Carrozze americane "Smooth Side"



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Carrozze americane "Smooth Side"

Messaggioda Viridovix » 18 nov 2024, 23:19

Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 267
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Carrozze americane "Smooth Side"

Messaggioda andrea_fs » 19 nov 2024, 10:26

Ciao Giuseppe, bel colpo l'amico negli USA. Sui ganci NMRA, li ho nel convoglietto merci AHM con la Dockside e sulle carrozze corrugated della Southern Pacific. Per quest'ultimo (e per il caboose AHM) ho cambiato un gancio solo, potendolo quindi utilizzare con le locomotive RR, lasciando inalterati gli altri, che sui convogli USA hanno il loro perché, a me piacciono. L'unico problema che ho riscontrato è che nei raggi strettissimi del mio mini plastico tendevano a sganciarsi (i ganci NMRA sulle carrozze sono lunghissimi, nessun problema con i merci). Bloccandone uno per carrozza ho risolto il problema, basta alternarli mettendo in ordine le carrozze (fisso/mobile/fisso/mobile ecc). Saluti agganciati. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Carrozze americane "Smooth Side"

Messaggioda Viridovix » 19 nov 2024, 12:54

Si, l'idea di lasciarli comunque sulle carrozze (tendenzialmente i convogli passeggeri possiamo pensarli a "composizione bloccata", sui merci invece qualche manovra vorrei farla...) l'ho avuta. Però il problema dello sganciamento c'è. Non avevo pensato all'opzione di bloccare qualcuno dei ganci... farò qualche prova anche io.

Nel frattempo cerco comunque i ganci ad occhiello oppure qualche attacco NEM "femmina" da applicare senza alterare i carrelli originali (sono poco propenso a modificare i rotabili rivarossi originali).
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 267
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Carrozze americane "Smooth Side"

Messaggioda berto75 » 19 nov 2024, 17:28

Grazie mille Viridox , terrò presente questa possibilità di completare le carrozze con gli arredi mancanti ;-) devo guardare con calma e poi valutare cosa mi conviene fare.
Riguardo i ganci le mie composizioni americane RR passeggeri hanno quasi tutte i ganci NMRA (e non potrebbe essere altrimenti dato che le ho prese in america) che non mi sono mai sognato di cambiare, anche perchè come dici tu, sono comunque composizioni bloccate e il cambio dei ganci sarebbe di fatto inutile e dispendioso, oltre al fatto che poi a me affascinano i ganci NMRA.
Per le composizioni USA merci ne ho in gran parte con i ganci a occhiello e in parte con ganci NMRA , per abbinarli anche tra di loro solitamente uso uno o più carri RR di "transizione" dotati di un gancio NMRA da una parte e a occhiello dall'altro ovviamente intendo ganci originali RR facilmente intercambabili , non mi sognerei mai di modificarli! Saluti a stelle e strisce BERTO75
PS per Viridox: esiste la possibilità di sganciare i ganci NMRA con un apposito binario. L'amico Oliviero a suo tempo ne aveva pure costruito uno vedi qui
https://www.ferramatori.it/forum/viewto ... mra#p44306
! Io ce l'avevo ma è purtroppo andato distrutto :roll:
E fantastico.. beato te che hai un amico negli Usa magari te lo potrebbe procurare lui un binario di questo tipo! :D
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Carrozze americane "Smooth Side"

Messaggioda Viridovix » 27 nov 2024, 2:50

Guarda... in questo momento ho restaurato e ripulito le Smooth Side ed Heavy Weight Pennsilvanya che avevo e ho trovato tutti i pezzi mancanti. Le HW sono tutte illuminate (a meno della duplex sleepers e dei baggage), le SS non sono tutte illuminate.

A questo punto pensavo di "chiudere" la mia collezione USA completando il Crescent Limited... ma non ritrovo la loco!!! Ho ritrovato solo un paio di HW Coach... mah...

Ci devo pensare...

Nel frattempo sulla lista dei rotabili

http://www.briotti.name/modellismo/indice.html

ho aggiunto un paio di icone: la lampadina per indicare che la carrozza è illuminata e la sedia per indicare che ha gli interni...
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 267
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Carrozze americane "Smooth Side"

Messaggioda andrea_fs » 28 nov 2024, 10:05

Ciao Giuseppe, trovo il Crescent limited davvero splendido, per la livrea della loco e delle carrozze, tra l'altro ho visto che le quotazioni sono più che abbordabili. Delle locomotive (già, in realtà sono due le possibili scelte, anche se soltanto una ha il simbolo della falce di luna sui cilindri) se n'era parlato anche qui: https://www.ferramatori.it/forum/viewto ... ted#p47428
Ti devo fare i complimenti per il lavoro di catalogazione dei tuoi rotabili (anche agli altri che l'hanno fatto, in primis Oliviero), avevo cominciato a fare qualcosa, ma semplicemente come foglio xls, poi mi sono perso... E' una cosa che però, prima o poi, dovrò fare, magari quando andrò in pensione. Saluti catalogati. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Carrozze americane "Smooth Side"

Messaggioda Viridovix » 28 nov 2024, 21:28

Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 267
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti