Ciao Dario, grazie per la solidarieta'
ma non penso che si rovini la piazza..il punto e' l'oggetto in se' e per se'..mi spiego meglio..
Se faccio una collezione di arte moderna, e voglio spendere solo 1,000 euro, mi dovro' spesso accontentare solo di imbrattatele..se invece voglio un Monet o qualcosa di simile, devo sborsare milioni..e se non lo faccio io, prima o dopo ci sara' qualcun altro che lo fara'..tant'e' vero che le case d'asta mettono sempre un prezzo di riserva, perche' stabiliscono in base ai loro criteri qual e' il prezzo minimo, e se non c'e' nessuno preferiscono tenersi l'oggetto e riprovarci dopo qualche tempo..
Nel caso del tram, so per certo che un'altra persona e' interessata, e che se io alla fine dovessi rinunciare il venditore lo cedera' a lui..possono essere 100/200 euro in piu' o in meno, ma certamente non lo svendera'..
Non so se vai spesso su ebay, non solo quello italiano ma anche quelli esteri..se vai, ti accorgi infatti che ogni settimana ci sono giocattoli d'epoca che vengono venduti a migliaia di dollari, euro, sterline, etc..quindi qualcuno che desidera quel dato oggetto ci sara' sempre, e' solo questione di tempo..e se il venditore non ha fretta di incassare, si mette ad aspettare e di solito la sua pazienza viene premiata..certo, ci sono i periodi di crisi economica in cui la media dei prezzi scende un po', ma nella mia esperienza, per esempio, ho spesso dovuto lottare con collezionisti giapponesi o tedeschi, le cui economie sono magari piu' floride al momento, e ti posso assicurare che quando competi con loro il sangue sgorga..
Insomma, porre un limite al prezzo di oggetti antichi e d'antiquariato, mi pare un'idea impossibile da praticare..anche io non son contento quando devo sborsare molto, ma se l'oggetto e' qualcosa a cui tengo veramente, allora faccio uno sforzo e via..
Ma come dici giustamente tu, c'e' spazio per tutti..
david