AIUTO per i colori del Minobus



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: AIUTO per i colori del Minobus

Messaggioda FNM600 » 24 mar 2017, 0:04

E' un po' sottile ma si potrebbe usare foglio di mylar che si usa per disegni tecnici che è leggermente opaco.
Però concordo con Hiawatha su irruvidire e opacizzare plastica trasparente con carta vetrata finissima. La parte ruvida penso che si monta sulla parte interna con il liscio a vista. :smile:
-4-
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: AIUTO per i colori del Minobus

Messaggioda Talgo49 » 24 mar 2017, 0:05

Rosgio,
Al di là della scelta dei colori, che mi sembra comunque ottima, gradirei sapere qualcosa di più a proposito della tecnica e dei materiali che hai usato. Ad esempio come hai sverniciato il modello, tipo e marca delle vernici usate, tecnica di verniciatura (aerografo ?). Visto gli ottimi risultati, la tua esperienza potrebbe essere di aiuto a molti di noi, me compreso.

Talgo49
Ultima modifica di Talgo49 il 24 mar 2017, 14:49, modificato 1 volta in totale.
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: AIUTO per i colori del Minobus

Messaggioda Giorgio » 24 mar 2017, 13:40

Visto l'ottimo risultato potresti farne un articoletto (con foto) per RRM!!!!!
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: AIUTO per i colori del Minobus

Messaggioda Rosgio47 » 25 mar 2017, 9:13

Ringrazio tutti degli ottimi suggerimenti per la realizzazione dei finestrini e già stasera proverò a smerigliare alcuni pezzi di plastica trasparente con carta vetro finissima.
Come suggerito da Berto75 ho cercato fra i vari contenitori di plastica rigida ma purtroppo li ho trovati tutti troppo trasparenti.
Non ho mai pensato ai contenitori per le uova ed ha tale proposito mia moglie "ha preso la palla al balzo" e mi ha ... invitato :-x ad accompagnarla al supermercato per la solita spesa del sabato mattina, a cui fino ad ora non avevo mai partecipato (x) .
Non tralascerò nessun reparto.
Approfitterò dell'occasione anche per cercare nel reparto cancelleria "del nastro adesivo dall'aspetto biancastro e satinato" come suggerito da Trix.

Sono felice di poter rispondere alle domande di Talgo49 ... "a proposito della tecnica e dei materiali che hai usato. Ad esempio come hai sverniciato il modello, tipo e marca delle vernici usate, tecnica di verniciatura (aerografo ?)".
Il problema più grosso che ho dovuto affrontare è stato sicuramente quello della sverniciatura del modello.
Il timore era quello di compromettere irreparabilmente il modello. Non mi sarei mai perdonato di rovinare il sospirato mitico MINOBUS.

...scusate la moglie chiama per il supermercato ... continuo nel pomeriggio.
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: AIUTO per i colori del Minobus

Messaggioda hiawatha » 25 mar 2017, 11:18

Potevi stare tranquillo.. la bakelite è resistente a quasi ogni tipo di solvente. Bel lavoro, comunque.
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: AIUTO per i colori del Minobus

Messaggioda Rosgio47 » 25 mar 2017, 22:25

Purtroppo la missione supermercato è fallita. Non ho trovato alcuna confezione plastica abbastanza opaca ed anche il nastro adesivo c'era solo nella versione trasparente.
Cercherò pazientemente da qualche altra parte.

Tornando alla sverniciatura prima di applicare la soluzione che descriverò confesso di aver navigato per ore ed ore in internet alla ricerca di notizie in merito.
Praticamente alla fine tutti consigliano l’uso dell’olio dei freni o vari prodotti sgrassanti da cucina che devono essere lasciati ad agire per alcune ore/giorni sulla carrozzeria del modello.
Prima di mettere a rischio l'integrità del mio minobus, che i cataloghi RR dichiarano essere di bachelite, ho fatto diverse prove su un rottame appartenente ad un vecchio carro tipo F 1946 anch’esso di bachelite.

Su questo carro non ho ottenuto buoni risultati con l’olio dei freni e nemmeno con lo sgrassatore: anche dopo diverse applicazioni ed attese di giorni troppe tracce di vernice resistevano fra le rigature della carrozzeria e non riuscivo ad asportarle se non con utensili metallici rischiando di danneggiare la plastica.

Non soddisfatto ho provato un prodotto che ritenevo distruttivo per la plastica: il classico sverniciatore universale per legno e ferro ( io ho utilizzato il Mister Color sverniciatore universale inodore acquistato in un negozio di ferramenta).
Dopo soli 5 minuti da una abbondante applicazione del prodotto, con un pennello molto duro del diametro di circa 5 mm, agendo verticalmente sulla superficie trattata la vernice viene asportata velocemente.
Poi dopo un primo lavaggio sotto acqua corrente ho ripetuto il precedente ciclo per finire di asportare le residue tracce.
Per togliere il cattivo odore dello sverniciatore ed ogni traccia dello stesso occorre un lavaggio energico in acqua calda con un comune sgrassatore liquido da cucina.
Adesso la carrozzeria è pronta per la successiva verniciatura.

Per verniciare utilizzo un buon aerografo a semplice effetto alimentato da un compressore con serbatoio di accumulo. Pressione di lavoro 1,3 bar.
Ho utilizzato vernici acriliche PURAVEST diluite al 50% con acqua.
Per la prima mano di fondo ho usato il “bianco satinato”.
Il rosso nella tonalità della foto è stato preparato da mia moglie mescolando il “rosso pantografo FS satinato” (circa il 93%) con il “rosso segnale FS satinato” (circa 6%) e con il “bianco satinato” (circa 1%).
Il tutto diluito al 50% con acqua.

Faccio presente che per meglio valutare l’aggressività dello sverniciatore sulla bachelite ho lasciato il carro F per ben due giorni e notti immerso nello sverniciatore senza rilevare alcun danno alla plastica.
Ho fatto la stessa prova anche su rottami di una 940 e di un carro spazzaneve americano. Stesso positivo risultato.
Quindi posso affermare con certezza che il comune sverniciatore universale funziona correttamente senza provocare alcun danno ne alla bachelite (plastica termoindurente) ne alla plastica più recente (termoplastica).

Comunque suggerisco di fare sempre delle prove magari sulla superficie interna del modello che si desidera sverniciare.
-4- Rosgio47
Allegati
stato d'origine.jpg
il minobus prima della sverniciatura
dopo sverniciatura.jpg
il minobus dopo la sverniciatura
Ultima modifica di Rosgio47 il 26 mar 2017, 11:39, modificato 1 volta in totale.
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: AIUTO per i colori del Minobus

Messaggioda Talgo49 » 25 mar 2017, 22:48

Molto illuminante, grazie. Mi sorprende vedere che lo sverniciatore funziona meglio sui nostri modelli che per gli scopi per cui è nato.
Complimenti alla Signora per i suoi gusti cromatici.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: AIUTO per i colori del Minobus

Messaggioda io_gioco_ancora » 26 mar 2017, 14:53

Salve a tutti!

Leggo per la decimilionesima volta nella vita del Minobus RR in "bachelite" e mi piacerebbe sapere da dove uscì fuori questa notizia + o - una cinquantina di anni fa....

Questo perché - per me - di bachelite non è ma semplicemente di "plasticaccia" assai simile al Moplen!

Bruno
io_gioco_ancora

 
Messaggi: 222
Iscritto il: 3 apr 2010, 17:23

Re: AIUTO per i colori del Minobus

Messaggioda Massimo » 26 mar 2017, 17:50

si ottiene anche una buona opacizzazione stendendo su un comune foglio trasparente (perfetti quelli della Evergreen) uno o più strati di spray trasparente opaco su uno dei due lati del foglio.
Le bombolette sono in vendita nei negozi di colori e costano pochi euro.
E' possibile aumentare il grado di opacità passando, uno sopra l'altro e una volta asciugati, più strati di spray.

P.S. immagino sia ancora incorso d'opera ma mancherebbe ancora la massaggiatina con panno lana un pò sporchetto e manine un pò (poco poco però) unte... e come suggerito poco sopra ;-)

RR produsse in bakelite i suoi primissimi modelli. L'ing. Rossi scoprì, alla Fiera Campionaria di Milano, una macchina che stampava, in bakelite, un posacenere. In un sol colpo un posacenere belle e pronto che usciva in un attimo dalla stampatrice.
Ne rimase affascinato e decise di produrre, con lo stesso metodo, anche i primi suoi treni.
Con questo gesto aveva dato una svolta epocale al fermodellismo mondiale
Dall'intervista all'Ing Rossi di Giorgio Giuliani ed il sottoscritto
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: AIUTO per i colori del Minobus

Messaggioda hiawatha » 26 mar 2017, 18:35

Colleziono oggetti in Bachelite e giocattoli in ogni tipo di plastica da quarant'anni..la Bachelite è praticamente inconfondibile
ed è lontana anni luce dal Moplen, che, inoltre, è stato utilizzato commercialmente solo a partire dal 1957. Il Minobus è in Bachelite.
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti