"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi. Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito. Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro! Vi aspettiamo numerosi!!! Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"
Non c'entra niente con RR ma so che qua ci sono provetti ricercatori. Vi mostro una graziosa scatola di costruzioni meccaniche della Staiger - foresta nera- della fine anni 40. Dimensioni Lillupuziane con elementi in alluminio tranciato e trattato elettroliticamente per colorarlo. A suo tempo l'ho presa perchè assieme veniva venduto un trenino sgangherato e molto giocato della stessa marca : MIGNON. I vagoni merci erano di latta mentre una carrozza semi distrutta era di plastica con fondo in fusione, Qualche binario con massicciata in plastica dallo scartamento insolito : un cm. La locomotiva -a vapore- in metallo, mancava di alcune ruote non ricordo se per la zamac o incidente, il tender mancava del tutto. Poche migliaia di lire inizialmente spese male per curiosità sul trenino che non valeva neanche quelle, ma bene per le costruzioni che tolta la polvere e ricomposta è risultata completa- manca solo un ruotino- ed è veramente carina. Di ulteriore so che Staiger era una fabbrica abbastanza conosciuta di orologi di pregio. Con la guerra produsse minuterie metalliche e sistemi elettromeccanici di qualità per poi cercare nel 47 una difficile riconversione di cui il trenino Mignon fu protagonista sfortunato assieme alle costruzuini meccaniche. Già nel 50 si cessarono queste produzioni. Del trenino, stupidamente, non ho conservato nulla; se qualcuno ha notizie, foto sia del trenino che delle costruzioni mi farebbe cosa gradita condividerle. saluti e buona caccia se qualcuno ne ha voglia. 3-nino
Ciao a tutti, in rete ho trovato un po' di cose, quasi sempre in tedesco, oltre che diverse inserzioni sulla Baia. Ecco un po' di storia di questa marca, saluti meccanici. Andrea https://scalaenne.wordpress.com/2015/05/30/mignonbahn/
Ringrazio Hiawatha e Andrea per le segnalazioni. Veramente utili! Ma tanto per intorbidare le acque e incuriosire i poveri dannati dell' Agosto a casa, consiglio di andare a vedere il forum della Lima. Ho postato le foto di un' ulteriore stravaganza Lima che ho ritrovato rufolando, assieme al Meccano. Peraltro credo che Hiawatha sia in grado di apprezzare. Saluti . 3-nino