ARMAMENTO: sistema RR 'binario modello'



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: ARMAMENTO: sistema RR 'binario modello'

Messaggioda jurghens1956 » 11 gen 2017, 0:10

buonasera a tutti……io non so ,ma stiamo scherzando vero? con tutti i tetti che avevamo tutti in eternit,che con pioggia vento neve ecc ecc si sbriciolavano e ce li "tabaccavamo",senza contare nelle fabbriche cui a suo tempo ,ho lavorato anche io,e prendevamo l'amianto con le mani……senza contare l'idrazina per caldaie a vapore,e se volete continuo la lista(tengo a precisare che almeno 5 miei colleghi di lavoro sono morti di amianto,con tumore ai polmoni e non fumavano) che abbiamo fatto causa allo stato e alla ditta e hanno semplicemente detto i nostri "signori" che ci siamo inventati che c'era l'amianto,con tanto di foto e testimonianze.quindi anche se i binari hanno un po di amianto,smettetela che e' meglio……poi fate ciò' che vi pare ,siete liberi di dire e fare ciò' che volete.buonasera.g. P.S. ricordo che qui si parla di RR per questioni politiche scegliete altri siti.scusate lo sfogo.
jurghens1956

 
Messaggi: 203
Iscritto il: 29 gen 2015, 0:16

Re: ARMAMENTO: sistema RR 'binario modello'

Messaggioda fabrizio » 11 gen 2017, 8:13

concordo totalmente con te.
poi, se uno vuole, c'è sempre il dott. Guariniello.
fabrizio romoli detto "faber"
senior citizen who plays with the true model train, constantly looking for new horizons
fabrizio

Avatar utente
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 8 giu 2009, 17:09
Località: pisa città

Re: ARMAMENTO: sistema RR 'binario modello'

Messaggioda Max 851 » 11 gen 2017, 9:24

Tanto per sdrammatizzare...ricordo il "Piccolo chimico" che avevo da bambino, la confezione conteneva anche una reticella rivestita di amianto da appoggiare su un apposito supporto per poter scaldare la beuta sul fornellino ad alcool.
E' chiaro che un tempo, prima che ne venisse accertata la pericolosità, l'amianto era un minerale di larghissimo uso per coibentare e proteggere dal calore. Detto questo, la "fibra" delle traversine RR mi sembra piuttosto qualcosa di simile al cartone pressato e non riesco proprio a vedere a cosa potesse servire l'amianto per un simile impiego.
Poi, se qualcuno ha queste curiosità e vuole fare una verifica, affari suoi...
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: ARMAMENTO: sistema RR 'binario modello'

Messaggioda merlotrento » 11 gen 2017, 13:14

Esatto, qualcosa a base di fibre di carta/cartone pressate....un poco nobilitato(vedi mio intervento sulle valige in fibra) quindi di qualità superiore al semplice cartoncino pressato..
venendo agli armamenti economici degli anni 50/60 ( con rotaie in latta ed innesto a baionetta) ricordo con traversinatura in cartoncino l'ERGA ed il FLEISCHMANN. Rivarossi mi sembra abbia prodotto i propri armamenti con supporti plastici (bachelite e quindi termoplastica) in "fibra" forniva la traversinatura per il binario da autocostruirsi : profilato rotaia, in ottone nichelato, da fissarsi alla traversinatura posata sul piano (previa curvatura di traversinatura e se necessario rotaie) con appositi chiodini simili agli arpioni al vero....il tutto si trova sui cataloghi dei ricambi Rivarossi dal 1950 ( artt. MFV01, Mo049 e SFL717) al 1979 (artt 100971, 100972 e 106273)

mfb001.jpg

traversine sciolte in plastica( sistema D della figura) furono fornite da Modelprodotti(Briano) nella seconda metà anni 50 e fino al 1960/61.
ilsistema di fissaggio dei profilati con graffe alla traversinatura in fibra (C nella figura) è differente dal Rivarossi che invece utilizzava chiodini appositi più realistici (vedi cataloghi RR citati)
....spero basti.....
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: ARMAMENTO: sistema RR 'binario modello'

Messaggioda Max 851 » 11 gen 2017, 17:30

Dopo i binari con base in bachelite e prima di quelli con le traversine di plastica, intorno alla metà degli anni '50 tutti i binari Rivarossi e non solo quelli da autocostruire avevano le traversine in "fibra", c'è anche un interessante articolo sul sito con tanto di fotografie...
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: ARMAMENTO: sistema RR 'binario modello'

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 11 gen 2017, 18:46

Conosco molto bene quel tipo di binari perchè quando con mio padre montai il mio primo plastico (1958) tutti i binari e gli scambi (27 metri lineari di materiale rotabile) erano con le traversine "in fibra". Unica eccezione i binari col magnete dello sganciamento, che invece erano di materiale plastico morbido.
Tutti quei binari, dopo lo smontaggio del plastico, li ho conservati e riutilizzati innumerevoli volte, li uso ancora ed in seguito ne ho comprati altri dello stesso tipo, nei mercatini dell'usato.
Vi assicuro che quei binari sono praticamente indistruttibili, infatti dopo quasi sessanta anni, ne ho rotti solo uno o due. Dico questo per intendere che anche nell'ipotetico caso la fibra di cui sono composte le traversine dovessero contenere amianto, questo non sembra possa liberarsi in aria in forma pericolosa.
Il problema dell'ETERNIT è che invecchiando, degrada e si polverizza in polveri sottili facilmente inalabili quindi pericolose.
I miei binari dopo 60 anni non presentano alcun degrado. Sarei comunque interessato a conoscere i componenti della fibra rivarossiana ma solo come documentazione tecnica e non certo....sanitaria. A proposito..... qualcuno conosce quale era il fornitore a cui RR si rivolgeva per la fibra?
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: ARMAMENTO: sistema RR 'binario modello'

Messaggioda merlotrento » 12 gen 2017, 0:12

Grazie per le precisazioni! ...il binario RR per"autocostruttori" si presenta quindi di un livello superiore anche a quello "modello": profilato in ottone nichelato, chiodini riproducenti gli arpioni di fissaggio come al vero e non sistemi di aggraffatura.... qualcuno ha foto di tratti di binario realizzati con le parti staccate illustrate nei cataloghi dei ricambi?
Grazie
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: ARMAMENTO: sistema RR 'binario modello'

Messaggioda merlotrento » 12 gen 2017, 0:38

non vorrei sbagliarmi..ma quando negli anni 40/50 si parlava di "Fibra" si intendeva un preciso materiale o meglio prodotto in lastre poi utilizzato specie nella fabbricazione di contenitori e valige....
Oliviero prova a guardare qui

..potrebbe fare al caso nostro? traversinatura ricavata per tranciatura da lastre di tipo analogo?
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: ARMAMENTO: sistema RR 'binario modello'

Messaggioda davscarna » 12 gen 2017, 9:38

dunque, il problema dell'amianto non è di facile risoluzione perchè anche se ipotizzassimo che effettivamente la "fibra nera" menzionata sui cataloghi RR degli anni '50 e '60 fosse effettivamente un miscuglio di vari materiali, organici e non, con anche ammessa la presenza del minerale in questione, il discorso della deperibilità e della sua pericolosità non è direttamente proporzionale: in casa si potrebbero possedere elementi di binario che si sono magnificamente conservati nel corso del tempo e, per cui, non hanno creato problema alcuno al possessore del prodotto oppure ritrovarsi in una situazione di forte degrado del binario/i che ha causato un'ipotetica esposizione all'amianto per un periodo di tempo non quantificato e, ingenuamente, sottovalutato. Dopo di che non è mia intenzione farne una trattazine puramente medica ma laddove sia esistito il rischio dell'esposizione a questo materiale, non credo sia corretto far finta di nulla. Volevo, infine, sottolineare che fino a quando non si avranno in mano dati sperimentali, ogni congettura logica è da considerarsi futile, anche se apparentemente fondata...
davscarna

 
Messaggi: 218
Iscritto il: 16 dic 2015, 14:34

Re: ARMAMENTO: sistema RR 'binario modello'

Messaggioda merlotrento » 12 gen 2017, 15:27

continuo a non capire il perchè associ fibra automaticamente ad ad amianto....
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti