampo completo
![pezzi.jpg (41.94 KiB) Osservato 1389 volte pezzi.jpg](./download/file.php?id=35436&t=1&sid=31501776b137b24488cb92efccff783a)
Per ovviare alla mancanza di peso della resina, ho incollato dei pezzi di piombo.
![piombo.jpg (36.24 KiB) Osservato 1389 volte piombo.jpg](./download/file.php?id=35437&t=1&sid=31501776b137b24488cb92efccff783a)
Alla lampadina ho collegato due fili per la mancanza della presa di massa
Con il lamierino ho fatto ( a modo mio) il gancio e il predellino posteriore.
![fianco1.jpg (40.82 KiB) Osservato 1389 volte fianco1.jpg](./download/file.php?id=35438&t=1&sid=31501776b137b24488cb92efccff783a)
Nella foto qui sotto il lavoro finito con un carro che credo sia della stessa epoca.
![lavoro finito.jpg (105.57 KiB) Osservato 1389 volte lavoro finito.jpg](./download/file.php?id=35439&t=1&sid=31501776b137b24488cb92efccff783a)
Una domanda sui due modelli.
Le carrozzerie sono state fatte utilizzando due stampi diversi?
Sulla seconda manca la linea di giunzione, tipica dello stampo, che è presente invece nella prima (evidenziato con la freccia qui sotto)
![differenza b&o.jpg (43.01 KiB) Osservato 1389 volte differenza b&o.jpg](./download/file.php?id=35440&t=1&sid=31501776b137b24488cb92efccff783a)
Grazie per le informazioni e i suggerimenti.
Buona serata.
Gianni