da Talgo49 » 11 feb 2018, 0:03
Sono molto perplesso. Quando ti ho chiesto di inviarci l'immagine del modello senza carrozzeria mi aspettavo di vedere la solita foto di un telaio con il motore, i cavi di presa di corrente provenienti dai carrelli, un inversore (se in CA) e i cavi per le luci; qui invece vedo solo un carrello con inglobato motore e prese di corrente, fin qui comunque nulla di particolarmente strano. Ciò che è strano è che il motore sembra essere in CC ma con la presa di corrente tramite le ruote su un lato e un pattino centrale, il tutto mi pare originale di fabbrica e non un lavoro artigianale. Questa soluzione, cioè alimentazione in CC tramite terza rotaia mi riporta indietro ai tempi in cui Rivarossi e Trix Express, con i loro binari dotati di tre rotaie tutte isolate, permettevano di pilotare, sia in CC che in CA, due treni indipendenti sullo stesso binario o addirittura tre con la linea aerea.
Anche accettando questo fatto, allora mi chiedo in quale sistema questa locomotiva doveva funzionare? Non sono un esperto della scala 0 ma oggi gli unici marchi che mi vengono in mente sono la storica Lionel e l'attuale MTH, il problema è che questi marchi adottano la terza rotaia ma sono per l'alimenta zione in CA!
Capire la provenienza di questa locomotiva permetterebbe di capire se esiste un mercato su cui potresti venderla come modello adatto a quel mercato o se si tratta di una pregevole rarità.
Ovviamente questo è solo quanto riesco a capire dalle foto, senza pretesa di essere nel giusto.
Dalle tue prime foto vedo che entrambi i carrelli sono dotati del pattino centrale, questo vuol dire che entrambi i carrelli sono motorizzati? Facci sapere , magari con una foto che illustri l'intero cablaggio.
Talgo49
Through the Rockies, not around them