mistero o tarocco?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: mistero o tarocco?

Messaggioda Massimo » 4 mar 2011, 9:35

la locomotiva è una Lima (ricordate gli assi lucidi e chiari della confezione della carrozza singola?) ed il bagagliaio (che Pocher produceva nella colorazione blu/bianca, almeno a catalogo) potrebbe aver subito una ricoloritura. Mi pare che anche le rotaie e forse anche il trasformatore siano vicentini. Nella confezione sembra strana anche la (troppo) vecchia spina di colore bianco...
Non è detto che Favero, alla fine della sua parabola, acquistasse modelli Lima e Pocher per creare start set pur non avendo la liquidità per produrli in proprio.
Allegati
faverofrancese.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: mistero o tarocco?

Messaggioda Talgo49 » 4 mar 2011, 10:27

Ipotesi interessante. Il bagagliaio, se veramente di origine Pocher, poteva essere sia bianco e blu (art. 229) che completamente blu (art. 222).

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: mistero o tarocco?

Messaggioda Massimo » 4 mar 2011, 10:58

il bagagliaio mi sembra proprio Pocher. Infatti i Lima non avevano le protezioni laterali ai mantici e poi mi parevano più corti. Le misure del bagagliaio (in foto) sembrano coincidere con le carrozze (=stesso telaio).
La locomitiva è sicuramente una Lima, sia per il tipo di modello, per gli assi chiari e lucidi e per i pantografi.
Sarebbe interssante vedere le marcature sotto i modelli!
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: mistero o tarocco?

Messaggioda Dario Romani » 4 mar 2011, 10:59

Ingrandendo la foto si riesce a leggere il logo Lima in rilievo sul trasformatore.
Però ripeto questo thread non ha niente a che fare con Rivarossi-memory.
Ciao da Dario Romani
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: mistero o tarocco?

Messaggioda Paolo Bartolozzi » 4 mar 2011, 11:44

Paolo Bartolozzi

Avatar utente
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 18 gen 2009, 16:09
Località: dicomano (FI)

Re: mistero o tarocco?

Messaggioda hiawatha » 15 mar 2011, 0:02

Sempre rimanendo OT, il trasformatore nella confezione è originale Favero.Ne ho uno sotto mano ed è marcato Treni Favero.

Luciano
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: mistero o tarocco?

Messaggioda Talgo49 » 21 set 2011, 12:07

Sul forum del sito "Train Passion - Pocher" ho trovato queste interessanti immagini:
TPP1.jpg
TPP2.jpg

Credo che ci troviamo di nuovo di fronte a modelli di origine Pocher ma addirittura marcati Favero. In effetti questo vagone è presente nel catalogo Favero inserito da Merlotrento all'argomento "Treni Favero H0" nella sezione "Discussioni varie riguardanti il modellismo" di questo forum, insieme alle livree Westrn & Atlantic e Central Pacific, cioè esattamente le stesse fatte da Pocher e poi riprese da Rivarossi. Si noti che nello stesso catalogo sono presenti anche i vagoni da cui è partito questo argomento. Credo che a questo punto sarebbe interessante saperne di più su Favero e, soprattutto, dei suoi legami con Pocher; a questo proposito probabilmente ci potrebbe aiutare il Sig. Paolo Giacobbo, autore delle foto originali Favero apparse su Modell Bahn Archiv e che dovrebbe essere noto ai capi (3) in quanto autore anche di una foto nella sezione dedicata ai tram a carrelli su Rivarossi Memory.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: mistero o tarocco?

Messaggioda Massimo » 21 set 2011, 14:03

Interessantissima scoperta.
Era decisamente fuori dalla filosofia Pocher chiudere casse e telaio con un rivetto. Sembra ci sia stata una revisione nel processo di assemblaggio del carro
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: mistero o tarocco?

Messaggioda merlotrento » 21 set 2011, 15:59

E lo stesso problema l' amico Patrick Schindler ( grande collezionista Pocher e curatore del sito di TrainPassion Pocher) lo rileva, forse in proporzioni ancor maggiori, nei riguardi della spagnola Jyesa

.....copie o frutto di accordi?..resta il mistero
pietro
...del resto anche molte carrozze Lima anni 60 avevano una evidente"ispirazione" :D Pocher....e non parliamo dei carri refrigerati Standard( versione Bell in primis)....
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: mistero o tarocco?

Messaggioda Massimo » 21 set 2011, 17:00

interessantissimo!
Forse gli stampi, verso la fine della loro vita, cominciavano a rovinarsi (perdendo di qualità) per cui conveniva disfarsene rivendendoli ad aziende dalla bocca più buona o con una clientela meno esigente...

e dunque Jyesa e Favero avrebbero potuto arricchire il loro catalogo con poca spesa...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti