Aln 668 come è il cartello di percorrenza ?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Aln 668 come è il cartello di percorrenza ?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 3 giu 2014, 1:14

Le Aln 668 (come molte carrozze passeggeri) venivano vendute con allegato foglietto di autoadesivi fustellati (NON DECALCOMANIE!) con un certo numero di targhe tra cui scegliere.
Le targhe di solito erano gialle ma visto che avanzavano targhe bianche delle carrozze, era possibile utilizzarle al posto delle gialle.
Aln 668.1584(85) (A).jpg
Aln 668.1584 del 1985- la targa gialla è presente (Roma-L'Aquila)

Aln 668(1964) (B).jpg
Aln 668.1480 del 1964: qui nessuno si è sprecato ad incollare la targhetta
Nota: questo è il modello corrispondente al foglio stampato di Berto75

Tra le 668 in mio possesso (acquistate usate) ho trovato un foglietto di targhe non utilizzate e il modello era coerentemente privo delle targhe: inoltre ho acquistato varie carrozze (nuove) con foglietto di targhe inserito nella scatola, che a volte ho usato ed a volte no......
Vi ricordo comunque che le decalcomanie sono realizzate con pellicole trasparenti stampate, bagnate in acqua e lasciate asciugare sul modello. Invece le targhe, di cui parliamo, sono ottenute da foglietti di carta lucida stampata e fustellata (=pretagliata) autoadesive.
Le targhe dei modelli di Berto75 sono invece "tampografie" ovvero stampate direttamente sulla plastica del modello (come un timbro). Questa tecnica però permette un solo colore per volta : non si può stampare una scritta nera su una targa a fondo giallo a meno di ripassare due volte con colori diversi (= troppo costoso). Quindi [suppongo] che nel caso delle targhe, si sia preferito passare al foglietto autoadesivo, più nitido e personalizzabile.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Aln 668 come è il cartello di percorrenza ?

Messaggioda berto75 » 3 giu 2014, 23:00

Ringrazio Oliviero che con la sua preziosa testimonianza e precisazioni ha chiarito un punto fondamentale della questione targhe ,dissipando alcuni dubbi e sottolineando anche la differenza tra autoadesivo e decalcomania, questo spiega perché la targa della Verona- Modena che ho rimosso era rigida e anche la presenza di un adesivo bianco (ormai seccato)dietro la medesima ; è per questo che ho potuto rimuoverla abbastanza facilmente. Infatti se fosse stata una decals si sarebbe sbriciolata nel tentativo di staccarla e non ci sarebbe stato bisogno di usare un adesivo dato che giustamente le decals ,come ha precisato Oliviero, vengono applicate con acqua e poi premute asciugandole con un panno.
Pertanto le Aln come già supponevo venivano sempre fornite di foglietto con targhe adesive. Quindi le targhe delle micette sarebbero in gran parte "neutre" e questo spiega anche perché gli appassionati tendevano spesso ad applicarvi gli adesivi percorrenza . Bellissima poi (13) (13)la tua ALN DELL'85 e la targa di percorrenza Roma -l'Aquila non la conoscevo :shock: !!
Grazie ancora e buona serata A TUTTI !! -4- Berto75
berto75

 
Messaggi: 4164
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Aln 668 come è il cartello di percorrenza ?

Messaggioda Tricx » 4 giu 2014, 8:34

Veramente anch'io Ti avevo parlato sin dall'inizio di targa in "sottile cartoncino", dandone una descrizione sostanzialmente analoga a quella poi precisata da Oliviero.
Detto questo, preciso che a me non erano capitati tra le mani foglietti di "adesivi fustellati" delle varie targhe di percorrenza.
-4- Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2654
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Aln 668 come è il cartello di percorrenza ?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 4 giu 2014, 19:17

Allegati
Targhettedue.JPG
targhetteuno.JPG
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Aln 668 come è il cartello di percorrenza ?

Messaggioda berto75 » 5 giu 2014, 0:39

Hai ragione caro Tricx me lo avevi già precisato (3) , ma con tutto quel che leggo è difficile ricordarmi tutto.... (46)oltretutto di notte per la stanchezza il cervello va in pappa.... :cry: Grazie e buonanotte a tutti!!
berto75

 
Messaggi: 4164
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Aln 668 come è il cartello di percorrenza ?

Messaggioda berto75 » 21 set 2024, 0:02

Recentemente (poco prima delle ferie estive) in un corposo lotto che avevo acquistato su e bay (confesso che mi sono svenato :roll: per acquistarlo ma non ho saputo resistere ) era presente anche la confezione cofanetto 30707 del 1965 in plastica rossa contenente l'unità motrice singola con targa tampografata Novara-Torino , ovale di binari modello (2 dritti e 12 curve standard del diametro di 80 cm) e portapila, posto le foto a titolo documentario di questa confezione per il sito dato che non compare nessuna foto ravvicinata di questo impianto.
micettistici (e svenati) saluti berto75
Allegati
DSCN1725.JPG
DSCN1722.JPG
retro della confezione
DSCN1716.JPG
DSCN1717.JPG
aln.jpg
portapile rr.jpg
DSCN1721.JPG
DSCN1726.JPG
DSCN1728.JPG
DSCN1729.JPG
berto75

 
Messaggi: 4164
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Aln 668 come è il cartello di percorrenza ?

Messaggioda berto75 » 21 set 2024, 0:06

foto di chiusura cari saluti e buon week end a tutti !!Berto75
Allegati
DSCN1731.JPG
DSCN1733.JPG
DSCN1732.JPG
berto75

 
Messaggi: 4164
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Aln 668 come è il cartello di percorrenza ?

Messaggioda Tricx » 27 ott 2024, 9:57

Carissimo Berto, complimenti vivissimi per il tuo acquisto !! Devo dire che anche questa tua “micetta” in questa livrea ( oltre a quella che avevi già mostrato...ma quanta "roba" hai !!... :-o :shock: ) è semplicemente stupenda ed anche il fatto di avere la confezione completa ( che mi pare abbastanza rara ! ) ed in condizioni perfette, le conferisce una importanza particolare.
Credo che dovrebbe essere giustamente inserita nel Sito, perchè il modello in questione non compare in foto “dal vivo” né nella parte che tratta le singole loco, né nella parte che tratta gli impianti completi !

Ma Giorgio non aveva richiesto tempo fa :roll: di mandargli materiale per incrementare un po' il Sito, che da un po' di tempo “ristagna” ?

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2654
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Aln 668 come è il cartello di percorrenza ?

Messaggioda andrea_fs » 8 nov 2024, 15:40

Ciao, non avevo visto il post, bellissima confezione! Anni fa acquistai le motrici, l'azzurra sulla baia, ad un prezzaccio, non ricordo quanto, l'altra ad un mercatino per 20 euro, non funzionante, soltanto un filo dissaldato, esteticamente perfette, senza scatola. Devo dire che le ho sempre trascurate (esteticamente non mi fanno impazzire, per certi versi prefigurano la spersonalizzazione del materiale rotabile), infatti credo di non avere nemmeno una foto. Mi piacerebbe comunque avere anche le rimorchiate, nelle due livree, ma spesso hanno dei prezzi esagerati. Devo ricordarmi dove le ho messe, visto che sono dentro a scatole di fortuna, vediamo se nella settimana di ferie, moglie e figli permettendo, riesco a disseppellirle, saluti micettosi. Andrea
P.S. da qualche parte ho un foglio con parecchie tabelle di percorrenza (bianche), magari vedo di fotografarle, mi sembra fossero insieme al vagone UIC-X di prima classe grigio ardesia che arrivò insieme alla tartaruga, primissimi anni '70, ma potrei sbagliarmi. Sembra ieri, quando traffico dietro ai "trenini", parecchio più tempo negli altri momenti...
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti