da andrea_fs » 14 dic 2022, 10:56
Ciao a tutti, ho finito il lavoro, non è stato semplicissimo. Premetto che la macchina in sè non mi entusiasma e l'ho pagata davvero poco, per cui mi sono lasciato andare a varie "licenze poetiche". In primo luogo ho dovuto provvedere a sistemare l'alloggiamento del gancio posteriore che era rotto in corrispondenza della vite. Ho optato per una soluzione semplice ed efficace, ovvero ho limato ciò che rimaneva dell'alloggiamento della vite, e poi ho inserito una piastrina di plastica non troppo rigida, sagomandola in modo che entri ad incastro (l'ho comunque incollata), la vite ora fa il suo lavoro, vedi foto 1. Dopo aver pulito le ruote per bene, ho fatto un giro di prova con risultati scadenti, impuntamenti vari, difficoltà nelle curve più strette. Ho provato ad appesantire la macchina riscontrando dei miglioramenti significativi per cui, ravattando nei ricambi, ho trovato queste due calamite che si inserivano perfettamente nello stretto alloggiamento del telaio, vedi foto 2. Tuttavia, seppur migliorato il tutto, la marcia in curva risultava ancora difficoltosa. Mi sono accorto che il carrello anteriore interferisce in corrispondenza della vite che tiene il gancio, al che ho dato una bella limata, ora in curva lo sfiora appena, foto 3. Ulteriori giri di prova, dando anche una pulita ai carboncini e un'altra spruzzata di WD40 nel motore, in corrispondenza della bronzina incriminata dei ben noti rumori lancinanti. La macchina gira bene, nessun rumore strano, a parte quello fisiologico nelle curve più strette per il tipo di trasmissione adottata. Tuttavia mi accorgo di strani tentennamenti in prossimità degli scambi. Non capisco, ricontrollo tutto, niente. La faccio andare al minimo (notevole, in realtà) su uno scambio, praticamente si ferma con le ruote che però girano. Svelato l'arcano. In prossimita dell'ingranaggio centrale c'è una gobbetta nel carter di zama, talmente pronunciata da toccare il binario centrale negli scambi, vedi foto 4, si vede che la vernice nera è saltata dove striscia. Darò una limata, con molta attenzione, senza esagerare, giusto quello che serve per non interferire. In ogni caso l'ho fatta girare per un'ora senza che si ripresentasse l'odioso stridìo. Su questo ho il sospetto che se il motore non è posizionato perfettamente scatena il concerto in questione, perché l'ultima volta che è successo si erano smollate leggermente le due viti che lo fissano al telaio, causando quindi una tensione longitudinale sull'albero motore, causata dall'alberino in plastica che lo collega all'ingranaggio centrale. In ultimo, visto che era privo di ringhiera posteriore, ho trovato qualcosa che ritengo decente e plausibile nella scatola dei rottami, vedi foto 5. A voi il giudizio, in ogni caso è una macchina recuperata, e devo dire che adesso gira davvero bene, laboriosi saluti. Andrea
- Allegati
-
![GE7.gif (362.24 KiB) Osservato 889 volte GE7.gif](./download/file.php?id=46653&t=1&sid=995462db7e4b9fc1dfd465ceae05edc8)
-
![GE8.gif (420.98 KiB) Osservato 889 volte GE8.gif](./download/file.php?id=46652&t=1&sid=995462db7e4b9fc1dfd465ceae05edc8)
-
![GE9.gif (317.02 KiB) Osservato 889 volte GE9.gif](./download/file.php?id=46651&t=1&sid=995462db7e4b9fc1dfd465ceae05edc8)
-
![GE11.gif (349.89 KiB) Osservato 889 volte GE11.gif](./download/file.php?id=46650&t=1&sid=995462db7e4b9fc1dfd465ceae05edc8)
-
![GE10.gif (366.48 KiB) Osservato 889 volte GE10.gif](./download/file.php?id=46649&t=1&sid=995462db7e4b9fc1dfd465ceae05edc8)