Trasmissione I TEE/R



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Trasmissione I TEE/R

Messaggioda Fulvio Felicioli » 2 giu 2011, 13:51

Ciao a tutti e buon 2 giugno :-)
Sto revisionando un I TEE/R ma ho un dubbio importante. L'albero motore, all'interno del gruppo, girava su pallini?
Credo proprio di sì vista anche la forma dell'albero stesso. Ma c'era anche un distanziale o una rondella? Vi allego una foto per spiegarmi meglio. E poi, quante erano le sfere?? Per ora le ho reinserite in maniera empirica e spero di aver visto giusto. Purtroppo sull'esploso il motore di ricambio era fornito insieme alla trasmissione quindi non ne so' molto di più...

Grazie a tutti!

Fulvio
Allegati
02062011087.jpg
Ad majora!
Il mio album fotografico
Fulvio Felicioli

Avatar utente
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 20 ago 2009, 12:07
Località: Roma

Re: Trasmissione I TEE/R

Messaggioda ZGG46 » 4 giu 2011, 20:13

Dubito dell'esistenza di pallini nel riduttore in oggetto: dall'esploso sul catalogo ricambi 1960 non se ne percepisce la presenza, come pure sul foglio istruzioni del modello si accenna alla "lubrificazione del riduttore" ma senza citare difficolta' particolari rappresentate dai pallini. Comunque, se pallini devono essere, dovrebbe esserci una gola circolare identica a quella dei motori e di alcune trasmissioni e non servirebbero rondelle o distanziali; i pallini verrebbero sostenuti direttamente dal cono dell'alberino ricongiungendo motore e riduttore e fissandoli con le due viti. Per quanto riguarda il numero dei pallini, non me ne sono mai preoccupato: riempi la sede fino ad averne uno in piu' che non entra e lo togli di mezzo!!
Ciao
Gianguido
ZGG46

 
Messaggi: 86
Iscritto il: 5 mar 2010, 12:01

Re: Trasmissione I TEE/R

Messaggioda Fulvio Felicioli » 6 giu 2011, 9:57

Gianguido, grazie dell'aiuto.
Sono riuscito a recuperare un altro Breda che è sicuramente originale in tutte le sue parti e ti confermo che non ci sono pallini tra l'albero motore e il riduttore. Questo conferma la tua ipotesi; penso che l'alloggiamento fosse stato progettato per accoglierli ma poi RR valutò come inutile questa complicazione.
Un altro dubbio fugato grazie a questo splendido forum.
Ciao!
Ad majora!
Il mio album fotografico
Fulvio Felicioli

Avatar utente
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 20 ago 2009, 12:07
Località: Roma


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti