Pocher Bowker da restaurare



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Pocher Bowker da restaurare

Messaggioda Pecetta » 16 ott 2012, 22:06

@ Oliviero,

Ok, per adesso ho scoperto che il giunto è in origine un esagono da 3mm di lato... ora devo solo passare dove so io e farmene regalare un pezzo...
A proposito se ti dico 'Bernaschina' ti viene in mente nulla?

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Pocher Bowker da restaurare

Messaggioda FastFranz » 18 ott 2012, 21:37

Questo è il tender che ho (vedi foto, i dettagli li hai avuti in m.p. dove, a quanto pare, non si possono allegare file jpg):

DSCN4516 - tender.JPG
Tender


DSCN4517 - vista inferiore.JPG
Vista inferiore


DSCN4518 - dettaglio carrelli.JPG
Dettaglio carrelli


E chiedo scusa a tutti gli altri per l'uso semi-provato del Forum :oops: :oops: :oops: ...

(46) ho nuovamente inserito una foto TRIPLA!!! :oops: :oops: :oops:

Francesco
Ultima modifica di FastFranz il 18 ott 2012, 22:06, modificato 1 volta in totale.
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Pocher Bowker da restaurare

Messaggioda Mario De Prisco » 18 ott 2012, 21:57


Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli e gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 26 set 2010, 7:26
Località: FREMO-Calabria - Rende (CS)

Re: Pocher Bowker da restaurare

Messaggioda FastFranz » 18 ott 2012, 22:04

:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Pocher Bowker da restaurare

Messaggioda Pecetta » 19 ott 2012, 18:58

@ Oliviero,

Mi potresti anticipare se il tuo asse ricreato partendo da un esagono ha il lato dell'esagono di 3 mm e se 'tocca a fondo' nelle due sedi di loco e tender?
Ho scoperto chi ha le barrre di esagono ma è un taccagno ed un pezzettino tagliato apposta non me lo darebbe, quindi dovrei puntare direttamente nel chiedergli di cercarlo tra gli scarti ed il truciolame... [lupe.gif]

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Pocher Bowker da restaurare

Messaggioda Mario De Prisco » 20 ott 2012, 7:34


Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli e gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 26 set 2010, 7:26
Località: FREMO-Calabria - Rende (CS)

Re: Pocher Bowker da restaurare

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 20 ott 2012, 16:10

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Pocher Bowker da restaurare

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 23 ott 2012, 18:30

Come ti avevo promesso ecco l'articolo pronto (Giorgio è stato velocissimo!!)
Anche se per la fretta ho fatto un po' di confusione in una didascalia....ma per fortuna l'errore non altera i concetti principali.....
Come puoi leggere, forme esagonali di 3 mm di lato sono troppo grosse con conseguente blocco della trazione e possibili danni alla meccanica e al motore stesso.
Inoltre l'idea di ottenere il giunto da un blocco unico è di difficile attuazione: se usi un materiale tenero poi si rompe a causa della torsione. Se cerchi di lavorare un materiale resistente trovi grosse difficoltà nel lavorarlo ....quale materiale poi? il ferro?: troppo duro, l'ottone: troppo costoso...L'alluminio? non è abbastanza resistente alla torsione con diametri minimi...La plastica? polistirolo no: si consuma con attrito e calore e si danneggia con i lubrificanti. Ci vorrebbe il Teflon o il Polipropilene ma come li lavori?
Occorrerebbe fonderlo in uno stampo..... ma quanto ti costa lo stampo in tempo e denaro? Lo stampo può essere una soluzione valida solo se produci centinaia di pezzi.... ma poi a chi li vendi? :mrgreen:
Vedi l'articolo qui:
http://www.rivarossi-memory.it/Tecnica/ ... enoa_1.htm

Saluti, buona caccia (ai dadi da 2,5) -1- e buon lavoro da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Pocher Bowker da restaurare

Messaggioda Pecetta » 23 ott 2012, 19:06

Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Pocher Bowker da restaurare

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 24 ott 2012, 15:30

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti