Mucca e vitello



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Mucca e vitello

Messaggioda GianPiero » 4 dic 2024, 3:38

Ciao a tutti. Qualche giorno fa presso un mercatino vintage mi sono imbattuto in questa bella coppia e mi sono anticipato...il regalo di Natale! Ho pagato poco piú di cento euro e devo dire che le due macchine sono nuove, perfette, anche se devo testarne il funzionamento. Di sicuro il precedente proprietario, evidentemente molto bravo, ci ha messo mano perchè ho scoperto che l'unitá e322 è anch'essa motorizzata e inoltre ha omesso l'uso del gancio "standard" unendo il complesso con un fil di ferro molto ben sagomato e a misura che non stona affatto per quanto non consenta di separare le due unitá. Mi pare che questa sia la prima versione della e321 e anche la prima in scala esatta di RR (dunque 1986) ma di certo devono essere stati acquistati a parte il motore dell'unitá folle e anche la bustina con gli aggiuntivi che non credo facesse parte del contenuto della scatola (e non capisco peraltro quale dei due sia il gancio di fabbrica). Ho dovuto isolare la culla in gommapiuma con una busta in plastica perchè ormai appiccicosa e non piú elastica ma ripulire i modelli dai residui è stato facile.Vi posto qualche foto....
Allegati
IMG20241204020450_resize_45.jpg
IMG20241204020348_resize_47.jpg
IMG20241204020255_resize_37.jpg
IMG20241204020540_resize_7.jpg
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 575
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Mucca e vitello

Messaggioda andrea_fs » 4 dic 2024, 10:19

Ciao Gianpiero, bel colpo, le sue quotazioni, da quanto vedo, sono decisamente più elevate. Guardando il foglio allegato, presente su RM nell'apposita sezione, leggo che l'unità folle può essere motorizzata con l'art. 6319 (introvabile, suppongo) e questo rende l'acquisto ancor più vantaggioso. Per quanto riguarda le barre di accoppiamento, ho l'impressione che quella più corta sia la sua, mentre l'altra, decisamente più lunga, possa appartenere all'ALN556 art. 1788, che poteva essere abbinata alla folle, art. 2462, oppure vendute in coppia, art. 1797, ma è solo un'ipotesi. Ovviamente il modellista ha preferito avvicinare le due unità, donandogli maggiore realismo, in ogni caso mi sembra che la modifica sia reversibile. Sugli aggiuntivi, non è che quelli che hai trovato nella bustina appartengono ai successivi art. 1485 e 5205 (tripla) dei primi anni '90? Mi sembrano più sottili (metallici), come quelli del mio D245. Saluti [lupe.gif] Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Mucca e vitello

Messaggioda GianPiero » 4 dic 2024, 15:20

Ciao Andrea, grazie per le delucidazioni e per l'apprezzamento! Effettivamente l'aggancio fisso è reversibile, basta togliere il carter...una volta capito come fare. :roll: Ho letto in giro per il web che giá anni fa la motorizzazione della 322 fosse introvabile, figuriamoci oggi! Inoltre ,sempre su discussioni di anni fa qualcuno si lamentava del fatto che se la 322 capta male la corrente, ovviamente trattiene la 321 con ovvie conseguenze. Dai test che ho fatto, senza aprire ancora nulla, i motori sono perfetti ma la 322 effettivamente non sempre capta a causa delle lamelle un pò lasche.....Quanto agli aggiuntivi posso dirti che sono in metallo a sezione quadrata ed è assolutamente plausibile la tua ipotesi. Sul sito Valest Elor ne parlano come aggiuntivi successivi, piú rifiniti senza specificare altro.Resta il fatto che i due modelli sono veramente inusati. Le ruote sono assolutamente lucide ,credo non abbiano mai toccato binario! Ora mi metto a far qualche smaneggío e poi vi aggiorno! Grazie :mrgreen:
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 575
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Mucca e vitello

Messaggioda GianPiero » 5 dic 2024, 11:33

Allego foto dettagliata degli aggiuntivi. La freccia rossa indica i mancorrenti in plastica per confronto. I ganci lunghi sembravano differenti invece non lo sono, un saluto a tutti.
Allegati
IMG_20241205_102206_resize_89.jpg
Aggiuntivi e321(?)
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 575
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Mucca e vitello

Messaggioda GianPiero » 10 dic 2024, 14:52

In questi giorni ho potuto smontare i modelli, separandoli e dando loro una pulita generale. Di certo hanno fatto solo "vetrina", sono nuovi. Ho ripristinato il gancio originale e cambiato tutti i mancorrenti mettendo quelli in metallo (preservando quelli in plastica). Ho fatto alcuni test elettrici, documentandomi un poco sul web e trovando anche un vecchio thread su ferramatori di alcuni anni fa....bei tempi! La 322 aveva le lamelle prendicorrente "lasche" e per quanto ci siano svariati modi per migliorare la captazione, al momento direi che, sistematele, va benissimo cosí ,insieme alla compagna. Curioso leggere quante problematiche si sono accompagnate a questo modello vuoi per il "nuovo" tipo di motore vuoi per i contatti elettrici resi anche problematici dalla leggerezza dei modelli e dai soli tre assi. Non ho fatto prove di trazione per quanto sembri dai resoconti che la potenza delle due macchine sia ,comunque, davvero molto bassa. Resta il fatto che esteticamente sono due splendidi modelli che fanno la loro figura! Confermo che gli aggiuntivi in metallo vennero introdotti con la confezione "tripla" Galletto. Mi rimane da provarle, con adeguata tensione, sulle....sconfinate pianure del mio plastico, appena possibile! :lol: Un caro saluto a tutti.
Allegati
IMG20241210131935_resize_37.jpg
e321+e322 RR
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 575
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Mucca e vitello

Messaggioda andrea_fs » 10 dic 2024, 15:39

Beh, con i mancorrenti metallici è davvero un'altra storia, saluti aggiuntivi. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti