La riproduzione "mobile" della manovella-freno di questo pianale Roco (1:87) ci propone una soluzione al problema (non necessariamente applicabile ai carri americani RR!)
La pedata del pianale, presenta uno scasso semicircolare, atto a contenere la manopola in posizione di riposo, in modo che l'autorimorchio possa passare, senza ostacolo. Una volta che il rimorchio è posizionato, l'asta con il volantino vengono fatti uscire per frenare (o sfrenare) il carro.
Questa sembra una soluzione logica, pratica ed attuabile.
Ripeto che non è detto che fosse la stessa soluzione impiegata dai carri riprodotti da Rivarossi.
Certamente i carri veri, dovevano poter essere frenati manualmente, in qualche modo ma non è questo il punto.
Il punto è sapere se nei carri RR fosse presenteil volantino: io dico che non era montato.
Dato che lo stampo del pianale RR coi rimorchi, è lo stesso degli altri pianali (dotati di volantino) è predisposto l'attacco per l'asta , quindi se ne può montare uno, senza problemi .....ma se vogliamo rispettare la storicità del modello non andrebbe messo (secondo il mio modesto parere).
Saluti da Oliviero