chiarimento su codice scatola RR SPARTINEVE USA ERIE



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

chiarimento su codice scatola RR SPARTINEVE USA ERIE

Messaggioda berto75 » 26 giu 2014, 23:14

Ciao a tutti! Navigando su e bay USA c'è un asta (digitate : Rivarossi H0 train rare vintage erie old time snow plow new in box track ready su e bay internazionale ) ,con un bellissimo carro spartineve giallo Erie con scatola che mi sembra originale , ma quello che mi lascia perplesso è il codice riportato sul tappo di cartoncino della confezione 302 , ma tale codice non esiste sul libretto dei 50 anni di modellismo ferroviario dove sono riportati tutti i codici dei rotabili Rivarossi compresi quelli degli articoli esportati in America.
IL TAPPO DI CARTONCINO secondo voi è ORIGINALE? SE Sì ,perché non compare sul suddetto libretto che riporta la produzione completa Rivarossi? [ph34r.gif] Inoltre il venditore lo descrive come vagone nuovo ,effettivamente il pezzo sembra perfetto a parte le scritte a pennarello e biro sulla scatola. Ma i carrelli del carro spartineve sono originali? Noto [lupe.gif] che sono completamente diversi da quelli della foto del medesimo carro che compare sul sito RRMEMORY.
SI TRATTA FORSE DI CARRELLI SEMPLIFICATI PER IL MERCATO USA o sono stati sostituiti come credo?
Forse che il catalogo del cinquantenario non tiene conto della esportazione in USA con il marchio GHC che come spiegato su rrmemory , veniva usato per aggirare le tasse che i produttori di giocattoli americani volevano FAR imporre sui nuovi marchi stranieri? poi questa dovrebbe esser una scatola primi anni 60 a giudicare dalla grafica e dal logo Rivarossi in corsivo......le scatole per l'America in quel periodo venivano FORSE esportate con la stessa grafica delle scatole italiane ?
mah!! QUANTI ENIGMI..... :cry: BUONA SERATA A TUTTI Berto 75
Allegati
Spazzaneve%20ERIE[1].jpg
QUESTA è LA FOTO DEL CARRO CHE COMPARE SU RRMEMORY, I CARRELLI DI QUESTO SPARTINEVE SONO COMPLETAMENTE DIVERSI DA QUELLI DEL MEDESIMO CARRO IN VENDITA SU E BAY USA
$_57[1].jpg
ART. 302 non esiste questo codice sul catalogo del cinquantenario come mai? svista o codice non originale?
$_57[4] (2).jpg
$_57[2].jpg
$_57[3] (3).jpg
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: chiarimento su codice scatola RR SPARTINEVE USA ERIE

Messaggioda Giorgio » 27 giu 2014, 13:08

Per il codice non so dirti, può darsi che sia un codice GHC e per questo non è riportato sul libretto del 50esimo.
I carrelli non li ho mai visti e li direi non originali, considera che RR per i carri USA realizzava esclusivamente carrelli Bettendorf e Archbar con molle vere fino ai primi anni '60 e poi fissi.
Con questa scatola il carro dovrebbe avere i carrlli Archbar molleggiati, o comunque non questi carrelli.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: chiarimento su codice scatola RR SPARTINEVE USA ERIE

Messaggioda berto75 » 27 giu 2014, 15:52

Grazie Giorgio, anch'io penso i carrelli siano stati sostituiti , non sono certo di "foggia Rivarossiana" a meno che (ma è solo un ipotesi e forse dico una sciocchezza) GHC facesse montare dei suoi carrelli su tutti i carri di importazione RR ?
Comunque hai perfettamente ragione, i carrelli a quell'epoca ( primi anni 60 ) sia Bettendorf che Archbar erano sempre molleggiati , compresi anche quelli dei carri americani della ECONOMICA serie rr (ne ho un paio) e del resto anche i carri Rivarossi esportati in USA per Lionel a fine anni 50 avevano i carrelli molleggiati .
Forse nel tempo il ritrovamento E IL CONFRONTO con altri esemplari di spartineve realizzati per il mercato USA potrà chiarirci le idee. Quanto al codice può essere sia GHC, COMUNQUE LA GRAFICA DEI NUMERI 302 sul tappo mi sembra identica a quella dei numeri delle confezioni italiane insomma (se non è un falso),sembra A TUTTI GLI EFFETTI un tappo rivarossiano, magari stampato proprio a Como...
Certo che non pensavo questo carro spartineve in questa livrea fosse già stato realizzato nei primi anni 60!! -4- BERTO75
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: chiarimento su codice scatola RR SPARTINEVE USA ERIE

Messaggioda Giorgio » 27 giu 2014, 18:08

Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: chiarimento su codice scatola RR SPARTINEVE USA ERIE

Messaggioda roaringanna » 29 giu 2014, 5:25

La vicenda degli spazzaneve prodotti per GHC (e relativi codici) nel 1959-60 e' stata dibattuta e sviscerata (ormai fino alla nausea) in passato su questo Forum.
I road names sono tre: MofW, B&M e Erie, i codici - rispettivamente - 300, 301 e 302, con l' aggiunta di un suffisso /L nel caso che fosse prevista l' illuminazione del faro anteriore. I carrelli erano standard RR (molleggiati) dell' epoca, il gancio NMRA (anch' esso std RR) e gli assi predisposti per le prese di corrente (nella versione /L) o monolitici in plastica (nella versione base).
Il 300 (M of W) aveva colori invertiti rispetto al C Gon/S, il 301 (B&M) identico a quello in seguito proposto nei vari C.G., il 302 (Erie) era di un tono di giallo piu' pallido (e molto piu' gradevole) rispetto all' analogo prodotto vent' anni dopo con il codice 2286, della famigerata "Serie 1979" e venduto in scatole Rosso Fegato (suppongo nei primi anni '80).
Allego ancora una volta le solite immagini a documentazione di quanto sopra, sperando che qualche anima gentile provveda ad aggiornare il Sito onde evitare di ricominciare daccapo alla prossima occasione!
Un caro saluto,
Dodi
GHC_FLAPS.jpg
GHC_SNOWPL_300L_1.jpg
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: chiarimento su codice scatola RR SPARTINEVE USA ERIE

Messaggioda berto75 » 29 giu 2014, 23:37

OH BELLA!! :shock: Non sapevo assolutamente (46) che questo argomento codici Rivarossi-GHC era già stato trattato e in modo così esauriente poi !!
RINGRAZIO (3) (3) Roaringanna che ha RICORDATO ,riassunto e chiarito il mistero dei codici GHC , quindi il tappo con il codice 302 è originale e si riferisce proprio allo snow plow Erie !! Ignoravo l'esistenza di questi tappi con codici GHC . Mentre i carrelli sarebbero stati sostituiti per qualche ignota ragione, dato che dovrebbero esser molleggiati come già sosteneva Giorgio.
Cavolo , ma è una (almeno per me che sono appassionato di americano RR) scoperta fantastica!! E io che credevo che il libretto del cinquantenario fosse completo di tutti i codici (x) , invece solo ora prendo coscienza che non è così!!
Ma GHC allora, a parte i carri spartineve, presumo , avrà adottato altri codici diversi per altri articoli di importazione RR....
-4- A TUTTI !!! Berto 75
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: chiarimento su codice scatola RR SPARTINEVE USA ERIE

Messaggioda roaringanna » 30 giu 2014, 1:00

In effetti, il libretto del cinquantenario riporta TUTTI (o quasi!) i codici degli articoli prodotti da RR e da essa commercializzati direttamente.
Ovviamente, non puo' riportare i codici utilizzati da GHC (poi AHM) o magari Aristocraft...
La stessa "Serie 1979" probabilmente altro non e' che un elenco dei carri a suo tempo prodotti per AHM, ai quali era comunque assegnato da RR un codice INTERNO (quello riportato nell' elenco) che pero' non fini' mai stampato su una scatola, a parte qualche eccezione (snow plows e magari qualche altro) che furono "ripescati" e commercializzati negli USA in scatole Rivarossi dopo il collasso di AHM.
Quanto a GHC, oltre ai 3 snow plows, la fornitura prevedeva alcuni piccoli start set (vedi Collaborazioni sul Sito), la B&O (allegato) e probabilmente altre piccole loco (0-4-0 "Dusty", Badoni americanizzata, ecc).
A suo tempo vi fu un benemerito che posto' un leaflet GHC con queste robe (snow plow inclusi), ma io non sono assolutamente in grado di rintracciarlo nei meandri del Forum.

Dodi
GHC_B&O_1018_01.jpg
GHC_B&O_1018_02.jpg
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: chiarimento su codice scatola RR SPARTINEVE USA ERIE

Messaggioda roaringanna » 30 giu 2014, 3:10

Incredibile ma vero, sono riuscito a ripescare il post a suo tempo inviato da Talgo (chi altri?) sugli snow plow GHC/AHM.
E' da un catalogo AHM del 1963 (all' epoca subentrata al precursore GHC). I codici richiamano quelli di GHC in modo evidente.
Da notare come:
L' immagine e' quella del C Gon/S dal C.G. Rivarossi, mentre in realta' i colori del GHC 300 erano invertiti (cassa grigia e vomere marrone)
La sigla M V e' curiosamente interpretata come Milwaukee & Western anziche' il piu' consono Maintenance of Way (la cosa fu a suo tempo dibattuta, concludendo che si trattava di un parto di fantasia dato che nessuno riusci' a trovare traccia di quella fantomatica Compagnia).

Tento quindi di riassumere i punti in cui l' articolo sugli spazzaneve (e relativa appendice) andrebbe implementato o corretto:

Road Name M V
Grigio con vomere marrone: codice C Gon/S (C Gon/SA se con gancio NMRA - vedi 2 allegati con logo vecchio e nuovo)
Marrone con vomere grigio: SOLO con codice GHC 300 o 300/L (AHM 5300/L) - vedi allegato
Marrone con vomere marrone: codice 2288 (Serie 1979) - vedi allegato

Road Name B&M
Codici: C Gon/S1(apparso sul flap delle prime scatole, mai su C.G.), 2218, 2285 (serie 1979), GHC 301 o 301/L (AHM 5301/L)

Road Name Erie
Giallo chiaro: SOLO con codice GHC 302 o 302/L (AHM 5302/L)
Giallo-arancio: codice 2286 (Serie 1979)

Tutti gli altri (per quanto ne so) sono catalogati correttamente sul Sito.

C_Gon_SA_59.jpg
MofW_2288.JPG
GHC_SNOWPL_AHM.jpg
C_Gon_SA_58.jpg
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: chiarimento su codice scatola RR SPARTINEVE USA ERIE

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 10 lug 2014, 17:48

Allegati
C Gon S (1958).JPG
C Gon/S (1958)
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: chiarimento su codice scatola RR SPARTINEVE USA ERIE

Messaggioda roaringanna » 24 lug 2014, 4:31

Prendo atto che la frase:

L' immagine e' quella del C Gon/S dal C.G. Rivarossi, mentre in realta' i colori del GHC 300 erano invertiti (cassa grigia e vomere marrone)

cosi' come e' costruita puo' essere fuorviante. In realta' andrebbe letta:

L' immagine e' quella del C Gon/S dal C.G. Rivarossi (cassa grigia e vomere marrone), mentre in realta' i colori del GHC 300 erano invertiti

Comunque, sia il riepilogo sottostante la frase che le immagini allegate appaiono inequivocabili.
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GianPiero e 39 ospiti