La molletta ci deve essere per forza, altrimenti il motore si sfilerebbe, comunque non credo sia un'operazione facile toglierla dato il poco spazio, e anche RR la sconsigliava. In ogni caso sul sito c'è un interessante articolo proprio sul restauro di un E 428 166 con diverse foto che potrebbero esserti utili.
Per la pulizia ti sconsiglio vivamente anch'io benzina e solventi vari, io per le parti in plastica uso - con cautela - acqua e sapone con un pennellino, asciugando poi con fazzoletti di carta. Anche per le parti metalliche va bene, con l'avvertenza che bisogna poi eliminare accuratamente, e rapidamente, ogni traccia di acqua e di umidità. Su parti metalliche arrugginite come biellismi, ganci o carter, lontane però da parti in plastica, va bene una paglietta metallica finissima inumidita di petrolio.
Per la lubrificazione, olio di vaselina e grasso (Rivarestore se non si dispone dell'originale RR), ma va bene anche la vaselina bianca neutra in tubetti che si trova anche in farmacia.
Massimiliano