Ciao a tutti, non essendo molto soddisfatto del mio lavoro (avrete notato che quello che sembra un buon risultato ad occhio nudo, quando viene invece visto tramite fotografia, specie sul pc, rivela impietosamente tutte le sue pecche), ho chiuso il foro precedentemente creato sul duomo per alloggiare il fischio con una punta di stecchino (mi sono accorto ieri sera che lo stucco lo avevo portato in campagna), ho carteggiato levando le tracce di colla che il precedente proprietario aveva lasciato, suppongo nel vano tentativo di riattaccare il fischio, accorgendomi peraltro che il duomo è realizzato in plastica rossa, ho creato un nuovo foro più centrato (nemmeno questo è perfetto, la plastica è dura e col mini trapanino è facile fare danni) e riverniciato la parte superiore del duomo, nonché il fischio e l'asta di comando, il risultato ora mi soddisfa di più e lo condivido. Adesso si apre ufficialmente la caccia alla J.W. Bowker, l'ultima delle americane d'epoca che manca all'appello. Saluti old wild west. Andrea
P.S. Come tutte le American 4-4-0, la corrente viene presa dalle ruote del tender e soltanto da quelle del bissel, non dalle motrici, il ché provoca inevitabilmente degli impuntamenti sugli scambi, vista la vicinanza delle ruotine anteriori, e il minuscolo peso del bissel stesso. Se avessero messo i consueti dischetti il problema sarebbe risolto. Ora vedo, ma almeno a una delle due motrici, quella posteriore senza ingranaggi, vorrei aggiungere una presa di corrente, vedremo. Una domanda ai possessori della Bowker. Oltre al tender, l'altro polo da che ruote viene captato? Perché se fosse solo dal bissel, che su questa locomotiva ha un asse solo, la situazione sugli scambi sarebbe davvero critica. Guardando le immagini in rete vedo che non ha dischetti prendi corrente. Ha mica le ruote motrici metalliche? Saluti curiosi. Andrea