"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi. Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito. Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro! Vi aspettiamo numerosi!!! Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"
Hai ragione Giorgio Chi ha disegnato e progettato la villa residenziale americana che si vedono nei film degli stati del sud (così è scritto + o - nel foglio di montaggio) evidentemente avrebbe dovuto usare altre finestre Faller Ciao Gaetano
In realtà i rotabili Rivarossi-Pocher della serie western sono più moderni di dieci-quindici anni circa rispetto all'epoca della guerra di secessione, soprattutto la locomotiva "Reno" che aveva già l'alimentazione a olio combustibile e l'aggancio automatico, ma con una bella "Genoa" e qualche carro box si potrebbe ricostruire l'indimenticabile scena della battaglia presso la stazione di Newton del film "Soldati a cavallo", esclusa magari la distruzione della locomotiva e il rogo dei carri. Ricordo però che da bambino sacrificai un pezzo di binario per riprodurre le distruzioni operate dagli "yankees". Ricordate le famose "cravatte"? Smontavano un tratto di binario, accendevano un bel fuoco con le traverse e ci mettevano sopra le rotaie, quando erano arroventate le attorcigliavano attorno ad un palo del telegrafo, da cui il termine "cravatta". Massimiliano
Ovviamente ero dalla parte dei confederati, perché, come dice Rhett Butler, "mi piacciono le cause perse, quando sono veramente perse". In fondo non è per motivazioni simili che stiamo qui a parlare di Rivarossi 1:80? Ma adesso non accusatemi di essere un sostenitore della schiavitù... Massimiliano
Ciao a tutti Mi sono chiesto come mai non sia stato considerato un cantiere edile con tanto di gru. Ho provato a costruirne una in scala 1/87 in cartoncino e legnetti 1 x1 Ho preso come modello una gru classica Ecco alcune fasi di costruzione Deve essere ancora finita e colorata colorata Spero vi piaccia Ciao Gaetano
Ciao ho fatto le due benne ,quella di carico materiale e quella per il calcestruzzo. Forse quella di carico materiale è un poco sovradimensionata . Diciamo che è una bennona ci vuole adesso la betoniera e un edificio in costruzione. Per l'edificio ho l'imbarazzo della scelta ... adesso vediamo un pò. Ciao Gaetano
Non c'è che dire !!! Complimentissimi !!! Sono veramente ammirato delle tue creazioni.... e questa della gru, con i relativi indovinatissimi carichi, veramente mirabilmente realizzati... "dal nulla", è una di quelle che mi ha impressionato di più !!!
Comunque, fammi capire: quei cartoncini con disegnata l'intelaiatura a traliccio, li hai utilizzati come "dima", come schema per i vari profilati in legno che hai poi assemblato insieme, oppure li hai proprio "ritagliati" e direttamente utilizzati per realizzare i tralicci, integrandoli ed "ispessendoli" con i profilati di legno ?