targhe della 746



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

targhe della 746

Messaggioda Max 851 » 17 giu 2013, 8:26

Una curiosità: nel 1977 uscì la celebre 746, secondo me una delle più belle locomotive a vapore prodotte dalla Rivarossi. Sul numero di novembre di quell'anno della rivista "Italmodel Ferrovie" compare la presentazione della versione Walschaerts, commentata in termini molto elogiativi come meritava, ma ad un certo punto si dice: "un piccolo neo è rappresentato dalle targhe sulla cabina prive di scritte" ed in effetti dalle foto si vedono le targhe che sono solo rettangolini vuoti. Due anni dopo, sul numero di giugno 1979 della stessa rivista compare un articolo dedicato al perfezionamento della 746 con inietori e altri particolari, e ancora si vede un modello con le targhe prive di scritte.
Il punto è che il modello in mio possesso, art. 1132, acquistato l'anno scorso al Serafico, ha le sue brave targhe 746 038 e così pure tutti i modelli della 746 visti dal vetro o sulla rete (parlo dell'art. 1132 col motore in cabina e tender da 29).
Allora quale può essere la spiegazione? Forse è esistita una "preserie" che non aveva le scritte sulle targhe?
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: targhe della 746

Messaggioda Massimo » 17 giu 2013, 9:25

strano, è vero. Dalle foto della macchina, sul sito, le targhe in cabina appaiono incise nello stampo (!) ma complete di cornice e NUMERAZIONE (e tu dici che il modello analizzato da Italmodel Ferrovie ha la sola cornice). In un catalogo del 1992 appaiono invece belle e rosse, con cornice in oro (ottone) e TAMPOGRAFATE.

Forse è stato corretto l'errore di averle fatte in rilievo sullo stampo, troppo limitativo per diverse e successive numerazioni.
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: targhe della 746

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 17 giu 2013, 12:11

L'anno passato (sempre al Serafico) ho acquistato la mia 746.048 (art 1132) ed ho potuto scegliere dato che vi erano tra i vari banchi almeno tre esamplari: due di questi NON avevano le targhe stampate ma solo cornici nere. Le ho confrontate a lungo poi ho scelto quella tampografata, in scatola rossa con finestra[1977-83?] (la mia era inoltre dotata di mancorrenti anteriori e ceppi-freno al contrario delle altre due)

RR 746.048.JPG

Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: targhe della 746

Messaggioda Massimo » 17 giu 2013, 12:33

la stranezza, come indica max 851, consisterebbe nell'aver creato sullo stampo e a rlievo, la cornice delle targhe senza incidere anche la numerazione. E poi sarebbe stato difficile, anzi impossibile, tampografare la sola numerazione all'interno della cornice...
...e per poi decidere di tampografare, a due colori, la targa completa, ed intervenendo, prima, sullo stampo
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: targhe della 746

Messaggioda Max 851 » 17 giu 2013, 12:53

Allora, per prima cosa ho sbagliato ad indicare la numerazione: quella che ho è la 746 048 art. 1132 (ovviamente) e non 048 come avevo scritto erroneamente. Ha la scatola rossa con finestra, i corrimani e i ceppi dei freni, le targhe sono rosse con scritte oro, ma ora non ricordo se la cornice è ancora in rilievo o no. Stasera controllerò questo particolare come pure la data del foglio istruzioni, ma in ogni caso sono convinto che non sia mai esistita una versione senza i ceppi dei freni e senza corrimani, perché anche l'esemplare recensito su Italmodel li aveva e, anzi, veniva fatto notare che per la prima volta un modello di locomotiva italiana aveva i ceppi dei freni. E' vero che il modello illustrato sui cataloghi (ma anche nell'immagine pubblicitaria sulla copertina interna di quello stesso numero di Italmodel) non possedeva questi particolari, ma quello era con ogni evidenza un prototipo.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: targhe della 746

Messaggioda Max 851 » 17 giu 2013, 13:03

La fretta fa commetere errori: volevo dire ovviamente che ho la 746 048 e non 038. Per la datazione, senza aspettare stasera ho visto sul sito il foglietto pubblicato in "fogli allegati", che credo sia quello che ho inviato io, che reca 10/78. Resta da verificare il bordo delle targhe in rilievo o meno.
Ho riletto poi l'intervento di Oliviero, che dice di aver visto al Serafico, se ho capito bene, ben due 746 senza i ceppi freni; non posso che prenderne atto, e quindi: boh???
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: targhe della 746

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 17 giu 2013, 15:18

La prima 746RR risale al 1975 (e non al 1977) e nei primi anni, il modello corrispondeva esattamente all'immagine dei cataloghi che però (forse per risparmiare) non è stata cambiata quando il modello è stato evoluto (dopo il '1977/78?)
Per dir la verità io avevo visto già, altri modelli "poveri" e avevo rimandato l'acquisto attendendo un modello più recente, intatto e più completo (.e...che non costasse uno sproposito.....la mia, trattando, è stata pagata 110 euro). Cioè ribadisco il fatto che a me sono capitati più spesso modelli "senza" che con targhetta.
I primi modelli (credo 1975-1977) non hanno:
1)- la targa tampografata
2)- I ceppi dei freni (rossi!) ....i neri sono primi anni Novanta
3)- I mancorrenti frontali in filo di ottone (dorato)

746catalogo75.jpg
Come nell'immagine venne realizzata....e ce ne sono tante in giro!

Attenzione! Nel mio esemplare la tampografia(?) è realizzata all'interno di una cornicetta a rilievo, parte integrante dello stampo. Anzi preciserei "sopra" alla cornice, infatti il colore copre anche il bordino a rilievo che in pratica è colorato in oro. Non sono in grado di controllare se sia la stessa cornice già presente sul modello "povero" ma sembrerebbe di si! Non conosco nei dettagli la tecnica della tampografia ma certamente non è una decalcomania e la microscopica scritta è sufficientemente nitida da leggere: FS ...e sotto: 746048
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: targhe della 746

Messaggioda Max 851 » 17 giu 2013, 19:10

Ricapitolando, la mia 746 048 art. 1132 ha i ceppi dei freni (rossi), i corrimani frontali in ottone, le targhe rosse con numeri e bordo oro sulla cornice stampata a rilievo, nonché ovviamente il motore in cabina e il tender da 29 mc, la scatola è rossa con finestra e sul foglietto istruzioni c'è scritto 10/78. Per inciso, l'ho pagata...un po' di più (Oliviero, mi fai da consulente al prossimo Serafico?)
Restano i seguenti interrogativi:
1) La 746 Walschaerts compare come novità sul catalogo 1977, e come tale è presentata su Italmodel n. 208 di ottobre che annuncia anche l'imminente uscita della versione Trenhobby Caprotti e sottolinea la presenza dei ceppi;
2) Il modello presentato su Italmodel è uguale al mio, salvo le targhe che hanno solo il bordo in rilievo e sono prive di scritte;
3) Sullo stesso numero di Italmodel e su altri dell'epoca compare la pubblicità della Rivarossi con la foto di una 746 che è come quella descritta da Oliviero, e come quella che compare sul catalogo, cioè senza ceppi, senza corrimani e con le targhe "vuote";
4) Anni dopo sono venute le versioni con ceppi, respingenti e corrimani neri, il tender da 22 mc e il motore nel tender, parallelamente con l'evoluzione degli altri modelli, ma questa è un'altra storia.
A questo punto sembrerebbe essere esistita una serie "semplificata" prodotta dal 1975 al 1977 ma non apparsa in catalogo, possibile? E poi ci sarebbe anche l'"anello di congiunzione"come dicono i paleontologi, che sarebbe il modello presentato su IF 208. Mistero!
A proposito, e per finire, qualcuno avrebbe il numero 219 di IF, dove venne pubblicato l'articolo di G. Pozzo "Montiamo la 746 101 in H0", e mi manderebbe una scansione del suddetto articolo? Thank you!
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: targhe della 746

Messaggioda Max 851 » 17 giu 2013, 19:13

Ancora una volta ho scritto 038 anziché 048, non me lo ricordo mai. Scusate.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: targhe della 746

Messaggioda Max 851 » 17 giu 2013, 21:39

Si, mi hai convinto! Il fatto è che non mi era mai capitato di vedere delle 746 senza ceppi freni e corrimani, a parte le immagini pubblicitarie e dei cataloghi, e quindi semplicemente pensavo non fossero mai esistite.
Il periodo in cui comparvero i carter in plastica con la riproduzione dei ceppi freni lo collocherei verso la fine degli anni 70, più o meno contemporaneo all'uscita del tender da 22 mc che andò gradualmente ad equipaggiare varie locomotive.
L'evoluzione successiva, e finale, consistette nello spostamento del motore nel tender e nella colorazione in nero di tutti quei piccoli particolari che nella realtà erano di quel colore: ceppi, carrelli dei tender, custodie dei respingenti, etc. Ma questo avvenne qualche anno più tardi.
Buonanotte a tutti e...resta valida la richiesta di una copia dell'articolo che ho citato, se qualcuno ce l'ha!
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti