da Massimo » 24 mar 2014, 10:01
giusta osservazione, gli autocarri sono diversi.
Rivarossi si limitava ad assemblare il carro usando forniture Wiking o Rossler (che diventerà Roco), ambedue rappresentate da RR in Italia. Immagino che avessero chiesto forniture in base alle loro previsioni di produzione. E' possibile che le forniture non fossero sempre costanti sia per intensità di colorazione o, come nel caso delle jeep, per diversità di colorazioni del pigmento, o addirittura variasse il fornitore. In fin dei conti si trattava di articoli, tutto sommato, di bassa tiratura e di scarsa importanza per il veicolo trasportato. Rivarossi si limitava semplicemente a nominarlo come "jeep" o "autocarro" senza definire con precisione i modelli o i prototipi. Poteva capitare anche che i fornitori si liberassero a loro volta di giacenze di magazzino. O che qualche venditore abbia commercializzato il carro con aggiunte personali. Ecco dunque le diversità riscontrate in produzioni di cui non sapremo mai la completa verità.
Noto invece che molti campioni hanno il veicolo incollato al pianale. Non era da RR risolvere in questo modo, dato che i carri presentano comunque i fori sul pianale. Forse, persi gli agganci metallici, alcuni modellististi sono intevenuti con le colle, in alcuni casi anche molto male.
dice Aldo:
solo a mero titolo di informazione, poichè Massimo e bigboy60 si sono posti dubbi e domande, cerco di rispondere.
- Per quanto riguarda le Jeep, si tratta, come giustamente ipotizzato da bigboy60, di un modello postbellico: Willys M38 A1 costruito dal 1952 al 1957 (poco più di 101.000 esemplari).
Essa è stata riprodotta anche da Roco nella serie Minitanks: Willys M38 A1 Art. 713 (v. allegati 1 e 2), ma, a mio avviso, detta versione non è quella "caricata" sul pianale (ruote di diverso colore e mancanza di capote).
- Per quanto riguarda il camion, si tratta di un REO M35 (REO Motor Car Co, Michigan), (costruito dal 1949 alla fine degli anni '90), che ha sostituito il mitico GMC (1941-45, oltre 810.000 esemplari!!)
Eentrambi sono stati riprodotti anche da Roco nella serie Minitanks: REO M35 Art. 115 e GMC CCKW 353 Art.553 (v. allegati 3 e 4). Molto probabilmente, il REO sul pianale, potrebbe essere quello Roco.
- Per quanto riguarda il carro armato Sherman (non Panther), è stato riprodotto anche da Roco nella serie Minitanks: Sherman M4 Art. 202 (v. allegato 5). Ignoro se la Roco, abbia prodotto diverse versioni di detto carro (al vero ne fecero 7), tuttavia quella mostrata, mi sembra differire da quella caricata sul pianale: per sbalzo posteriore, tipo di sospensione delle 6 ruote portanti, mancanza mitragliatrice Browning M2, 12,7 mm (no MG, all'epoca era solo tedesca), profilo della corazza, ecc.
Comunque, sono completamente d'accordo con bigboy60 che scrive: "i vecchi modelli RR vanno presi per quel che sono, ...omissis... Occorre "sentirne" la poesia.
Come per i modelli di Pocher, del resto".