come dico nel titolo mi sono sempre meravigliato di leggere, nei cataloghi Rivarossi, l'indicazione del peso del modello. E fino al 1958 compreso.
Quale fosse lo scopo di questo dato, alla luce del fermodellismo attuale, non mi è chiaro.
Lancio un'ipotesi: Forse la qualità generale dei modelli era tale da far indicare al produttore anche il peso, come valore qualitativo della robustezza e rappresentativo della indubbia superiorità del prodotto.
Non credo fosse un dato per stabilire la capacità di traino delle motrici in relazione al carico del convoglio, anche perchè le motrici non indicavano il dato massimo di carico trainabile. Dato comunque difficile da valutare anche in base alle livellette del plastico, sempre generose per eccesso.
Altre ipotesi?