Caro Berto, grazie della risposta e della opinione, ma, come avevo detto, si tratta non di un carro completo, ma di una semplice "stampata" di carrozzeria, cioè la "cassa", senza null'altro.
Essendo la plastica nuda e pulita, non vi è alcuna iscrizione, tampografia o altro. Non vi sono altri pezzi, neppure le due "botti" (o meglio le due paratie simulanti le fiancate delle botti, una dirimpetto all'altra)previste al suo interno.
Come detto, si tratta di plastica polistirene, al "100% regolare" e con le medesime caratteristiche dei carri che conosciamo e non di altri materiali, resine o plastiche diverse che siano.
Anche la stampata si presenta assolutamente perfetta e senza una sbavatura ....Insomma, un "grezzo" pronto per essere, ai tempi, dipinto, decorato, assemblato con le altre componenti e inscatolato, oppure in alternativa, prima dell'assemblaggio, essere destinato ad una confezione "TrenHobby".
Insomma, la sua attuale presenza, così com'è, è una vera e propria "istantanea" di quella storia, quasi come un "arresto" del tempo, che lo ha condotto fino a noi.
Qualcuno penserà che si tratta di un semplice pezzo di plastica, che può essere benissimo "lavorato" e trasformato, per il gusto e diletto del nostro bellissimo hobby...ed ha perfettamente ragione ed in fondo anch'io ho in gran parte sentimenti e sensazioni analoghe.... e pur tuttavia, qualche scrupolo e qualche dubbio ancora mi attanaglia
Ed è per questo che ho chiesto opinioni e consigli a voi tutti.
Un "amletico" saluto.
Riccardo.