"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi. Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito. Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro! Vi aspettiamo numerosi!!! Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"
Continuo con l'americano abbastanza a portata di mano. Sono dei convogli interessanti . La carrozza pullmann dorata è spuntata fuori e non ricordavo nemmeno di averla. Non escludo di avere anche le altre carrozze ma non credo. Già sono tiepido per l'americano, ancor più per il dorato, la briccona si è imbucata di soppiatto nel mucchietto. Benvenuta! Carino il convoglio del 60 della Southern , la Pensilvanya è illuminata e la Santa Fè si abbina per colore alla GG1 , un matrimonio improprio ma con un buon colpo d'occhio. Primo tempo!
secondo tempo che non c'entra nulla con l'americano, ma il convoglio era insieme agli altri e quindi ho colto l'occasione al volo. Il treno azzurro che, apprezzato ben oltre il suoi effettivo valora storico e ferroviario, è effettivamente bello. Questo integro nelle carrozzerie aveva tutte le lampadine arrosto. Un genio inconsapevole degli accrocchi di RR lo ha provato a 12 V. Magari le lampadine fossero state collegate in serie ,qualcuna si sarebbe salvata. Le ho dovute sostituire con lampade da 3V essendo quelle a 1,5 introvabili. La macchina, la 35 del 646, è esistita come prova d'artista lo spazio di di un niente, per poi reindossare la livrea magnolia e grigio nebbia o addirittura demolita per disastro; non ricordo . Saluti 3-nino
Non ricordavo che RR avesse fatto il Treno Azzurro con carrozze che c'entrano nulla.
Saluti Marco Fornaciari ____________________________________________________________ Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri. F.W. Nietzshe
In effetti sono una ricoloritura delle carrozze del 37, quando le carrozze del rapido Milano Napoli erano del 49/59. Ma RR ha fatto di necessità virtù , utilizzando quello che aveva in casa. L'effetto è comunque carino e lo svarione modellistico da valore collezionistico al pasticcio. Insisto! Un treno , per quanto unico nella livrea, "rapido" con materiale assolutamente ordinario , non fa storia ferroviaria. Fa treno diversamente dipinto. 3-nino
Saluti Marco Fornaciari ____________________________________________________________ Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri. F.W. Nietzshe