lo strano ricciolo del carro pianale



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: lo strano ricciolo del carro pianale

Messaggioda Rosgio47 » 28 apr 2015, 21:29

Ok OLIVIERO,
manderò le foto all'indirizzo mail che hai indicato.
Dovrò prima esercitarmi a fare qualche foto seguendo i consigli tuoi e quelli di MASSIMO (altra discussione odierna): sfondo chiaro.. polistirolo bianco,... 3/4 dall'alto e treno... assolutamente sui BINARI!
Mi procurerò una fonte di luce artificiale adeguata, nel frattempo riproverò con la luce naturale dell'alba.

BERTO,
mi sorprende che da una mediocre fotografia tu abbia intuito il diverso materiale costituente i serbatoi!
Si, quello senza garitta e con i respingenti molleggiati ha il serbatoio di metallo (amagnetico:alluminio?). L'altro, quello più recente con garitta, ha serbatoio e respingenti di plastica.
Io che li ho maneggiati e rimaneggiati ... non lo avevo notato!

Ci sono innumerevoli differenze fra i due carri (uno è in bachelite l'altro in termoplastica...etc etc..) ed appena avrò preso un po' di pratica (senza pescare nell'archivio fotografico dei miei modelli) scatterò delle foto ai due carri affiancati così da apprezzare immediatamente le differenze.

Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: lo strano ricciolo del carro pianale

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 28 apr 2015, 23:48

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: lo strano ricciolo del carro pianale

Messaggioda berto75 » 29 apr 2015, 22:11

ha scritto l'amico Rosgio:
mi sorprende che da una mediocre fotografia tu abbia intuito il diverso materiale costituente i serbatoi!
Si, quello senza garitta e con i respingenti molleggiati ha il serbatoio di metallo (amagnetico:alluminio?). L'altro, quello più recente con garitta, ha serbatoio e respingenti di plastica.
Io che li ho maneggiati e rimaneggiati ... non lo avevo notato. Ci sono innumerevoli differenze fra i due carri (uno è in bachelite l'altro in termoplastica...etc etc..) ed appena avrò preso un po' di pratica (senza pescare nell'archivio fotografico dei miei modelli) scatterò delle foto ai due carri affiancati così da apprezzare immediatamente le differenze
.

FANTASTICO!!! :yahoo: grazie a te applause1 applause1 abbiamo un altro preziosissimo tassello informativo sull'evoluzione dei carri RR primi anni 50 !! La tua conferma è IMPORTANTISSIMA Rosgio(13) (13) !!
Se la tua cisterna è di metallo è sicuramente una delle primissime versioni ,un pezzo da museo RR!!
Ovviamente dalle tue foto (comunque ben nitide ) non ero certo in grado di stabilire il materiale di cui sono costituite le tue 2 cisterne , ma sospettavo fortemente che almeno uno dei tuoi 2 carri (in particolare quello con i respingenti a molla) potesse avere la cisterna metallica ; infatti un mio caro amico possiede un carro cisterna grigio come il tuo con garitta (ma nella versione con respingenti a molla) e mi aveva detto che la sua cisterna era metallica non di plastica (era fredda al tatto o appoggiando la punta del naso laught16 ) inoltre le scritte come i tuoi 2 modelli erano decals non tampografate .
Resta però da capire quando sia in RR sia avvenuto il passaggio dalla cisterna di metallo a quella di plastica. Inoltre anch'io ho un carro RR serbatoio giallo della Shell A PASSO CORTO con respingenti a molla e cisterna in metallo.
Questo ci fa intuire quanto in realtà sia complessa l'evoluzione dei carri RR nel corso degli anni 50. Rosgio non vediamo l'ora di vedere le differenze tra le tue cisterne!!
Riguardo la particolarità della piastra con ricciolo ricordo inoltre che è presente anche nel bellissimo esemplare dell'amico 844 (vedi trhead Ricambi RR e fleishmann ) di C MP/g cioè LA PRIMISSIMA versione del carro con le 6 botti grigie e rubinetterie poste sotto le 6 botti. Sempre nello stesso trhead avevo già postato le foto del mio C MP/g con respingenti a molla .
Confrontando queste due foto con quella che compare sul sito RRM dove c'e un carro con 6 botti con piastra metallica a ricciolo poggiata su un telaio con respingenti in plastica SI può avere un idea dell'evoluzione di questo carro negli anni 50. Riposto per un confronto le 3 foto (quella dell'amico 844, la mia e quella del sito RRM ) TRAETE VOI LE CONCLUSIONI ...... -4- A TUTTI BERTO75
Allegati
RR%20-%20Carro%20sei%20botti%20Mp_g[1].JPG
Foto dell'amico 844 con la prima versione di C MP/g con le 6 botti con rubinetterie riportate. La piastra metallica a ricciolo poggia su un telaio in bachelite con respingenti interamente cromati a molla. INOLTRE la garitta NON poggia DIRETTAMENTE sulla piastra di metallo ma su un pezzo aggiunto di bachelite!
foto vagone botti grigie rr 002.JPG
seconda versione di CMP/g la piastra metallica poggia sopra un telaio in bachelite con respingenti a molla (metà cromati e metà bruniti)
Cisterna%20MP%20C-MP_g[1].jpg
foto tratta da RRM della terza versione di C MP/g la piastra metallica a ricciolo poggia su un telaio (in bachelite?)con respingenti in plastica non più a molla.
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: lo strano ricciolo del carro pianale

Messaggioda 844 » 29 apr 2015, 23:27

Solo per amore di verità, la foto del C Mp/g non è mia, l'ho presa dalla rete.
Il mio C Mp/g, dopo gli ultimi interventi di restauro (grazie ad un noto produttore di ricambi RR), si presenta così:

DSCN3789.JPG


Tra l'altro, ho riguardato il disegno del carro in questione, nonché quello del prototipo del C Mp41 e una foto dello stesso (parlo del carro reale) e non presentano il "ricciolo". Questi disegni, e la foto, non li inserisco, perché estrapolati da altro forum di argomenti ferroviari. Probabilmente, se fate una ricerca per immagini, digitando "carro sei cisterne" o similari qualcosa viene fuori.

-4- a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: lo strano ricciolo del carro pianale

Messaggioda berto75 » 30 apr 2015, 22:30

Complimenti per l' Ottimo restauro 844 :D !!
Direi che il tuo modello ora è perfetto (13) !! Però :? mi sorge una perplessità: il tuo C MP/g pur essendo di fatto uguale a quello della primissima versione (CON GARITTA distanziata dalle botti che poggia sopra un terrazzino aggiunto in bachelite) della foto da te reperita a suo tempo in rete, non presenta i ganci e i respingenti molleggiati interamente cromati .
I tuoi respingenti infatti sono metà bruniti e metà cromati come il mio. Quindi se i respingenti e i ganci del tuo carro sono quelli originali (ma presumo di sì dato che all'epoca i ganci RR erano rivettati DIRETTAMENTE a macchina al telaio rendendo di fatto quasi impossibile la loro asportazione senza correre il rischio di danneggiarlo), allora ci troviamo di fronte a una seconda versione :-o della primissima serie!!
Di conseguenza il mio modello di C MP/g (con la garitta che poggia direttamente sulla piastra metallica a ricciolo) sarebbe una terza versione e quello sulla foto di RRM sarebbe una quarta versione.
Da notare inoltre che la presunta quarta versione su RRM con i respingenti in plastica presenta un telaio completamente diverso da quello diciamo delle prime 3 versioni. i PORTASALA INFATTI come alcuni di voi avranno già notato hanno una forma diversa! Per capirne di più bisognerebbe disporre di una foto del telaio della quarta versione.... :roll: Questi carri negli anni 50 erano in continua evoluzione!!
Tento (x) una ricapitolazione delle CARATTERISTICHE delle prime 4 versioni di C MP/g :
1- VERSIONE : la piastra metallica a ricciolo poggia su un telaio in bachelite ; i ganci e i respingenti a molla sono interamente cromati, la garitta è distanziata dalle botti e poggia su un terrazzino in bachelite aggiunto al telaio tramite una vite , le 6 botti PRESENTANO LE RUBINETTERIE applicate nella parte inferiore , inoltre alle 2 estremità abbiamo 2 predellini cromati riportati sotto il telaio.
2- VERSIONE: stesse identiche caratteristiche della prima versione ma con ganci bruniti e respingenti a molla metà bruniti e cromati e predellini bruniti.
3-VERSIONE (la mia) la piastra metallica con ricciolo poggia su un telaio in bachelite , i ganci sono dipinti di nero e i respingenti a molla sono metà bruniti e cromati, la garitta poggia direttamente sulla piastra metallica a ridosso delle botti (scompare quindi il terrazzino aggiunto in bachelite presente nelle prime 2 versioni ) scompaiono le rubinetterie riportate sotto le 6 botti; i predellini metallici sotto il telaio sono bruniti
4-VERSIONE la piastra metallica con ricciolo poggia sopra un telaio (in plastica o bachelite?) completamente differente da quello delle 3 precedenti versioni, con il cambio del telaio scompaiono anche i 2 predellini metallici che erano ancora presenti nella terza versione .
Diversi sono i portasala, scompaiono i respingenti a molla sostituiti da respingenti fissi in plastica (incorporati in un unica fusione col telaio? ) .
LA GARITTA POGGIA DIRETTAMENTE SULLA PIASTRA metallica a ridosso delle botti come la terza versione.
poi ovviamente ci sono altre versioni da verificare ..... :-|

Naturalmente la mia ricostruzione è solo parziale , nel senso che è basata solo sulla semplice osservazione di quello che vedo nelle foto (escluso il mio modello ).Spero di non avervi annoiato.
Buona serata e 1maggio a tutti!! -4- Berto75
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: lo strano ricciolo del carro pianale

Messaggioda 844 » 30 apr 2015, 23:47

Quella individuata come quarta versione dovrebbe (non l'ho mai avuta per le mani) essere montata sullo stesso telaio utilizzato per il C L, per cui, se fosse vero, potrebbe essere facilmente datata.
Per verificarlo dovrebbe bastare un raffronto diretto tra i due carri (quantomeno la loro lunghezza).
Analogo ragionamento vale per il C MP41, per il quale dubito però che sia esistita la versione con garitta montata su terrazzino come nelle prime due versioni del C MP/g.
Quanto alla distinzione tra le prime due versioni, penserei più ad una volontà di esaurire le precedenti scorte (RR non buttava via nulla): la presenza di particolari nichelati potrebbe giustificare una datazione del carro in questione al 1952, piuttosto che al 1953/54.
Magari è solo una questione di lana caprina, però potrebbe interessare qualcuno.
Mi sa che prima o poi dovremmo aggiornare qualche scheda sui carri merce RR..... [fischse7.gif] [fischse7.gif] [fischse7.gif]
Magari dopo che finisco con le ruote.... però non vorrei monopolizzare....

-4- a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: lo strano ricciolo del carro pianale

Messaggioda Rosgio47 » 1 mag 2015, 15:47

Su sfondo grigio chiaro e con luce naturale (purtroppo cielo nuvoloso) :-x ho provato a scattare alcune foto ai miei carri cisterna MBe a cui ho associato quello che ritengo sia il cod. articolo appropriato. (x)
Correggetemi se sbaglio:
Foto carro 4
4.JPG
carro cisterna CMBe (1952)

Foto carro 6
6.JPG
carro cisterna 2021 (1961)

Aggiungo altra foto di un mio carro MBe anche se privo del “ricciolo” solo a scopo di confronto visivo:
foto carro 1
1.JPG
carro cisterna 12046 (oltre 1963)

Ora alcune viste diverse dei tre carri insieme per meglio evidenziarne le differenze.
Foto 13 14 7 11
13.JPG
prima vista laterale

14.JPG
seconda vista laterale

7.JPG
vista dall'alto

11.JPG
vista dal basso

Ho riepilogato le differenze principali in questa tabella.
Carro cisterna FS tipo M.JPG
tabella riepilogativa

Alla vostra attenta osservazione.
Oliviero, la qualità delle foto non mi sembra appropriata per comparire sulle pagine di RRMemory. Se avete pazienza ci riproverò con una luce migliore.
-4- Rosgio44
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: lo strano ricciolo del carro pianale

Messaggioda Massimo » 1 mag 2015, 16:54

vado sicuramente OT e me ne scuso ma le foto con cielo coperto (luce diffusa) sono le migliori. Da evitare la luce diretta del sole (ombre dappertutto!!!); se non si potesse fare altrimenti: fotografare all'ombra
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: lo strano ricciolo del carro pianale

Messaggioda berto75 » 1 mag 2015, 21:48

ha scritto 844:
Mi sa che prima o poi dovremmo aggiornare qualche scheda sui carri merce RR..... [fischse7.gif] [fischse7.gif] [fischse7.gif]
Magari dopo che finisco con le ruote.... però non vorrei monopolizzare....

Altro che aggiornare -1- qualche scheda!! Alla luce delle sempre più eclatanti :-o SCOPERTE e differenze :yahoo: tra le varie versioni di uno stessa tipologia di carro RR (vedi per ultimo foto del carro cisterna dell'amico Rosgio) andrebbe RIVOLUZIONATA (x) (x) l'intera presentazione di tutti i carri merci italiani degli anni 50.
Infatti mi sembra ormai chiaro che quasi ogni tipologia di carro merci RR tra LA FINE DEGLI ANNI 40 e nel corso degli anni 50 ha avuto un suo percorso evolutivo peculiare ,come dimostrano le differenti e talvolta molteplici versioni DI UNO STESSO MODELLO :shock: che ogni tanto saltano fuori anche su e bay o nei mercatini.
Certamente la parte più difficile sarà individuare o reperire le varie versioni ,essendo infatti quasi impossibile (come diceva tempo fa l'amico talgo49 ) che una sola persona possieda tutte le varie versioni o varianti di una stessa tipologia, ma con la collaborazione , le segnalazioni e le foto di tutti gli amici del sito e con il tempo sono sicuro che ne verrà fuori un archivio di immagini e modelli unico nel suo genere che evidenzierrà fedelmente e pienamente la filosofia produttiva di RR in quei mitici anni!
le BELLISSIME foto di Rosgio cominciano a gettare un altra luce sull'evoluzione dei carri RR infatti il suo carro cisterna con garitta mi sembra presenta (se non sbaglio :oops: ) lo stesso identico telaio della quarta versione di C MP/g (cioè il carro con le 6 botti la cui foto è presente su RRM) e quindi dovrebbe essere CONTEMPORANEO a quello!
Ora non so dire di che anno siano quei 2 modelli (entrambi con la piastra metallica a ricciolo) ma secondo me sono della seconda metà degli anni 50.
INFATTI i carri con i ceppi dei freni riportati compaiono solo a partire dall'anno 1960 quindi il carro cisterna con garitta di Rosgio non può essere del 1961 ma deve per forza essere antecedente al 1960 (forse 58-59?).
Purtroppo non possiedo (46) nessun tipo di carro RR con quel telaio che a me fino a pochi giorni fa era ignoto [ph34r.gif] .
COMUNQUE (MA POSSO SEMPRE SBAGLIARMI!! ) mi SEMBRA che l'introduzione in RR di quel nuovo telaio coincida con la scomparsa dei respingenti a molla e dei predellini metallici riportati sotto alle 2 estremità del carro.
CHE NE PENSATE ?
PS: all' amico 844: sarebbe fantastico se tu potessi affrontare questo argomento (dopo le ruote s'intende) !! -4- A TUTTI Berto 75
PS 2: OGGI approfittando del giorno di festa e del tempo orrendo :-| ho fatto visita al mio amico Mario che possiede alcuni modelli di carri RR anni 50 e ha detto me li farà fotografare per dei confronti :yahoo: !!
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: lo strano ricciolo del carro pianale

Messaggioda 844 » 1 mag 2015, 22:41

844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti