FBM trovatella e male in arnese.



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

FBM trovatella e male in arnese.

Messaggioda 3-nino » 25 nov 2024, 17:16

Caro Berto e Andrea mi intrometto per presentare un caso veramente complesso che un amico pietoso che conosce le mie perversioni modellistiche mi ha consegnato per 20 euro. Trattasi della FBM a CA doppia , ridotta a quasi la metà come le foto attestano, trovata in un mercatino romano . Come dico da tempo questi mercatini sono generosi, basta avere pazienza e attendere che la marea faccia riaffiorare cose interessanti a prezzi decenti. Il mio divertimento è al 60% rimettere a posto, aggeggiare piuttosto che fare girare i miei beniamini. Per questo non ho mai montato il circuito del Eheim. So che funziona bene e questo mi basta. Il filobus RR credo di averlo montato parzialmente una volta. Comunque ecco la FBM CA rimessa in grado di camminare, prima e dopo la cura:
Allegati
fbm.jpg
la rimorchiata ha avuto un tremendo incidente, con decapitazione; peccato perchè la vernice è ancora bella ma un trapianto-possibile ma problematico- non conviene. Un carrello va sostituito.
fbm1.jpg
il carrello è del primo tipo con il naso che accoglie il gancio con il foro filettato per fissarlo dall'alto con una vite che non necessita del dado. ovviamente serve il carrello giusto , la vite, e , ahi noi , il gancio abbastanza raro
fbm2.jpg
fbm3.jpg
fbm4.jpg
Ecco la motrice che trovo bellissima nel suo casino. I due motori ed il ralais coperti di ossido fastidioso dovuto in particolare dalle zavorre in piombo,
fbm5.jpg
Con evidenza si è provato a risolvere qualche problema elettrico con i cavi- tutti originali - parzialmente risaldati. I carrelli sembrano in buone condizioni
fbm6.jpg
procedo all'intervento che si preannuncia interessante
3-nino

 
Messaggi: 739
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: FBM trovatella e male in arnese.

Messaggioda andrea_fs » 25 nov 2024, 17:50

Ciao Nino, l'avrei presa anch'io (e pure di corsa), non fosse altro che per la motrice, che a parte qualche imperfezione di verniciatura, è in ottime condizioni. Non impossibile poi trovare una rimorchiata, certo, probabilmente non ad un buon prezzo, ne ho viste anche di recente, seppure in C.C. Sul gancio mancante m'ingegnerei, qualche vecchio carro malandato ce l'abbiamo tutti, una B&O, un tender spaiato, magari non sarà uguale al 100%, però qualcosa che si adatta bene si trova, idem per la minuteria. E concordo con te, una buona parte del divertimento (ma direi meglio: passione, sfida), risiede nel riuscire a rimetterli in marcia, in ordine. Certo, con più fondi (e tempo) sarei più ortodosso, cercherei i pezzi originali, o rifatti magistralmente. Ma soldi e tempo sono dei tiranni molto esigenti, così spesso faccio di necessità virtù, e anche questa è una sfida, d'altronde nel nostro piccolo (e meraviglioso) mondo, almeno qui, siamo noi a dettare le regole. Buon lavoro, un caro saluto. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: FBM trovatella e male in arnese.

Messaggioda 3-nino » 25 nov 2024, 18:03

Occorre smontare i carrelli come prima cosa. Poi controllare se relais e i due motori funzionano. Una caratteristica di questo modello è che la massa viene attinta dalla rimorchiata con un filo nero e spinotto che i carrelli rendono disponibile. Il filo porta la massa alla bobina del relais e alla sua struttura metallica che poi tramite il tamburo provvede a chiudere i circuiti sulle bobine dei motori e sulle lampade. Dal carrello anteriore, tramite pulsanti si porta corrente alla bobina del relais e poi ai motori e alle lampade con il cavo rosso. Primo tentativo tutto morto. La saldatura sul relais è saltata. Occorre smontare la zavorra, togliere il ralais e rifare la saldatura. Secondo tentativo il motore posteriore parte, quello anteriore solo in un senso- Occorre controllare che le saldature sul tamburo del ralais siano a posto. Lo spero perchè altrimenti è l'induttore del motore ad essere andato arrosto. E' il motore ! Qualcuno aveva cercato di farlo ripartite con soluzioni fantasiose. Avendone uno l' ho sostituito ripromettendomi di riavvolgere l' induttore di quello sbruciacchiato. Ora tutto va motori , ralais e lampade. I carrelli sono miracolosamente in buono stato. occorre qualche colpetto di lima in particolare di quello anteriore che probabilmente con il suo quasi bloccaggio ha arrostito il motore. Rimessi a posto i carrelli e rimontati sui motori, le carrozzerie ( ne avevo una del primo tipo di riserva in ottime condizioni ) ho ricomposto il poverino. Ho trovato anche i fianchetti in parte da tingere ,ma dovendo ritoccare anche le carrozzerie aspetto l'ispirazione. E' un modello del 53/54 che trovo molto bello. Funziona ed è decente di aspetto e completamente originale elettromeccanicamente. Sottolineo che RR non si smentiva neanche allora. La Fbm Cline è entrata in produzione in America nel 1950. RR la riproduce ancora calda nel 52
poco più che prototipo. Cordiali saluti 3-nino
Allegati
fbm13.jpg
ecco la risanata
fbm12.jpg
motrice
fbm11.jpg
motore
fbm10.jpg
rimorchiata. Questa ha la lampadina che si accende nel senso di marcia
fbm9.jpg
fbm8.jpg
Motrice e pulsanti
fbm7.jpg
motore in coma farmacologico
3-nino

 
Messaggi: 739
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: FBM trovatella e male in arnese.

Messaggioda 3-nino » 25 nov 2024, 18:12

Scusami Andrea mi avevi preceduto mentre inviavo il secondo tempo. Il gancio ce lo avevo e l' ho anche ritrovato . Ora aspetto la voglia di tingere, cosa che non amo e che invidio ad Alberto. Salutissimi 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 739
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: FBM trovatella e male in arnese.

Messaggioda andrea_fs » 25 nov 2024, 22:08

Well done! Buona serata. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: FBM trovatella e male in arnese.

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 26 nov 2024, 17:01

Io così a prima vista non vedo particolari difetti nella livrea che giustifichino una ricoloritura
(piuttosto dovresti implementare la messa a fuoco :D la motrice, non lo scaffale!)
scherzi a parte forse l'arancione è scrostato nei rilievi, il grigio mi sembra della plastica...
ma ne vale la pena?

alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 523
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: FBM trovatella e male in arnese.

Messaggioda 3-nino » 26 nov 2024, 22:15

Ciao Aberto, sulla messa a fuoco sono d'accordo con te , ma il mio problema riguarda il cattivo rapporto con il telefonino che fa quello che vuole. Meno male perchè altrimenti non ci sarebbero neppure le foto. Sono d'accordo anche sulla ricoloritura integrale alla quale non ho mai pensato. Questa sarebbe stata necessaria se avessi trapiantato una nuova testata sulla cassa ghigliottinata, comportando anche la ricoloritura della motrice . Essendo due elementi indissolubilmente accoppiati le differenze di colore tra le due sarebbero state evidenti, per quanto ben realizzata quella della rimorchiata. Quindi mi accingo ad un' operazione per me più complicata e noiosa. I ritocchi, cercando il punto di colore più vicino a quello preesistente. Ero incerto se lasciare le cose come sono. La verniciatura delle casse è complessivamente buona, ma purtroppo ci sono scortecciamenti piccoli ma evidenti sull'imperiale e sui frontali . Il grigio poi - un semi opaco invecchiato e ingiallito dalla polvere- si può riprodurre abbastanza bene. L'arancione è invece più rognoso. Sostanzialmente integro ha piccoli punti da riprendere in zone in piena vista. E' uno smalto lucido e denso, senza discontinuità, che altrimenti consente di mascherare anche piccole differenze di tono nel colore. Un pelo di rosso in più o meno si dichiara colpevole: Sono un ritocco!!! Dovendo ritingere tutto il problema non c'è . Bene o male non sarebbe un ritocco. Comunque dovendo ritingere i fianchetti non verniciati, sono costretto a pasticciare con il grigio. Quindi tanto vale ritoccare anche le casse riservandomi di procedere con l'arancio se non fossi convinto del punto di colore ottenuto. Tutte queste chiacchere per far capire quanto entusiasmo nutro per le vernici . Alberto ti invidio l' abilità e la capacità di saper intingere un pennello e dare vita a personaggi e ambienti suggestivi e capaci di raccontarsi . Non sono miniature, nè foto di miniature statiche, immobili. La sensazione del movimento, una strana empatia che suscitano le tue creazioni sono poesia, raccontano la vita. Bella la tua stazione ! Finiscila mi raccomando. Ti verrò a disturbare appena salgo a comprare un pò di chiocciole. Salutissimi 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 739
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti