Carri Americani . . . ancora . . .



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Carri Americani . . . ancora . . .

Messaggioda nino44 » 7 dic 2013, 20:16

Ho appena finito di leggere l'articolo di Carrara, con le integrazioni di Giuliani, sui carri americani, e mi è venuto un dubbio ed una curiosità;
i caboose e gli hopper , tiratura del 1979, praticamente tutta la pagina 54 del cataloghetto del 50^,compreso il 2262 Timken boxcar, sono
mai esistiti? Intendiamoci, i carri in foto sono chiaramente RR, ma parrebbe destinati unicamente al mercato americano per conto AHM.
A suffragare questa ipotesi, i carri hanno tutti il gancio horn-hook,e non sono mai comparsi a catalogo; poi io non ho mai avuto modo di
osservare una scatola con i numeri degli art. in questione; qualcuno ha avuto modo di farlo? Saluti
Antonino
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Carri Americani . . . ancora . . .

Messaggioda roaringanna » 9 dic 2013, 7:09

L' argomento e' stato trattato qualche tempo fa sul Forum, ma non saprei come ripescarlo.
Comunque, i carri della cosiddetta "tiratura 1979" (caboose, hoppers e gondole con road names precedentemente comparsi solo sul mercato USA in scatole AHM) erano venduti in scatole del tipo rosso fegato, standard RR nei primi anni '80. Personalmente ho avuto modo di vedere parecchie di queste confezioni.
Quanto al solitario Box Timken, e' l'' unico di questa edizione che non mi e' mai stato dato di vedere, e dubito che sia mai realmente esistito. Anche perche' la livrea Timken era stata (insolitamente) abbandonata dopo un solo anno di produzione (1957, prevalentemente per Lionel).
Comunque, in considerazione del tipo di scatola, e tenendo presente quanto affermato da Alessandro Rossi nella famosa intervista (Gennaio 1982) riguardo i piani aziendali conseguenti al fallimento AHM: "... saremo presenti sul mercato USA con il nostro marchio e le nostre confezioni ...", e' ragionevole ipotizzare che queste produzioni siano state effettivamente fatte non nel 1979 ma leggermente piu' tardi (1982/83).
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: Carri Americani . . . ancora . . .

Messaggioda Giorgio » 9 dic 2013, 10:30

Concordo pienamente con quanto scrive Roaringanna.
Io addirittura pensavo che la "tiratura 1979" fosse una specie di "sanatoria" per dare un codice a modelli presentati PRECEDENTEMENTE sul mercato americano in scatole AHM e mai codificati da RR.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Carri Americani . . . ancora . . .

Messaggioda nino44 » 10 dic 2013, 11:47

Nel tentativo di essere conciso , non mi sono spiegato bene. Premetto che ho istituito un personale database sul quale da circa 12 anni, annoto
gli art. di un certo interesse che passano su Ebay. Orbene, su circa 15.000 art. censiti non appare nessuno degli art. in questione(tiratura 1979),
a meno degli snow plow(# 2285, 2286, 2287,2088) tutti nella scatola rosso vinaccia e stranamente col numero seguito dal suffisso /0. Io stesso
possiedo l'art. 2286/0 ERIE snow-plow aggiudicatomi nel 2000 su Ebay USA. Tra l'altro, a giustificare l'estemporaneità della tiratura, i carri osservati
non hanno la culla in preformato, come di regola con le confezioni contemporanee, ma dei semplici pezzi di spugna gialla. Il senso dell'intervento
era quello di chiedere una qualche foto, con scatola, di questi carri, che se esistiti, mi sembra abbastanza plausibile, siano stati fatti per il mercato USA
in un momento di difficoltà con l'importatore ufficiale. Saluti
Antonino
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Carri Americani . . . ancora . . .

Messaggioda Giorgio » 12 dic 2013, 10:42

Io in USA ho comprato tutti i carri "fuori catalogo" tipo i caboose a carrelli Santa Fe, Reading, ecc.
http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Car ... oose.htm#4)_V_Cab/1,_2229_(1960)_
Tutti senza scatola. Ma quasi tutti hanno la scaletta ricurva in metallo degli anni '60 invece che quella dritta in plastica successiva.
Per questo non li ritengo realizzati nel 1979 e ho definito la "produzione 1979" una "sanatoria" per ufficializzare modelli prodotti solo per AHM negli anni precedenti.
Ma sono solo mie considerazioni.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Carri Americani . . . ancora . . .

Messaggioda Massimo » 12 dic 2013, 11:03

dalla rete ricavo pubblicità Timken anni '50...
Allegati
TimkenBearings3.jpg
1947-4026.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Carri Americani . . . ancora . . .

Messaggioda Giorgio » 12 dic 2013, 11:04

Antonino,
visto che sei un ebayer storico (dal 2000!) volevo confrontarmi con te sul mercato americano di RR.
Ho frequentato assiduamente ebay Usa alla caccia di RR per alcuni anni, ora mi sono disintossicato.
La mia impressione, che ho riportato più volte, è che di carri merce americani RR AHM quasi non ne vendesse, preferendo quelli più economici della giovane Roco-Rossler, Mehano e pre-cinesi (Hong Kong).
Sicuramente qualcosa è stato venduto, come ho accenntato riguardo ai caboose del post sopra, o agli Snow powl, ma quantitativamente nulla se paragonato alle loco o alle carrozze passeggeri.
Mentre si trovano, rari e cari, quelli del periodo precedente AristoCraft-Lionel, e quelli successivi ad AHM.
Cosa mi dici?
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Carri Americani . . . ancora . . .

Messaggioda nino44 » 15 dic 2013, 16:49

Caro Giorgio,
scusa il ritardo, ma sono stato alcuni giorni col p.c. in riparazione. Per quanto riguarda la questione carri AHM/RR, devo innanzitutto precisare che il database cui accennavo è alimentato sostanzialmente da Ebay.it con sporadiche incursioni su USA e Germania. Comunque nel periodo iniziale delle mie osservazioni, non esisteva
ancora Ebay.it, e incuriosito dalle produzioni per Lionel ed Aristocraft frequentavo il sito ed ho anche fatto qualche discreto acchiappo. Tornando al punto, come non darti ragione? La sensazione che RR abbia prodotto molti carri per AHM, scompare appena si cominciano a fare ricerche e confronti approfonditi, ad anzi si ha
la sensazione che tutti, compresa Lima, abbiano prodotto per AHM, ma non Rivarossi. Anche il ricorso alla consultazione dei cataloghi non fornisce indicazioni incontrovertibili, in quanto mi pare che le illustrazioni non siano del tutto indicative dei carri effettivamente prodotti; quantomeno ho la sensazione che nel prosieguo del tempo i carri RR, siano stati sostituiti da cloni e repliche più o meno fedeli, segnatamente di Mehano/Tempo ed orientali (Hong Kong - Taiwan).
In definitiva ho molti dubbi e quasi nessuna certezza. Però il bello del Forum è che si possono confrontare idee e dati, quasi in tempo reale ed arrivare ad idee
condivise ; comincio pertanto a postare due foto di un caboose per esternare una delle perplessità:
il carro non ha le lanterne di coda e gli altri particolari che lo identificherebbero come Athearn, secondo quanto emerso nell'altro filetto, ma . . . . la cupola ha
i mancorrenti; la produzione è di Hong Kong e gli assi e gli stessi carrelli mi sembrano RR style; cosa pensare?
Saluti Antonino
Allegati
203a.jpg
203.jpg
Ultima modifica di nino44 il 17 dic 2013, 0:56, modificato 1 volta in totale.
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Carri Americani . . . ancora . . .

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 15 dic 2013, 17:25

Prova a rispondere Oliviero.
Effettivamente è un bel mischietto o esercizio di copiatura:
La cassa con le passerelle è al 99 % Athearn (anche il numero delle file delle chiodature!) ma c'è l'incongruenza della presenza dei mancorrenti angolari sul tettuccio della vedetta (quindi non è Athearn)
Le scalette metalliche e le manopole comando freni sembrano Rivarossi.
Il telaio invece è abile imitazione RR ma varie piccole differenze dimostrano diversa provenienza.
I carrelli non sono RR, sembrano Tempo. Le ruote potrebbero essere RR (Tempo le fa di sola plastica) ma le ruote si cambiano con facilità, quindi potrebbe essere una miglioria di un precedente proprietario (quindi non è RR).
Per concludere lo ritengo sicuramente una copia.
Saluti da Oliviero
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 15 dic 2013, 23:01, modificato 2 volte in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Carri Americani . . . ancora . . .

Messaggioda nino44 » 15 dic 2013, 20:08

. . . . questo invece avrebbe tutte le carte in regola per provenire da uno stampo Rivarossi, ma ha la passerella riportata, quindi siamo sempre . . . . in alto mare.
Faccio queste considerazioni, in base alle conclusioni dell'altro filetto sull'argomento caboose. Comunque questi due carri rappresentano i soli tipi di cupola caboose
AHM che ho avuto modo do osservare su Ebay USA .
Allegati
204a.jpg
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti