Personalmente ho iniziato nel lontano 1978 a cimentarmi nelle prime elaborazioni, grazie alle scatole di montaggio che avevano il vantaggio di farmi risparmiare sul prezzo d'acquisto, inoltre si poteva risparmiare il lavoro di smontaggio dei modelli da elaborare...
All'epoca diciassettenne -il 1961 mi ha portato su questa terra
- reduce da un paio di anni di montaggio di kit di aerei in scala 1-72, attività che mi aveva iniziato a tecniche più "raffinate" del solo montare un trenHObby, iniziai nuovamente ad appassionarmi seriamente al modellismo ferroviario grazie alla Rivarossi e alle sue scatole di montaggio, dopo aver passato l'infanzia a giocare con materiale Lima, materiale che all'epoca non mi aveva mai soddisfatto completamente.
Per la cronaca, l'ultima 743 elaborata con un kit della M+F l'ho realizzata tre anni fa per un amico il quale mi ha portato allo sfinimento pur di convincermi a fargliela, era sempre rimasto affascinato dai kit di elaborazione, per contro la sua scarsa manualità lo ha sempre fermato temendo di far danni irreparabili.... Personalmente invece ritengo il cimentarsi nel montaggio/elaborazione di modelli una ottima scuola sia per arricchire la propria conoscenza dei rotabili - vedi ricerca di documentazione per riprodurre uno specifico modello-sia per acquisire la necessaria manualità e sicurezza nel manipolare i nostri amati modelli.
Ultimamente mi sono allontanato dalle elaborazioni "fuori scala", convogliando i miei interessi sui modelli di più recente produzione, conservo però un indelebile e caro ricordo della emozione che provavo ogni qualvolta mettevo sui binari l'ennesima elaborazione per i collaudi di rito...
Ovviamente sono a vostra disposizione nel caso vogliate pubblicare qualche immagine di modelli elaborati sul sito di Rivarossi memory.
Ciao, paolo.