Sono lusingato del fatto che sono ricordato per scrivere su Ferramatori, grazie Riccardo!
Ho notato questo thead resciuscitato dopo 10 anni!
Sono andato a vedere su RR Memory e ho notato questa locomotiva che RR vendeva nella serie rr il primo treno insieme alla Calimero art.41115 e la Gr270 FNM art. 41116
Rivarossi faceva le conversioni industrialmente delle loco TRIX o penso importava componenti eppoi ci metteva le ruote a profilo rr più vicino al NEM.
Riguardo la Br80 DB noto che Trix usava ingranaggi per rendere motrici tutte le route, cosa che rimane anche nella versione RR/TRix. Per RR era serie rr art. 41334. http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... o_Br80.htm .
Confronta con la Gr.835 ed anche la umile Calimero art.41115 dove le bielle d'accoppiamento rendono motori gli altri assi come al vero! Sistema RR, invece molte marche tedeche usavano ingranaggi per accoppiare assi. Vedi anche la famosa Ma"rklin con complicazioni.
Tornando alla BR80 poi 080 mi sà che la Trix aveva una versione con mantello di pressofusione di zinco e biellismi completi eppoi una versione economica con carrozzeria di plastica per impianti. Entrambe con ruote grossolane. E' possibile?
Non ho ancora visto uno scambio TRIX,, ma mi sà che avrà cuore e controtaie molto larghe per i bordini larghi!?
![Confused :?](./images/smilies/icon_e_confused.gif)
Evidentemente RR scelse la BR80 come la piccola loco per gamma economica a differenza dalla V200 e la E63 (loco verde 0-3-0) art.1662 e BLS Ae4/4 art. 1661 e 1663 che erano modello o anche collezionisti!