Il mio secondo (o terzo..o quarto..boh) hobby è l'enigmistica e così mi sono divertito a cercare il significato del codice SFN e prima di quello SL
Fino al Catalogo ricambi del 1954 i numeri distintivi erano preceduti dalla sigla SL e con quella pubblicazione si passò a SFN.
Così il carrello motore "serie 500" (quello della AN 1/R o del Le 626/R) da SL 710 passò a SFN 734: cambiò anche il numero, non solo la sigla.
Sicuramente erano le iniziali di due/tre parole, cioè degli acronimi.
Non trovando parole italiane con quelle iniziali che si adattassero ho provato con l'inglese.
Dopotutto, mi ero detto, l'ing. Rossi parlava correntemente l'inglese e rientrava nel contesto di una azienda giovane e dinamica l'utilizzo dell'inglese, ormai diventato la lingua internazionale del commercio.
Alora ho ragionato così:
La
S compare in entrambi i casi e
deve[i] essere la lettera iniziale di SPARE = RICAMBIO.
La L[b] [i]potrebbe essere LIST = LISTA - LISTINO.
Qundi SL poteva significare LISTA - LISTINO dei RICAMBI.
Come detto nel 1954 si passa a SFN.
La [b]S continua ad essere SPARE = RICAMBIO.
Dato che la codifica era stata rinnovata
F potrebbe essere FRESHED = AGGIORNATO.
A questo punto
N non può che essere NUMBER - NUMERO.
Quindi SFN potrebbe essere NUMERO AGGIORNATO DEL RICAMBIO.
Beh! Ci ho provato
![occhiolino (17)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_12.gif)