Come va Franz ? Vedo che sei sempre giramondo...
! Le ultime volte che ho letto i tuoi interventi, "bazzicavi" l'Asia profonda... Sud-est Asiatico... Adesso sei in Sudafrica ?... Complimenti per la tua "internazionalità" !
Per andare alla tua domanda, cerco di rispondere, nonostante la mia relativamente scarsa preparazione in materia.... quantomeno dico la mia opinione, poi lascio la parola ai più esperti.
Secondo me è Rivarossi al 100% !!
... ma... più che altro è una "composizione" di Rivarossi
Ricordo in proposito una vecchia "diatriba", o meglio discussione col buon Giorgio Giuliani, circa i "crismi" per attribuire i titoli di "rivarossità" o meglio di "originalità" ai modelli, relativamente ai quali io ero ( e sono ) meno rigoroso, ritenendo che rientrino a pieno titolo anche modelli "ricostruiti" con pezzi "originali" Rivarossi, basta che rispettino la logica e la coerenza, anche cronologica di un modello... pur col "correttivo" secondo cui bisogna mettere in conto la difficoltà di reperimento di "pezzi di ricambio del periodo esatto", nei casi di riparazione di vecchi modelli.
Sotto questo profilo il tuo modello che ci hai mostrato rischia un pò di fuoruscire dai canoni per ottenere la "patente" di originalità, per i motivi che indico sotto, ma per venti Euro ti dico che hai fatto benissimo a prenderla ed è un bel pezzo, che mi auguro anche abbia un buon funzionamento, ed aspettiamo di sapere notizie anche su questo aspetto.
Dunque, quello che ha destato le mie perplessità sono quei carrelli che si vedono nella foto a "zampe" all'aria.
Sarebbe opportuno vedere anche l'interno del modello...ma hai provato ad aprirla ?
Tornando ai carrelli mi sembrano quelli di un "vecchio" "Le 636" sul cui telaio, in sostituzione forse della veccha carrozzeria "originale", magari rottasi o rovinatasi per vicende varie, siano poi state montate le due semi-cazzozzerie del 646, che "uscito" alla metà degli anni '60, non poteva di certo più avere i carrelli che compaiono nel tuo modello.
Consulta in proposito sul Sito i Cataloghi delle parti di ricambio degli anni 1960 e 1966 e dovresti arrivare alle conclusioni che ho ora esposto.
Se non vuoi mantenere il modello così come acquistato e volessi rimetterlo nelle condizioni di assoluta "originalità".... dovresti "sdoppiare" lo stesso, nel senso di ricercare le semi-carrozzerie di un 636 da abbinare alla parte "telaio-meccanica" del modello che hai mostrato e contemporaneamente dovresti trovare un telaio e relativa meccanica del giusto periodo per le semi-carrozzerie del 646.
In fondo..."twu is megl che uan"
Saluti "internazionali".
Riccardo.