deviatoio inglese semplice codice prodotto '3322'



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: deviatoio inglese semplice codice prodotto '3322'

Messaggioda davscarna » 5 giu 2017, 2:23

ciao a tutti, ripesco questo topic per una domanda sulla geometria del deviatoio inglese RR; la parte deviata aveva un raggio di curvatura da 400 mm, giusto? Se non erro non aveva le stesse caratteristiche geometriche del deviatoio semplice, per cui con tratto curvilineo da 585,5 mm. Ringrazio anticipatamente tutti coloro che si faranno avanti...

-4-
davscarna

 
Messaggi: 218
Iscritto il: 16 dic 2015, 14:34

Re: deviatoio inglese semplice codice prodotto '3322'

Messaggioda Karolus » 5 giu 2017, 9:10

Giusta osservazione!
Da una rapida e imprecisa misurazione fatta sulle immagini fornite da Berto75 (non possiedo alcun originale) siamo tra i 380 e i 400 mm di raggio.
Però non è detto che il raggio effettivo dovesse corrispondere esattamente a quello del binario RC80/3201, cioè 400 mm: non ce n'era bisogno, poiché la compatibilità geometrica richiesta per la composizione con gli altri elementi di binario si limitava alla lunghezza dei tratti rettilinei (rispettivamente 200 e 212 mm).
Ovviamente c'era comunque un minimo raggio da rispettare per assicurare la circolabilità dei rotabili, e in questo senso non si poteva scendere molto al di sotto dei 400 mm, minimo raggio degli elementi curvi prodotti da Rivarossi.
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: deviatoio inglese semplice codice prodotto '3322'

Messaggioda Max 851 » 5 giu 2017, 10:26

Secondo me, dal momento che combinando insieme deviatoi semplici e inglesi si otteneva sempre un interasse tra i binari di 70,5, il raggio di curvatura del ramo deviato del deviatoio inglese non poteva essere altro che 585,5. D'altra parte, il fatto che il codice dell'articolo iniziasse con 33.. penso che facesse riferimento proprio al raggio 585,5.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: deviatoio inglese semplice codice prodotto '3322'

Messaggioda Tricx » 5 giu 2017, 11:24

Scusate ma l'incrocio inglese semplice di cui si parla, art 3322 è in sostanza lo stesso già indicato come art, 3319 ed uscito come novità sul catalogo 1966.67 e col medesimo codice rimane fino al catalogo 1971-72.
Poi dal catalogo 1972-73 il codice cambia appunto in 3322 e come è già stato rilevato in qualche intervento precedente, qualcosa sarà stato cambiato....ma secondo me non la "geometria" del pezzo.
Secondo me avranno cambiato leggermente la traversinatura, specie agli estremi, dove si trovano le "scarpette", che, come negli altri binari, proprio in quel periodo subiscono un cambiamento rispetto alla produzione precedente.

Tuttavia nella descrizione "tecnica" di catalogo. confrontando ad esempio quello di prima uscita ( 66-67 ) con quello 1972-73, si nota che le indicazioni sono le medesime ....ed anche le immagini.

In sostanza viene indicata una angolazione di 20 gradi, che è la medesima di quella degli scambi, la cui curvatura è equivalente appunto ai RC 120.
Se l'incrocio avesse avuto curvatura maggiore, sarebbe venuto meno il "parallelismo" necessario agli "attraversamenti" dei fasci di binari, come indicato nelle descrizioni di catalogo, e sarebbe venuta meno la armonia con i tratti deviiati degli scambi.

-4- a tutti.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2602
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: deviatoio inglese semplice codice prodotto '3322'

Messaggioda Karolus » 5 giu 2017, 15:08

Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: deviatoio inglese semplice codice prodotto '3322'

Messaggioda Karolus » 5 giu 2017, 16:35

Nel disegno al CAD sotto riportato si dovrebbe vedere bene la situazione: ho riportato in scala la foto pubblicata da Berto75 (non ho un deviatoio inglese RR originale!) sovrapponendovi in verde le rotaie diritte e in rosso l'ipotetica curva di raggio 585 mm per realizzare la deviata.
Come si nota, la rotaia esterna di tale curva taglierebbe due volte le rotaie diritte, ponendo quindi la necessità di due ulteriori cuori (!); inoltre gli aghi ricadrebbero all'esterno dei cuori e la tiranteria di comando ne risulterebbe piuttosto allungata, con pregiudizio della sua precisione.

Portando gli aghi all'interno dei cuori la costruzione si semplifica alquanto. Qual è il raggio adottato per la curva? Non l'ho misurato, ma senz'altro è non distante dai 400 mm, minimo della produzione RR. E poi, gli aghi inferiori nella figura non mi sembrano tanto curvi; ma probabilmente tolleranze del genere erano (abbastanza) compatibili con la circolabilità dei rotabili. D'altra parte anche al vero i deviatoi a raggio più stretto possono avere gli aghi rettilinei, e il brusco passaggio al ramo "curvato" a volte si vede e si sente!

VirtualBox_Windows XP_05_06_2017_16_20_24.jpg
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: deviatoio inglese semplice codice prodotto '3322'

Messaggioda davscarna » 5 giu 2017, 17:51

Credo sia molto più semplice ed intuitivo sovrapporre una curva da 585 prima e da 400 mm poi ad un incrocio semplice, di gran lunga più "presenti" fra i rivarossiani. Secondo le mie misurazioni, se il deviatoio inglese avesse avuto la tratta deviata da 585,5 mm, si avrebbe avuto un deviatoio del tipo Beastler, non presente nella rete ferroviaria italiana del presente, così come del passato. Per cui credo che, senza sapere ne leggere ne scrivere, la tratta deviata dovrebbe avere un raggio di 400 mm esatti. Diciamo che non è proprio bello da vedere, perchè i rotabili sembra che facciano curve a gomito al posto di dolci deviazioni. Per questo motivo la coeva produzione Casadio era infinitamente superiore alla comasca Rivarossi...
davscarna

 
Messaggi: 218
Iscritto il: 16 dic 2015, 14:34

Re: deviatoio inglese semplice codice prodotto '3322'

Messaggioda Karolus » 5 giu 2017, 18:23

Allegati
tillig-ho-deviatoio-inglese-baeseler-dkw-ii-r-1050-codice-85391-modellismo-ferroviario.jpg
803_85396.jpg
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: deviatoio inglese semplice codice prodotto '3322'

Messaggioda Karolus » 5 giu 2017, 18:32

Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: deviatoio inglese semplice codice prodotto '3322'

Messaggioda Max 851 » 5 giu 2017, 18:57

OK, avete ragione. Ho provato a sovrapporre una curva raggio 400 al deviatoio inglese e "ci sta" perfettamente. D'altra parte doveva essere comunque un pezzo dalla geometria "difficile": un amico che a suo tempo ne aveva in opera sul plastico mi dice che gli svii, soprattutto del carrello anteriore delle locomotive a vapore, erano all'ordine del giorno.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti