Riconsiderare la catalogazione in base ai codici su RRM?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Riconsiderare la catalogazione in base ai codici su RRM?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 8 lug 2013, 18:03

Rivediamo la tabella della famosissima Dockside su RRM che mi sono permesso di alterare
Come di consueto, l'elenco si basa sui codici di catalogo RR.
Dockside TABELLA RRM .jpg

Sappiamo bene che esistono due versioni principali della Dockside (...e moltissime varianti)
Mettiamo per ora da parte le varianti. Le versioni principali non hanno assolutamente nulla in comune (nemmeno il nome). Infatti la prima vuol rappresentare la B%O 97 e la seconda la B&O 98. Hanno carrozzeria di forma e di materiale diversi, la prima monta un carrello motore uguale a quello del L E626 (con asse trasversale e la seconda il motore a sfere (con asse verticale) montato su telaio (prima in zama e poi in plastica). le ruote sono di diverso diametro (18mm e 15mm), i biellismi della prima sono solo formali mentre nella seconda sono efficienti......ecc, ecc.
Mi scuso per aver ripetuto cose note a tutti ma......
Chi legge la tabella potrebbe dare per scontato che il cambio di modello avvenga nel 1961 col cambio di codice....ma non è così! Il cambio avviene nel 1955 (vedi allegati)
Dockside TipoA catalogo1954 .jpg
Fino al 1954 c'è ancora il vecchio modello con i carboncini sulla fiancata

Dockside TipoB catalogo1955 .jpg
Nel 1955 appare il nuovo modello: motore a sfere, nuovo telaio, nuova carrozzeria, trasmissione a vite senza fine, ruote piccole, biellismo funzionante....ecc, ecc.. MA IL CODICE RESTA LO STESSO DEL 1950!

Invece nel 1961 non cambia niente tranne la proposta di nuovo codice affiancato al vecchio
Dockside TipoB catalogo1961 .jpg
Questa è la stessa del 1955!

Probabilmente una variante importante ci sarà nel 1965......ma questa è un'altra storia
B&O 98 catalogo 1965.JPG

Rivolto a Giorgio
Questo è solo l'esempio più eclatante: forse occorre ripensare totalmente le tabelle dei rotabili, visto che i codici di RR non rispecchiano quasi mai le differenze (a volte enormi) dei modelli. In questo modo i fruitori del sito non riescono ad avere idee chiare sull'evoluzione dei modelli RR e questo altera anche la valutazione storica ed economica degli stessi
Per concludere non dimenticare che su RRM hai ignorato il mio modello forse l'ultimissima versione della loco, con biellismi interamente rifatti e mancorrente anteriore a 4 stanti.
DO 003.JPG
Non è in catalogo


Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Riconsiderare la catalogazione in base ai codici su RRM?

Messaggioda pippotto45 » 8 lug 2013, 18:28

pippotto45

 
Messaggi: 72
Iscritto il: 8 nov 2012, 20:00
Località: Cagliari

Re: Riconsiderare la catalogazione in base ai codici su RRM?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 8 lug 2013, 22:15

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Riconsiderare la catalogazione in base ai codici su RRM?

Messaggioda pippotto45 » 11 lug 2013, 12:10

pippotto45

 
Messaggi: 72
Iscritto il: 8 nov 2012, 20:00
Località: Cagliari

Re: Riconsiderare la catalogazione in base ai codici su RRM?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 11 lug 2013, 13:37

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Riconsiderare la catalogazione in base ai codici su RRM?

Messaggioda pippotto45 » 13 mag 2014, 11:58

pippotto45

 
Messaggi: 72
Iscritto il: 8 nov 2012, 20:00
Località: Cagliari

Re: Riconsiderare la catalogazione in base ai codici su RRM?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 14 mag 2014, 19:56

Il nuovo modello della Dockside (col motore ad asse verticale e cuscinetti a sfere) compare già nel catalogo del 1954 e questo fatto è documentato da due indicazioni:
Riva catalogo 1954 11bis.jpg
Estratto dal catalogo RR del 1954, pag 1

Nella didascalia si legge:" locomotiva di nuovo tipo" ....."fornita solo per questo impianto"..."completamente ridisegnata"....."dotata di nuovo motore potentissimo".....ecc
Inoltre il disegno (potrebbe anche essere una foto ritoccata) mostra un nuovo modello riconoscibile dalla cabina più bassa e dalle ruote più piccole.
Il modello venduto singolarmente è ancora quello vecchio ma il codice è cambiato: L B&O/V.
Si è quindi aggiunto un "/V" che (non posso esserne certo) ma che si potrebbe leggere "Vecchio modello" .
Nel catalogo del 1955 viene presentato il nuovo modello (venduto singolarmente e col biellismo completo) nuovamente col codice: L B&O/R
B&O 98 catalogo 1955.JPG
La Dockside "Rinnovata" del 1955

Nel testo si legge: "nuova edizione"....."motore montato su sfere di grande potenza".....ecc
Ora la scoperta di pippotto45 completa stupendamente il quadro e ci permette di verificare che il modello in scatola di montaggio (certamente coevo ai modelli citati), una volta montato, permette di ottenere il modello semplificato della confezione I B&O A/R del catalogo 1954.
Di questa io ne possiedo un esemplare.....eccolo:
Dokside 1955 sempli(RIDOTTA).jpg
Modello semplificato probabilmente derivato dalla confezione I B&O A/R del 1954 (o anni seguenti) oppure dalla scatola di montaggio del 1955 (o anni seguenti).

Istruzioni di montaggio RIT .JPG

Comprando separatamente il kit (parti in rosso) si otteneva il modello L B&O/R che resterà poi quasi immutato ( a parte il cambio di codici) fino agli anni Ottanta.
Tutto chiaro? ....INVECE NO! c'è ancora un problema da inquadrare: sappiamo che è esistita la versione della L B&O/R (nuova edizione con motore a sfere) dotata di telaio totalmente in zama. In quali anni la collochiamo, tenendo conto che solitamente i modelli col telaio in zama sono antecedenti a quelli col telaio in plastica?
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Riconsiderare la catalogazione in base ai codici su RRM?

Messaggioda pippotto45 » 19 mag 2014, 16:45

pippotto45

 
Messaggi: 72
Iscritto il: 8 nov 2012, 20:00
Località: Cagliari

Re: Riconsiderare la catalogazione in base ai codici su RRM?

Messaggioda Viridovix » 20 mag 2014, 14:08

Tornando in tema, effettivamente le considerazioni di Oliviero sul sistema di classificazione sono condivisibili: in molte schede vengono elencati tutti gli articoli e spesso i modelli sono molto diversi tra loro, in qualche caso non sono neanche descritte le differenze (anche se forse è perché l'informazione non è nota).

Io uso molto il sito Rivarossi-Memory per studiare, ricostruire la storia dei miei modelli (che spesso ho ricevuto quando, stante la giovane età, mi interessava più l'aspetto ludico che quello modellistico) e in diversi casi mi sarebbe piaciuto vedere organizzate le informazioni in modo differente.

Ci ho riflettuto e la cosa che mi è saltata immediatamente alla mente è che una organizzaazione su base Wiki agevolerebbe di molto la fruibilità del sito (sarà che ci lavoro sia in ambito professionale che hobbystico)...
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 272
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Riconsiderare la catalogazione in base ai codici su RRM?

Messaggioda Giorgio » 21 mag 2014, 11:47

Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti