come spesso capitava in RR alcune quote, otticamente rilevanti, venivano giustamente rispettate. Ciò generava però una sgradevole sensazione nell'analisi complessiva del modello. Spesso appariva troppo basso (se veniva alterata la larghezza) o troppo alto (se veniva proporzionata l'altezza alla larghezza) ed infine troppo "grosso" se veniva ridotta la lunghezza. Giorgio ricorderà certamente l'osservazione che ci fece Alessandro Rossi nel ricordarci come un certo modello, correttamente riprodotto dallo stampista, fu alterato "di proposito" perchè a Rossi quel dato volume risultava troppo poco influente ad una visione complessiva
![tristo (22)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_8.gif)
.
E' il lato oscuro della Benemerita ma dobbiamo affrontarlo senza alcun timore (ed è forse per questo che ci piacciono così tanto!).
Dunque il 646 o il 428 che Giorgio menzionava potrebbero essere corretti in lunghezza ma non nelle altre tre quote. Dovrebbe essere classificato "SI".
Io posseggo due carrozze letti tipo P: una RR ed una in perfetta scala di altra marca.
Lunghezza cassa: uguale
Altezza e larghezza cassa: alterate
Altezza dal pf: alterata
(...e le alterazioni hanno come unità di misura il mm e non i decimi di mm...)
Dunque ancora "SI"
Lo stesso dicasi per la bisarca, di recentissima discussione in questo forum.