Rivarossi Mc Gregor S.A (México)



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Rivarossi Mc Gregor S.A (México)

Messaggioda Rosgio47 » 8 ago 2015, 21:39

Grazie Berto75 per i complimenti!

Berto75 ha scritto: i tre carri usa contenuti nella tua confezione hanno i ganci tradizionali RR a occhiello?
Si tutti e tre i carri sono equipaggiati con ganci tradizionali RR ad occhiello (domani farò le foto ai carri):

Rivarossi McGregor-art. 2239 carro NH 1.JPG
gancio ad occhiello

Rivarossi McGregor-art. 2239 carro NH 4.JPG
telaio marchiato Mc Gregor


Il marchio Mc Gregor è impresso anche sulla base del portapile:

Rivarossi McGregor-portapile 0.JPG
portapile...atomico

Rivarossi McGregor-portapile 2.JPG
base del portapile


Anche i binari, del tipo con innesto a baionetta, sul retro portano il marchio Mc Gregor:

Rivarossi McGregor-binari 3.JPG
binari con innesto a baionetta

Rivarossi McGregor-binari 4.JPG
binari marchiati Mc Gregor

Io ho dei vecchi binari RR del tipo con innesto a baionetta ma di colore nero, in questa confezione sono invece nichelati chiari.
Non li avevo mai visti! E voi?

Berto75 ha detto: Questo prodotto è stato realizzato e assemblato a COMO e poi esportato in Messico o Rivarossi ha prestato I SUOI stampi a MCGREGOR che li ha prodotti direttamente in Messico?
Mi sono posto la stessa domanda anch'io e mi piace pensare che tutto il lavoro sia stato fatto a Como.Sapremo mai la verità?

Le istruzioni a corredo sono in lingua spagnola ed inglese:

Rivarossi McGregor-art. 10001 I3.JPG
istruzioni per l'uso


-4- Rosgio 47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Rivarossi Mc Gregor S.A (México)

Messaggioda Rosgio47 » 9 ago 2015, 10:33

Il carro Union Pacific
Rivarossi McGregor-art. 2250 carro gondola UP 9.JPG
il carro gondola Union Pacific


Il carro New Hawen
Rivarossi McGregor-art. 2239 carro NH 9.JPG
carro New Hawen

Questo carro ha il portellone nero. Mi sembra che i cataloghi RR parlino solo di portellone rosso o arancio!?

Il carro Northern Pacific
Rivarossi McGregor-art. 2259 carro NP 4.JPG
carro Northern Pacific


Vista del treno completo
P8090015.JPG
il treno completo


Saluti a tutti
Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Rivarossi Mc Gregor S.A (México)

Messaggioda Rosgio47 » 10 ago 2015, 7:55

Il telaio dell'ADA 23 visto da sotto, notare l'alloggio per il motore rotondo e il marcchio RR Mc Gregor:

RR MG 23 telaio 0.JPG
telaio ADA 23 visto da sotto


I tre carri hanno il telaio identico.
La vista inferiore mostra il marchio RR Mc Gregor:

Rivarossi McGregor-art. 2250 carro gondola UP 5.JPG
vista inferiore del telaio dei carri


-4- Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Rivarossi Mc Gregor S.A (México)

Messaggioda Giorgio » 10 ago 2015, 16:27

FANTASTICO!!!!!!!!!!!!!!!!!

Io credo che sia "hecho en Italy por Mc. Gregors"

Ma vale la pena di rifeltterci ...
Modificare lo stampo della ADAR ormai stra-proposta va anche bene, ma il sottocassa dei carri ??
E poi predisporre un nuovo chassis per il motore tondo con ulteriori modicfiche agli stampi ... ma quanti mai ne avrà venduti mr. McGregor???
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Rivarossi Mc Gregor S.A (México)

Messaggioda berto75 » 10 ago 2015, 22:06

Innanzi tutto un grande grazie a Rosgio per le sue gentili conferme! HA scritto l'amico Rosgio 47:
Questo carro (il New Haven) ha il portellone nero. Mi sembra che i cataloghi RR parlino solo di portellone rosso o arancio!?
A titolo di cronaca il carro New Haven compare per la prima volta come novità sul catalogo RR del 1963/64 (art.2238) e da allora negli anni successivi sarà sempre presentato (almeno stando alle immagini dei cataloghi RR) con il portellone color arancio del resto io stesso l'ho sempre visto IN GIRO nella consueta livrea nera con il portellone colore arancione vivo o chiaro ,ma mai l'ho visto CON IL PORTELLONE NERO.
Probabilmente la tua è una (rarissima) variante prodotta per il mercato messicano .
Mentre è curioso :shock: che il box car della Northern Pacific a pannellatura di legno sia stato venduto già montato.
In Italia infatti Rivarossi questo carro l'ha sempre venduto ESCLUSIVAMENTE come articolo (art.12302) da montare della serie Trenhobby , FIN DALLA SUA NASCITA (quando compare come novità sul catalogo RR del 1965/66) infatti questo modello non è mai stato venduto già montato al pubblico , se uno lo voleva era obbligato a prenderlo in scatola di montaggio!
IL Northern Pacific compare per l'ultima volta sul catalogo RR del 1983/84 sempre come modello trenhobby.
Mi domando cosa mai ha prodotto RR per MC Gregor [ph34r.gif] ? Solo questa singolare confezione di avvio? O (come è probabile) ne esistono altre a noi sconosciute? Perché i carri di questa serie se erano destinati al Messico presentano i ganci a occhiello che sono incompatibili con i ganci NMRA GENERALMENTE presenti sul mercato d'oltreatlantico? Forse in Messico i modellisti usano come da noi i ganci tradizionali a occhiello?
Anche i binari forniti in questa confezione PER ME sono un mistero ,sembrano una replica (però NICHELATA)dei vecchi binari con innesto a baionetta della ECONOMICA serie RR inoltre tali binari mi sembrano essere incompatibili con gli altri sistemi di binari presenti sul mercato americano (almeno quelli che conosco). Esisteranno poi dei cataloghi di questa produzione ? Ohibò Quanti interrogativi......
enigmatici SALUTI -4- Berto 75
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Rivarossi Mc Gregor S.A (México)

Messaggioda Rosgio47 » 21 ago 2015, 19:06

Posto una foto per un confronto diretto fra il binario "nichelato nero" della serie economica Rivarossi e quello "nichelato bianco" marcato Rivarossi McGregor
binario RR e RR MG.JPG
i due binari a confronto

Sono chiaramente figli degli stessi stampi.
-4- Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Rivarossi Mc Gregor S.A (México)

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 21 ago 2015, 21:12

Allegati
Lionel...marchio.jpg
Lionel...forse.jpg
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 22 ago 2015, 16:59, modificato 1 volta in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Rivarossi Mc Gregor S.A (México)

Messaggioda Rosgio47 » 22 ago 2015, 9:42

Arguta osservazione Oliviero :-o
Il tuo ingrandimento mi ha permesso di notare che i carrelli sono del tipo "Bettendorf" :new: e non "Archbar" come risulterebbe dalle foto dei carri chiusi (Box) americani su RRMemory.
Saluti a tutti da Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Rivarossi Mc Gregor S.A (México)

Messaggioda Rosgio47 » 31 ago 2015, 22:28

Berto75 ha scritto:
Mi domando cosa mai ha prodotto RR per MC Gregor [ph34r.gif] ? Solo questa singolare confezione di avvio? O (come è probabile) ne esistono altre a noi sconosciute? Perché i carri di questa serie se erano destinati al Messico presentano i ganci a occhiello che sono incompatibili con i ganci NMRA GENERALMENTE presenti sul mercato d'oltreatlantico? Forse in Messico i modellisti usano come da noi i ganci tradizionali a occhiello?
Anche i binari forniti in questa confezione PER ME sono un mistero ,sembrano una replica (però NICHELATA)dei vecchi binari con innesto a baionetta della ECONOMICA serie RR inoltre tali binari mi sembrano essere incompatibili con gli altri sistemi di binari presenti sul mercato americano (almeno quelli che conosco). Esisteranno poi dei cataloghi di questa produzione ? Ohibò Quanti interrogativi......


C'è qualcuno che ne sa qualcosa?
Inoltre chi può aiutarmi nel datare questa confezione?

-4- da Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Rivarossi Mc Gregor S.A (México)

Messaggioda berto75 » 1 set 2015, 23:03

Ha scritto Oliviero Lidonnici:

Non so se questa mia osservazione possa essere utile ma...
avete notato che i carri suddetti hanno il marchietto Lionel?....
Potremmo supporre che la produzione di McGregor derivi non direttamente da Rivarossi ma da materiale "in eccesso?" destinato a Lionel e poi riproposto ed in seguito elaborato da McGregor? Yellow_Flash_Colorz_PDT_02
Saluti da Oliviero[/quote]

Complimenti a Oliviero per il suo occhio di falco !
ANCHE se presenza della L di Lionel a mio modo di vedere aggiunge un ulteriore (x) mistero a una situazione di per sé già fin troppo enigmatica [ph34r.gif] ...
Non capisco proprio cosa accidenti c'entri Lionel con questa produzione !
L' ipotesi di OLIVIERO che questi carri potessero far parte di uno stock REALIZZATO ORIGINARIAMENTE DA RR per LIONEL e rimasto magari invenduto in magazzino (cosa di per sé già strana visto che la collaborazione RR-Lionel è durata solo un anno nel 1957 ) che poi successivamente si SAREBBE deciso di riutilizzare per questa strana produzione per il MESSICO è sensata, ma L'IPOTESI purtroppo non regge infatti questi carri non potevano essere realizzati da RR per LIONEL per il semplice fatto che nel 1957 QUESTI MODELLI DI CARRI USA RR IN QUESTE LIVREE NON ESISTEVANO ANCORA!! IL BOX CAR (come avevamo già visto ) nella livrea NEW Haven uscirà come novità solo nel 1963-64 , mentre il Northern Pacific solo nel 1965/66 e il gondola nella livrea UNION PACIFIC è uscito come novità nel 1963/64 . Nel 1957-58 NESSUNA di queste 3 livree esisteva ancora !!
Inoltre i carri usa RR fatti per LIONEL avevano tutti il vecchio telaio della prima generazione (vedi foto sotto tratta dal sito RRM)con i fori per l'alloggiamento dei tre particolari del sistema frenante (comunque mai inseriti nelle versioni per LIONEL probabilmente per economizzare sui costi ).
Poi i carri usa RR per LIONEL avevano tutti i carrelli molleggiati , mentre i carri dell'amico Rosgio hanno i carrelli interamente in plastica e ganci RR a occhiello della metà degli anni 70 !
Questo mi farebbe pensare che la confezione dell'amico Rosgio risalga agli ANNI 70 o per lo meno alla metà degli anni 70 . è L'UNICA COSA DI CUI SONO convinto almeno guardando i telai i ganci e i carrelli fissati con pernetto di plastica. Ma se questa SERIE risale agli anni 70 che cavolo c'entra LIONEL :? ? La collaborazione con LIONEL non era durata solo nel 1957 ? O c'è stata una collaborazione successiva che ignoriamo e che può spiegare la presenza di quella L sui carri di Rosgio ? Perché POI RR negli anni 70 ha rieditato i vecchi e ormai obsoleti binari della ECONOMICA serie RR che erano da tempo fuori produzione ? Forse RR ha ceduto gli stampi di questi binari a Mac gregor ? Ma non era più conveniente per RR esportare i suoi binari standard sempre in produzione?
Troppe domande senza risposta :roll: ......
I misteri si infittiscono.... -4- Berto75
Allegati
RivarossiforLionel57_4[1].jpg
il box car New HAWEN presente sui cataloghi LIONEL non è certo un modello RR LO SI CAPISCE ANCHE DAL FATTO CHE LE SCALETTE LATERALI SONO IN RILIEVO FUSE NELLA CARROZZERIA DELLA CASSA DEL CARRO E NON SONO RIPORTATE COME AVVIENE SEMPRE NEI BOX CAR RR.
RR_Lionel_013[1].jpg
RR_Lionel_013[1].jpg (18.73 KiB) Osservato 2431 volte
RR_Lionel_014[1].jpg
I TELAI dei carri USA RR per LIONEL erano sempre quelli della prima generazione con i tre fori per l'alloggiamento dei tre particolari del sistema frenante, niente quindi a che vedere con i telai ben più moderni dei carri di Rosgio......
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Viridovix e 23 ospiti