E' Rivarossi?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda Dario Romani » 3 nov 2011, 10:10

Mi sono voluto documentare su wikipedia in inglese.
Cercate FM_consolidated_line.
Lì potete vedere la foto del "demonstrator", che è coperta da Copyright.

In fondo sono esistite solo 99 loco statunitensi e 66 canadesi, e tutte quelle livree di Rivarossi erano fantasiose.
Però si vede in fotografia come ci fosse un cassonetto per l'aggancio proprio come riprodotto da Rivarossi.

Quanto alla nazionalità del modellista e del suo nipotino, ci possiamo fare un sorriso.
Poteva anche essere del sud-america!
Io per "americanista" intendo un modellista che segue i prototipi americani,
e per prima cosa ci monta gli agganci Kadee (imprescindibili!).

OK, mi attivo per la documentazione riguardo al montaggio Kadee per Rivarossi.
Ciao da Dario Romani
Ultima modifica di Dario Romani il 3 nov 2011, 10:14, modificato 1 volta in totale.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda Talgo49 » 3 nov 2011, 10:12

Solo per completezza d'informazione, il modello è stato venduto su e-bay Germania per 79,00 Euro.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 5 nov 2011, 1:29

Allegati
afdt49.jpg
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda Talgo49 » 5 nov 2011, 23:45

Trovo sempre interessante cercare di capire da dove Rivarossi abbia trovato ispirazione per le sue realizzazioni, perlomeno per quanto riguarda i modelli americani, cosa che, almeno per me, ha riservato piacevoli sorprese. In effetti il cassonetto che copriva il gancio anteriore nella prima serie delle FM di Rivarossi è piuttosto inusuale ed ha sollevato quesiti anche in ambiente americano, si veda, ad esempio il sito H0-Scale Train Resource che tempo fa ho citato in questo forum. La pratica di ricoprire il gancio anteriore, solitamente del tipo abbattibile, non era rara nelle loco a vapore ma non lo era altrettanto con le diesel.
Tornando alla nostra FM, tra tutte le foto delle loco reali che ho potuto reperire, solo il prototipo mostrava il cassonetto in questione; anzi, volendo fare i pignoli, il modello Rivarossi riproduce la versione "merci" con rodiggio B-B mentre il prototipo era la versione "passeggeri" con rodiggio B-A1A.
Il cassonetto è stato forse più comune con le locomotive che hanno preceduto le C-Liner, cioè le cosiddette "Erie built", quello che posso supporre è che la Fairbanks Morse (intesa come fabbricante) abbia riportato questa caratteristica nel prototipo delle C-Liner per poi abbandonarla nella produzione di serie. In effetti in tutte le foto di C-Liner delle New Haven (dove è finito il prototipo) in mio possesso il cassonetto non c'è.
Comunque mi fa piacere constatare che, ancora una volta, Rivarossi, sin dalle primissime produzioni e considerando la loro data di nascita, ha cercato di aderire alla realtà mantenendo sempre una propria originalità.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda roaringanna » 7 nov 2011, 4:48

Mi sembra che la pratica di ricoprire il gancio anteriore fosse diffusa anche per le Diesel - almeno per le 'Cab'. O per meglio dire, i vari fabbricanti, giustamente molto inclini a curarne l' estetica (particolarmente nelle versioni passeggeri) non mancavano di proporre svariati sistemi (cassonetti, rigonfiamenti, o quanto meno sportelli) per nascondere il gancio o chiuderne l' orifizio quando non veniva utilizzato. Che fine facessero questi apparati sulle loco alla fine della loro carriera dopo anni e anni di servizio, modifiche, cambi di Compagnia e di impieghi, e' facilmente immaginabile.
Quanto alla FM di RR, ritengo che inizialmente si sia mantenuto il rigonfiamento per privilegiare come d' abitudine l' aspetto modellistico, ed anche perche' aiutava ad alloggiare il carrello standard, che a quei tempi incorporava un occhiello prominente ove impegnare il gancio (questo spiegherebbe le dimensioni un po' troppo generose del rigonfiamento, anche tenendo conto del notevole spessore della bakelite). La presenza del pancone e l' esigenza di montare il gancio sul carrello (anziche' sullo chassis) poneva problemi quasi insormontabili, che RR risolse brillantemente facendo passare in una fessura quasi invisibile il suo esile gancio metallico a becchetto (altrettanto quasi 'trasparente'). Questa soluzione rende quanto mai disagevole separare la carrozzeria dallo chassis, ma dimostra ancora una volta come l' aspetto modellistico fosse preponderante per RR.
La fornitura per Lionel (1957) impose, per ovvi motivi di compatibilita', l' adozione di ganci NMRA, il che rese inevitabile aprire completamente la parte inferiore del pancone (vale a dire dalla preesistente fessura in giu'). L' aspetto estetico risultante e' francamente orrendo, per cui si cerco' (probabilmente) di migliorarlo aggiungendo due estensioni laterali che con una certa dose di buona volonta' possono essere interpretate come piattaforme. Il risultato non e' granche' e non trova alcun riscontro nella realta', tuttavia ritengo impossibile fare di meglio. Purtroppo, per ovvi motivi, lo stampo fu unificato, per cui da quel momento in poi tutte le FM di RR ebbero questo aspetto, nonostante che il gancio RR non lo richiedesse.
Che invece si potesse fare di peggio e' dimostrato dalle C-Liner fatte da Mehano per AHM, in cui per ospitare il gancio (montato piu' in alto, sulla faccia anteriore del carrello) la famigerata apertura e' estesa a tutta l' altezza del pancone.
Il gancio NMRA di RR era montato molto basso, sotto la vite che trattiene il coperchietto in lamiera del carter, e portato in altezza una volta all' esterno tramite un collo d' oca (che lo rende quanto mai vulnerabile, ma molto meno invasivo).
Per immagini che documentino l' evoluzione di cui sopra rimando agli articoli sul Sito su FM RR e 'Modelli Ambigui'. Quest' ultimo permette anche di identificare inequivocabilmente il modello in oggetto come Rivarossi (grazie alle chiodature lati cabina, poiche' panconi e attacchi gancio sono stati manomessi).
Suppongo si tratti di uno della prima serie tra i Santa Fe (1959/60) aventi ancora il carrello motore in zama, ed alquanto incline a disintegrarsi. Questo spiegherebbe perche' sulla motrice siano stati trapiantati fondo, carrelli e motorizzazione di ignota provenienza. Ritengo anche che chiunque l' abbia comprato (a quel prezzo!) non sia molto felice attualmente...
Non e' affatto inusuale, specie per un modellista USA, applicare ganci Kadee e modificare i panconi per rendere il modello piu' realistico. Non mi sembra il caso di gridare allo scandalo o lesa maesta', anche perche' il lavoro ha l' aria di essere stato fatto anni addietro, quando il modello non era ancora un pezzo di Storia.
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda Dario Romani » 7 nov 2011, 13:22

Allora, questo cassonetto per l'aggancio forse è esistito solo sul prototipo.
Allego il particolare della foto:
bulge.gif
Cassonetto Aggancio FM
bulge.gif (26.96 KiB) Osservato 3155 volte


Cito da roaringanna:
"Non e' affatto inusuale, specie per un modellista USA, applicare ganci Kadee e modificare i panconi per rendere il modello piu' realistico. Non mi sembra il caso di gridare allo scandalo o lesa maesta', anche perche' il lavoro ha l' aria di essere stato fatto anni addietro, quando il modello non era ancora un pezzo di Storia."
Ma infatti, l'applicazione dei Kadee è considerata un "must" per gli americanisti e non viene mai considerata lesiva dell'originalità del modello, rispetto alla migliore estetica e funzionalità che ne consegue.

Ciao da Dario Romani
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda Talgo49 » 7 nov 2011, 15:59

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda Talgo49 » 7 nov 2011, 16:34

Un'ultima notazione. La prima C-liner (vera) è uscita nel marzo 1950, già nel 1952 Rivarossi era in grado di riprodurla, cassonetto o non cassonetto (3) (3)

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 7 nov 2011, 20:07

Allegati
3- TAVOLA3.JPG
1-TAVOLA 1.jpg
Locomotori con carrelli in plastica
2-TAVOLA2.jpg
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda Talgo49 » 7 nov 2011, 23:21

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti