carrozza postale in bachelite



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: carrozza postale in bachelite

Messaggioda Marco Fornaciari » 12 ago 2024, 16:49

Quasi tutto giusto, è lo spessore che è errato, bastano pochi mm. (Per fare 2 cm di spessore devi prenderne uno scatolone )

In pratica si ricopre la parte da replicare con una sfoglia di 2 mm, quando la sfoglia si è solidificata la si toglie delicatamente, ma non dovrebbe più deformarsi.
Quindi come si fa con qualsiasi stampo, bisogna costruire una casetta di contenimento larga almeno 1 cm in più del pezzo da ricavare, in quasto caso una scatola in plastica o metallo, o qualcosa fatto apposta con del legno va bene.
Nella cassetta con altro materiale che non si comprime più di tanto bisogna creare la sete per il master che abbiamo creato: polistirolo, legno tenero (balsa), schiuma piuretanica, ecc.
Poi si adagia il master nella scatola e lo si blocca.
Ora è possibie creare in nuovo pezzo: si stende sul master una sfoglia di resina avente spessore come quello delle pareti della carrozza in oggetto, e si aspetta che la resina indurisca.

La procedura non è ne complicata ne laboriosa.
Se il primo pezzo non viene bene, se ne fanno altri fino al raggiungemento del risultato deisderato.
Due dei vantaggi di questa resina è che non ci sono dosaggi esatti da rispettare, e non bisogna essere nel cortile per usarla.
Magari bisogna girare qualche ferramenta o/e brico per trovarla.

I pezzi che ho fatto io alcuni anni fa (almeno 13) sono ancora lì da finire :?
Ma andranno sul costruendo plastico.
Dovrei averne ancora una confezione da aprire e qualla iniziata: devo cercarle ... magari oggi vanno bene come fermacarte :lol:

Qualcuno la usa anche per repplicare le fiancate di carrelli dei veicoli, e il risultato è ottimo.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 802
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

cron