Datare il motore "Quadrato a bronzine"



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Datare il motore "Quadrato a bronzine"

Messaggioda Max 851 » 8 giu 2015, 16:09

Visto che cambiare tipo di motore comporta di necessità modifiche al telaio, penso che ogni successivo passaggio avrà richiesto un tempo non brevissimo. Voglio dire che se il giorno "x" è stato impiegato per la prima volta su un certo modello il motore tondo, certamente lo stesso non sarà stato montato dallo stesso giorno in poi su tutti gli altri modelli, ma avrà conosciuto un'applicazione graduale man mano che venivano modificati gli stampi dei telai.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Datare il motore "Quadrato a bronzine"

Messaggioda Giorgio » 8 giu 2015, 18:15

Mi scrive Marco Claudi, amico del sito e collaboratore esterno di RR ai tempi del motore rotondo:

Ho visto la discussione selle date di nascita dei motori RR è c'è molta confusione e prima che nascano false storie ecco la esatta cronologia, pichè sono il "babbo" del motore cilindrico, ho vissuto la storia dei vari motori RR "in diretta".
Dunque:
Motore a sfere con calotta in plastica nera attorno al 1955-56 introdotto progressivamente per prima sulla 835 e poi sulla automotrice FNM 2000 e sul 424 e 636. Cessò di produzione (il motore non le loco che erano in magazzino in vendute) nel settembre del 1966.
In quegli anni era costruito un motore con avvolgimento a 15 volt (anzichè 12) adatto per le lococmotive col relè a corrente alternata per Maerklin. Era identico alla serie a 12 volt ma aveva la calotta prima grigia e poi bianca, per distinguerlo nei cassetti del magazzino ed in produzione.
Motore nero bronzine (chiamato "il cicala" in RR per il rumore che faceva) fu introdotto progressivamente dal marzo 1965 (era molto difettoso e scaldava tantissimo e di scarsa potenza a causa delle espansioni polari non in ferro laminato ma in ferro sinterizzato che perdevano il 70% del flusso, ma oramai la produzione era stat modificata e se lo dovettero subire per un decennio).
Motore cilindrico estate 1968 primo modello sulla E444 tartaruga, poi micette, 448 TEE, 428 e giù a pioggia.
Fino al 1973-74 i due motori cilindrico e quello nero a bronzine sono coesistiti causa adattamenti e fissaggi sulle varie macchine in base alle giacenze di magazzino.
Dal 1982 in poi sono stati usati nei tender anche dei motori: Mabuchi, Bueler e SME (Vicenza) specialmente per le produzioni economiche verso USDA(AHM), poi il caos.
Ciao
Marco Claudio
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Datare il motore "Quadrato a bronzine"

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 8 giu 2015, 23:21

Ringraziamo Marco Claudio per questa fondamentale testimonianza che chiarifica una volta per tutte i molti punti oscuri della nostra ricerca.

Restano però aperti ancora problemi di collocazione temporale di motori non chiaramente citati e che definirei "intermedi": il motore a sfere "a calotta stretta" e i motori/telaio di produzione economica, ovvero il motore a sfere "senza castello" rivettato direttamente al telaio delle 835, in testa ai convogli 30125 e 30126 e dell'art 43 (Posso ipotizzare 1966?). Un simile motore (lo abbiamo appena scoperto) è montato anche sulla loco sul convoglio 30128 (la D234 azzurra)anche questa del 1966. (E chissà quanti altri modelli che non abbiamo ancora valutato?)
Poi sia l'art.43 (forse già 43/1) che la 1778 (D234) monteranno un motore "quadrato" a boccole ma anche questo privo di base metallica, con la boccola inferiore annegata direttamente nel telaio di plastica della loco. Suppongo che (visto che c'era da riprogettare il telaio) il cambio di motore sia avvenuto un paio d'anni dopo (1968?)
E quindi proseguendo con queste ipotesi ambedue le loco (43/1 poi 1131 e 1778) monteranno il tondo a bronzine solo nel 1970/71?

Pensate che questa mia ricostruzione sia attendibile o mi sfugge qualcosa?
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Datare il motore "Quadrato a bronzine"

Messaggioda thedoctor » 9 giu 2015, 17:44

Questo motore c'era su due loco che non ho più,la 740 articolo 1121(scat.in plexig.,codice articolo non su etichetta dorata ma con numeri in rilievo-?-non stampati....),tender a tre assi e motore in cabina e la 940 articolo 1114/3, acquistate fra il 1971 ed il 1973;la 940 l'ho regalata all'amico Paolo 1964 che l'ha rimessa in funzione e restaurata;il foglio manutenzione della 740 portava la data 3-1966.
Anche Paolo era incuriosito da questo particolare motore e ne abbiamo parlato spesso ed abbastanza di recente, tanto che mi ha chiesto il foglio manutenzione della 740 in scansione;secondo il libro del 50° RR,questo modello uscì nel 1969.
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti