Non c'è dubbio che i modelli Trenhobby nei primi tempi fossero prodotti nei colori base, con l'idea che chi li montava avrebbe dovuto anche verniciarli, e questo ricordo di averlo anche letto su un vecchio catalogo dove si consigliava ovviamente l'uso delle vernici Rivarossi. Ciò valeva anche per i rotabili: sul sito ci sono le istruzioni di montaggio della prima 851 Trenhobby dove viene spiegato chiaramente lo schema di verniciatura e l'applicazione delle scritte mediante decals. Non credo che questa situazione sia durata a lungo, la mia prima 851 Trenhobby acquistata nel 1969 era già completamente verniciata e corredata di scritte.
Massimiliano