I C - Po di Rvarossi e un pizzico di Faller



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

I C - Po di Rvarossi e un pizzico di Faller

Messaggioda 3-nino » 30 set 2024, 15:05

Preda della mia ossessione senile, sono andato a rovistare nelle più desolate scatole e scatolette, ripiene dei paria della collezione , alla ricerca della rampa Faller per il carro che sono sicuro di avere. Niente da fare, ma in compenso ho ripescato due piccoli veicoli simpaticissimi che credo Berto apprezzerà. Ma nella ricerca , volendo evitare che fosse del " tempo perduto", mi sono reso conto di quante diverse versioni di C-Po, RR ci avesse propinato. Eccone alcune a partire dal 48 fino al 54.
Allegati
cpo9.jpg
I tre carrii con legname che trovo molto belli, quello con i coprisale del nuovo tipo è del 51
cpo4.jpg
i furgoncini VW
cpo2.jpg
diverse colorazioni neri CPo dal 48- senza predellini . Le scritte sono su carta fino al 50 poi sono decalcomanie.
cpo1.jpg
le diverse colorazioni della bachelite nei tre carri del 50/52
cpo.jpg
La piccola ambulanza Faller con il lampeggiante funzionante. Ho dovuto sostituire la lampada.
3-nino

 
Messaggi: 739
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: I C - Po di Rvarossi e un pizzico di Faller

Messaggioda 3-nino » 30 set 2024, 15:26

secondo tempo: Che dire. Bacheliti di vari colori , Carri con colore in pasta i più vecchi , ruote in plastica nere o grigie o con cerchiatura metallica, uniformate agli standard americani . Minuteria metallica nichelata fino al 51 /52 poi brunita. Quelli successivi- fino al 56 hanno il telaio in plastica con i respingenti ricavati nello stampo. Saluti. 3-nino
Allegati
cpo15.jpg
cpo14.jpg
cpo13.jpg
cpo12.jpg
cpo11.jpg
cpo10.jpg
cpo8.jpg
cpo7.jpg
cpo6.jpg
cpo5.jpg
3-nino

 
Messaggi: 739
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: I C - Po di Rvarossi e un pizzico di Faller

Messaggioda Massimo » 1 ott 2024, 13:29

ciao!
in una didascalia dici: "...Le scritte sono su carta fino al 50 poi sono decalcomanie..."
Penso di non averle mai viste (o notate); di cosa si tratta? come erano? ...ritagliate...incollate...
Puoi farcele vedere?
Grazie
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: I C - Po di Rvarossi e un pizzico di Faller

Messaggioda 3-nino » 1 ott 2024, 20:16

ciao Massimo , posto un pò di foto per evidenziare la differenza tra la scritte riportate che RR ha utilizzato nei primissimi anni fino al 49 e quelle degli anni successivi. Le prime hanno il supporto bianco molto sottile; sui bordi, perso il colore nero, stuzzicandolo si sfoglia. Il colore nero copre tutto il supporto bianco lasciando i contorni delle lettere e simboli in negativo che così risultano bianchi e un pò sfuocati. Sono ritagliate grossolanamente lungo i contorni delle lettere lasciando questi neri . Questa tecnica viene in parte superata tra il 49 e il 50. Si mantiene il supporto bianco cartaceo ( carta velina , di riso, non saprei?), credo gommato come i francobolli . I caratteri diventano stampatello Maiuscolo ancora ricavati bianchi in negativo dal nero. Si ritagliano in striscette rettangolari le scritte. Anche le targhe delle locomotive del 50 sono così. Poi arrivano le decalcomanie. Supporto trasparente con riportato stampato le stesse scritte, magari aggiornate nella grafica. Conservo ancora un pò di quelle decalcomanie ricavate da scatole di montaggio degli anni 51/54, mai montate e ormai inutilizzabili. Purtroppo non ho scritte inutilizzate delle prime produzioni e non dispongo di testimonianze certe a riguardo. La mia è un'opinione formatasi sulla base di ciò che ho visto e dell' esperienza. Cordiali saluti , tre-nino
Allegati
deca8.jpg
deca7.jpg
deca6.jpg
deca5.jpg
deca4.jpg
deca3.jpg
deca2.jpg
deca1.jpg
deca.jpg
3-nino

 
Messaggi: 739
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: I C - Po di Rvarossi e un pizzico di Faller

Messaggioda Viridovix » 2 ott 2024, 0:40

Posso dire che sono fantastici? Hanno un fascino incredibile.
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 267
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: I C - Po di Rvarossi e un pizzico di Faller

Messaggioda berto75 » 2 ott 2024, 17:34

berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: I C - Po di Rvarossi e un pizzico di Faller

Messaggioda Tricx » 27 ott 2024, 10:05

Caro Nino, mi associo anch'io agli apprezzamenti di chi mi ha preceduto.... :D Hai delle collezioni veramente incredibili e preziose, :-o :shock: con dei pezzi che sono vere rarità, testimonianze di un tempo ormai lontano, ma che mantengono ugualmente una “freschezza”, nonostante l'età, ed un fascino assoluti !!!
Grazie di averceli mostrati e di far rivivere la storia più antica di Rivarossi e di altre marche prestigiose !!

Saluti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 35 ospiti