VAGONI MERCI G.E.M SCALA HO



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: VAGONI MERCI G.E.M SCALA HO

Messaggioda berto75 » 29 mag 2014, 17:33

Caro Tricx , i prezzi delle automobiline e mezzi micromercury che di tanto in tanto compaiono sui banchi di mercatini o alla borsa scambio di Novegro ( che rimane la mia piazza principale di rifornimento) variano molto a seconda dello stato di conservazione del modello ( cioè se la verniciatura originale sia ottima e priva di evidenti difetti o il modello sia parzialmente o completamente sverniciato e se la leggibilità/integrità delle decalcomanie ,ove queste erano previste, sia buona )e delle valutazioni a volte soggettive che i singoli venditori attribuiscono a tali pezzi . è difficile trovare modelli in ottime condizioni, sia perché sono giocattoli molto datati (anni 50) sia perché all'epoca i bambini ci giocavano , la maggior parte dei modellini che si trovano sono infatti "molto giocati".
Fatta questa necessaria premessa in base alla mia esperienza personale in genere per automobiline tipo berline che sono le più ricercate ( es: fiat 1400 , Lancia Aurelia, Lancia Aprilia, Pininfarina coupè ,fiat topolino (per quest'ultima a Novegro un venditore mi ha chiesto 80 euro (x) !! che non ho preso chiaramente...) i prezzi per modelli ben tenuti o discretamente tenuti variano tra le 40 e 50 euro l'una.
Le autocorsa hanno prezzi che variano tra le 20 e 50 euro l'una a seconda dei modelli es. la ferrari o l'alfa romeo (più richieste)in genere si aggirano sui 40- 50 mentre le mercedes, cisitalia, sva, maserati vanno tra le 20 e 40 euro cadauna in base allo stato di conservazione.
Il camioncino più comune (perlomeno è il modello che ho visto più spesso) è quello con il cassone aperto(visibile in alto nella foto enciclopedia mercury che ho postato) . Il prezzo di tale camion si aggira a Novegro tra i 20- 25 euro , mentre per gli altri camioncini tipo autobotte come il petrolea , standard ,esso, petrolcaltex mi han chiesto fino a 40 euro l'uno.
Il galbani che non ho mai visto varrà però sicuramente di più essendo difficilissimo da trovare.
Per un camion gru che ho comprato mi han chiesto 45 euro ma con lo sconto me l'ha dato a 40.
Questa è la media attuale dei prezzi ,ma ovviamente non è una regola assoluta , ad esempio per un alfa romeo autocorsa ben tenuta uno mi ha chiesto 50 , mentre un altro venditore pochi banchi dopo per lo stesso pezzo ben tenuto mi ha chiesto 25, quindi va anche di fortuna.
Salutixximi Berto75.
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: VAGONI MERCI G.E.M SCALA HO

Messaggioda Tricx » 30 mag 2014, 8:39

Grazie ancora, Berto: sei stato chiarissimo ed illuminante, oltre che gentilissimo.
Ciao. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2607
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: VAGONI MERCI G.E.M SCALA HO

Messaggioda berto75 » 18 mar 2016, 23:30

[lupe.gif] Su e bay l'altro giorno è stato venduto (a ben 212 euro!) questo PIANALE GEM con carico di 4 grossi fusti di benzina.
Non l'avevo mai visto, dev'essere certamente un pezzo molto raro pertanto riporto, a titolo esclusivamente documentario, le 2 foto postate dal venditore.
Si tratta di un altro piccolo tassello che concorre a gettare un po' di luce su questa( poco conosciuta) produzione GEM in scala H0.
BUONA SERATA A TUTTI Berto75
Allegati
CARRO RARO GEM.jpg
CARRO CON FUSTI GEM.jpg
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: VAGONI MERCI G.E.M SCALA HO

Messaggioda berto75 » 16 gen 2021, 23:26

Allegati
regali galbani.jpg
regali galbani con mercury.jpg
tra i molti regali previsti con la raccolta punti oltre ai prodotti mercury , vi era anche una confezione di treno a molla in latta con galleria e stazioncina era forse INGAP?
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: VAGONI MERCI G.E.M SCALA HO

Messaggioda Max 851 » 17 gen 2021, 9:54

Ciao Berto,
sempre qualcosa di interessante! La cassaforte in basso a destra nella seconda immagine del depliant ce l'ho, me la regalò mio nonno… qualche decennio fa!
Aggiungo che si trattava del modello "Apis", non so che cosa significasse anche se mi sembra un nome dal sapore vagamente egizio (ma i faraoni usavano casseforti?). Evidentemente erano disponibili diversi colori, dato che la mia è rossa.
Quanto ai camioncini, avevo quello con la gru che è passato indenne attraverso gli anni e al quale ho ricostruito il gancio che era andato perduto, e una botte purtroppo andata perduta. Anni fa mi era venuta voglia di averne qualcuno e così, girando per i vari mercatini, ne ho trovati diversi: pianale, ribaltabile, autoarticolato. La botte, che è quella che mi piace di più, credo sia la più difficile a trovarsi e alla fine mi sono dovuto accontentare di un esemplare della Esso un po' "vissuto".
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: VAGONI MERCI G.E.M SCALA HO

Messaggioda berto75 » 17 gen 2021, 20:33

Allegati
001 (2).JPG
Mercury cassaforte Apis in versione colore oro
002 (2).JPG
004 (2).JPG
003 (2).JPG
005 (2).JPG
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: VAGONI MERCI G.E.M SCALA HO

Messaggioda Max 851 » 18 gen 2021, 12:08

Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: VAGONI MERCI G.E.M SCALA HO

Messaggioda ftr212 » 29 gen 2021, 17:55

Buongiorno,
la GEM produsse materiale sia in O che in OO o HO come vogliamo dire oggi, la maggior produzione fu in O trattandosi in sostanza della serie di Biaggi sotto nuova ragione sociale. E' una storia abbastanza breve di cui credo riferirò più ampiamente in una mia prossima pubblicazione correlata. La serie in OO constava di soli due modelli di macchina a vapore, alcuni carri merce e un solo tipo di carrozza passeggeri in diversi colori. I carri merce sono di ottima qualità e apprezzabile estetica in linea con le altre produzioni dell'epoca. La macchine erano essenziali nell'estetica e col grave inconveniente (diffuso ai tempi) che mentre i mantelli erano in alluminio pressofuso, castello motore e rodiggio e carrelli folli erano completamente in zama della peggior fusione, talché quasi nessuna è giunta a noi integra. Solo pochissimi esemplari furono prodotti con metalli migliori. Anche le ruote dei carri e delle carrozze sovente sono di fragile bachelite. Le carrozze -minimali- erano corte a due assi e si trattava della riduzione in scala delle medesime di Biaggi in O. A fronte di una serie di rotabili e macchine nell'insieme piuttosto mediocri il treno era fornito di un armamento eccellente, che prevedeva però solo rettilinei e curve. Tale armamento era la copia esatta di quello Marklin in ogni particolare e da questo distinguibile per soli due particolari: sul rovescio invece che "Marklin" era punzonato "Gem" e mancava lateralmente sulla massicciata la tipica cava passafili. Il trasformatore era contenuto in un monolitico blocco di bachelite nera, oppure in più piccole scatole metalliche sempre nere. La storia GEM è breve : fabbricava giocattoli e fu essa stessa un gioco per chi la mise in piedi e subito se ne stufò come un bambino si stufa di un giocattolo.
C.C.
ftr212

 
Messaggi: 63
Iscritto il: 30 dic 2011, 17:21

Re: VAGONI MERCI G.E.M SCALA HO

Messaggioda berto75 » 6 apr 2021, 0:16

Faccio i miei più meravigliati complimenti applause1 applause1 applause1 a Paolo Giacobbo per lo spettacolare (3) [lupe.gif] articolo sui treni GEM non immaginavo proprio che i pianali GEM fossero caricati con tutte le tipologie dei mezzi mercury (pure con le autocorsa! :-o ) e anche altri carri mi erano sconosciuti [ph34r.gif] prima del suo articolo come il carro gru , il pianale a sponde basse con carico di sughero a imitazione del piertrisco e il carro con carico di travi .
Aggiungo qui ,a titolo documentario e di completezza qualora volesse inserirlo ,una variante del carro cisterna d'argento che presenta la scritta GEM in colore blu anzichè rosso [lupe.gif]
ammirati saluti -4- berto75
Allegati
DSCN6163 (2).JPG
DSCN6181 (2).JPG
DSCN6184 (2).JPG
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: VAGONI MERCI G.E.M SCALA HO

Messaggioda berto75 » 7 apr 2021, 11:13

Ricordo inoltre anche il pianale GEM carico con il camioncino micromercury botte della Petrolea che non ho più (recentemente venduto da mio padre cme dicevo (46) ) il cui pianale curiosamente :shock: era verniciato di grigio anzichè di nero e la cui foto postata all'inizio di questo thread riposto qui .
GEMMISTICI -4- berto75
Allegati
P1011107 (2).JPG
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti