Pergine, Pergine...



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Pergine, Pergine...

Messaggioda Massimo » 28 ago 2023, 18:08

Passato ancora una volta in Valsugana non ho potuto non fermarmi a vedere lo stato di sopravvivenza di Pergine (quella vera...) L'edificio ha perso la sua funzione primaria ed è inserito in un centro servizi locali, visibile nella foto. Ma la nostra sempre verde Pergine è ancora in buono stato e ci permette ancora di ammirarla come icona delle FV di Rivarossi.
Allegati
PERGINE.28.8.2023.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Pergine, Pergine...

Messaggioda Massimo » 29 ago 2023, 12:32

La vera Pergine ci da anche la vecchia posizione dei binari prima del rinnovamento attuale.
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Pergine, Pergine...

Messaggioda Tricx » 23 giu 2024, 17:44

Ho letto adesso questa discussione risalente all'estate scorsa. A parte l'inciso secondo cui la mitica "Stazione" "ha perso la sua funzione primaria"... :-( :-x :cry: ho letto anche di..."vecchia posizione dei binari prima del rinnovamento attuale".... :?
A parte la foto postata, in cui i binari si vedono ancora, sono andato a vedere su "Maps", per cercare di capire.
In sostanza, sono stati tolti altri binari, è stata isolata ulteriormente dalla sede ferroviaria ?

Un'ultima domanda - riflessione: cosa aveva quella benedetta e bellissima stazione che non andava, anche al giorno d'oggi ?
Se volevano costruire nuove pensiline, anche chiuse e più protette e funzionali, bene facevano ed hanno fatto, ma che bisogno c'era di andare a buttare i soldi in un nuovo fabbricato, che tra l'altro è molto più "banale" e anonimamente "moderno" e sicuramente meno affascinante ed in tono con una località immersa in bellissimi paesaggi montani ?
Scusate lo sfogo.... del solito "rivarossiano" [fischse7.gif] aprioristicamente "conservatore" !

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2654
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Pergine, Pergine...

Messaggioda Massimo » 24 giu 2024, 10:29

dice Tricx: "...cosa aveva quella benedetta e bellissima stazione che non andava, anche al giorno d'oggi ?
Se volevano costruire nuove pensiline, anche chiuse e più protette e funzionali, bene facevano ed hanno fatto, ma che bisogno c'era di andare a buttare i soldi in un nuovo fabbricato, che tra l'altro è molto più "banale" e anonimamente "moderno" e sicuramente meno affascinante ed in tono con una località immersa in bellissimi paesaggi montani ?..."


concordo pienamente...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Pergine, Pergine...

Messaggioda Tricx » 24 giu 2024, 11:40

Oltre quanto detto nel mio messaggio precedente, che trova concorde anche Massimo...e ciò mi conforta, rilevo che proprio intatta ed invariata non l'abbiano lasciata... [lupe.gif]
L'edificio principale riprodotto da Rivarossi aveva ( almeno, sul lato binari ), due portoncini e due finestroni larghi ad una certa altezza. Dalle immagini della situazione reale che si vede su "Maps" risultano tre portoncini (ma almeno rimasti con lo stesso stile... :smile: ) ed un solo finestrone, quello più laterale.
Inoltre, cosa non da poco, è stato completamente abbattuto e rimosso il basso fabbricato laterale che ospitava il bar ( almeno nella "realtà rivarossiana"... ;-) ), e che caratterizzava l'intero complesso in maniera così particolare !
E' rimasto solo il muro in pietra laterale del suddetto "Bar", verso il fabbricato, per il sostegno della pensilina che abbracciava l'intero complesso.

Un'ultima notazione e domanda: il fabbricato ancor oggi esistente è stato rialzato "negli anni", dopo la realizzazione di Rivarossi, o fu quest'ultima che la riprodusse leggermente più bassa, per qualche ragione di proporzioni e/o per ingentilirla ?

Saluti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2654
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Pergine, Pergine...

Messaggioda Marco Fornaciari » 24 giu 2024, 15:20

A questi link alcune informazioni della stazione di Pergine Valsugana
https://www.stazionidelmondo.it/files/o ... ergine.htm
https://www.ferrovie.it/portale/articoli/2177
http://www.rivarossi-memory.it/Edifici/ ... difici.htm

La stazione è stata completamente rifatta nel piano dei binari per un traffico di tipo diverso da quello di origine (attestamento anche di treni), e di conseguenza si è reso necessario un nuovo edifico al servizio dei viaggaitori e dei servizi di RFI.
L'edificio originale è stato mantenuto solo nel corpo principale.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 802
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

cron