Facciamo un quadro della situazione modellistica degli anni sessanta.
Per la analoga trattazione sul forum di Lima Tribute, segui il link: viewtopic.php?f=117&t=4381
Chi proponeva sul mercato le carrozze Tipo X, e chi le Tipo Y?
Per fare un confronto, le Carrozze Tipo X hanno un "interperno" I di 19 m ed una Lunghezza L di 26,4 m.
Queste misure in scala 1:87 nominale (in effetti 1,15 cm/metro) dovrebbero ridursi a I di 21,85 cm e L di 30,36 cm .
Scelgo i centimetri perché in fondo la scala 1:87 è un surrogato della 1:100 e le misure mantengono l'ordine di grandezza (24 cm o 30 cm o 26 m).
E le Carrozze Tipo Y hanno un "interperno" I di 17,2 m ed una Lunghezza L di 24,5 m.
Basta aggiungere il 15 % alla misura in metri per avere quella in cm del modello.
In scala HO queste misure si riducono a 19,78 cm e 28,175 cm .
Vediamo cosa facevano le Case Teutoniche.
Maerklin costruiva i modelli di carrozze in lamierino, e in una lunghezza di 24 cm
- M_4051 Aumz DB da stagniweb.it
- M4051.jpg (12.06 KiB) Osservato 4192 volte
Fleischmann costruiva i modelli di carrozze in plastica, e in una lunghezza di 24,5 cm
Trix costruiva i modelli di carrozze in plastica, e in una lunghezza di 23, 5 cm
e Rivarossi le montava a Como con carrelli integranti l'aggancio Rivarossi
Vediamo ora la novità assoluta dell'anno 1964 da parte della filiale francese della Hornby, che fa costruire dalla Ditta Svizzera RUCO nientemeno che le carrozze Tipo X del Rheingold, in lunghezza ridotta di 25 cm :
Ora possiamo cominciare a discutere.
Sul numero 125 di ITALMODEL FERROVIE, inserto HO RIVAROSSI 71 di Gennaio 1966, venivano presentati i figurini della Carrozza-Letti Tipo MU e della Carrozza Az però di Tipo Y,
poi riportati a Catalogo 1966/1967.
Nel 1967 Rivarossi batte tutti e vince di una lunghezza !
Lunghezza in scala di 30 cm ! (Lunghezza ai Respingenti di 29,1 cm come poi misurata da Oliviero)
Chiederei intanto ad Oliviero se può misurare gli interperni e lunghezze esatte delle Carrozze X Fleischmann e Rivarossi che ha sottomano.
Grazie Oli