Certo, sicuramente, come avevo già detto, i carichi dei 4 carri sopra riportati, sono Trix-Trix e non rifatti da Rivarossi, ma da questa acquisiti ed assemblati.
Quanto al carro con le cinque tramogge di cui al sopra riportato catalogo Trix Express 1963, mi sembra che anche nella versione tedesca il pianale corrisponda a quello degli altri tre, solo con qualche adattamento, come ad esempio la mancanza dei corrimano; nella stessa pagina di catalogo sono riportate le due versioni (tedesche) del carro, una "vuota" e l'altra con carico di carbone ed hanno due codici diversi, rispettivamente 3455 e 3456.
Ovviamente Rivarossi per il suo carro (o meglio per la sua versione) ha utilizzato lo stesso pianale per tutti quattro i carri.
Sul punto il catalogo Rivarossi non fa testo, perchè (per le solite ragioni più volte dette, per la solita fretta di uscire con la pubblicazione, e dopo la prima pubblicazione, per evitare inutili costi di correzione.....tanto nessuno ci avrebbe badato......ma non avevano preso in considerazione che un giorno saremmo arrivati noi a "fargli le pulci".....
) ha utilizzato direttamente le immagini dei carri tedeschi.
Un paio di notazioni finali:
la prima è che per le ragioni di cui siè ampiamente detto, i quattro carri di cui si è parlato e solo loro, ovviamente, vengono inseriti anche nella serie "Trenhobby";
la seconda è che, quanto al carro di coda Pwg, Rivarossi ha commercializzato in Italia la sola versione "semplice", mentre dal catalogo Trix Express 1963 si può notare che esisteva (in Germania) anche la versione "lusso" con le luci di coda.
A questo punto, credo che occorra apportare qualche correzione e precisazione al Sito.....e visto che è più facile "marcare le falle" (anche se è improprio definirle così, data la scarsità di documentazione sulla collaborazione con Trix), che "lavorare", se cè bisogno di una mano.....
Un saluto a tutti.
Riccardo.