Che dire? Quello che conta è l'esperienza "sul campo" e tu ne hai sicuramente più di me. Evidentemente, come è stato detto tante volte, ci sono fenomeni fisici che non si possono semplicemente ridurre in scala, e quello che valeva per la manovella del 128, che entrava in sede con l'aiuto di un colpo secco non è applicabile su particolari di dimensioni così ridotte. Comunque con l'aiuto di una pinzetta e di...tanta pazienza non dovrebbe essere difficilissimo, sempre che la molletta sia di dimensioni giuste e non sia deformata.
Buona Pasqua (e Pasquetta) a tutti!
Massimiliano